Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Il contratto degli esercizi cinematografici è scaduto da circa quattro anni ed in questo periodo nel nostro Paese c'è stata un'inflazione di circa il 20% che ha eroso pesantemente il potere d'acquisto delle lavoratrici e lavoratori. Tra gli argomenti che inizialmente sembravano condivisi, c’era anche una generale riconosciuta necessità di rendere più attraente il lavoro nelle sale cinematografiche.

La delegazione sindacale, dopo un lungo lavoro, ha portato al tavolo della trattativa diverse proposte sia economiche che normative (240 euro la richiesta salariale) tese a migliorare la condizione degli addetti del settore. Il 16 ottobre 2024 era prevista una plenaria per affrontare alcuni temi già oggetto di confronto e che hanno registrato posizioni tra le Parti inconciliabili: la Classificazione del personale e mansionario. Richieste datoriali finalizzate a far passare il principio che i lavoratori delle sale cinematografiche "sono tenuti" a rendere decorosi i servizi igienici e che non tenevano minimamente conto delle proposte sindacali tese a rendere più dignitoso il lavoro nelle sale. Rimane inoltre da chiarire il punto relativo ad una distribuzione dell'aumento salariale, in parte da identificare sottoforma di welfare.

Le parti datoriali hanno saputo informalmente che la delegazione sindacale in un coordinamento unitario aveva rigettato senza se e senza ma queste proposte, ritenendole offensive, e hanno unilateralmente e senza preavviso alcuno disdettato l'incontro decidendo la sospensione non concordata del tavolo contrattuale. Per queste ragioni, viene indetto lo stato di agitazione dei lavoratori degli esercizi cinematografici.

Nei prossimi giorni si terranno sui territori assemblee unitarie alle quali le Segreterie Nazionali hanno dato la disponibilità a partecipare, per informare tutti i lavoratori sullo stato della trattativa, delle problematiche dovute alle richieste datoriali. Le assemblee saranno utili a programmare ulteriori iniziative conflittuali che le scriventi segreterie nazionali si riservano di proclamare a breve e le cui modalità di attuazione saranno decise a livello territoriale.

Roma, 17 ottobre 2024

LE SEGRETERIE NAZIONALI
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...