Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Giudico estremamente positiva la mobilitazione unitaria con il presidio effettuato ieri presso il Senato dove è ripresa la discussione sul  "Decreto Valore Cultura".

La mobilitazione era tesa a evidenziare e sostenere quegli emendamenti presentati sulle modifiche dell'art. 11 che ponevano principi di gradualità sull'elemento lavoro nel riequilibrio delle Fondazioni Lirico Sinfoniche in sofferenza e per stralciare la parte relativa alla "riforma" delle stesse. L'art. 11, nei fatti, tenta di riformare la natura giuridica delle Fondazioni Lirico Sinfoniche in modo disorganico introducendo elementi di forte centralizzazione e ri-pubblicizzazione gestionale (con il rischio evidente di mettere in predicato l'attuale governance delle Fondazioni con il disimpegno dei privati ove questi apportano risorse significative) e nei rapporti di lavoro con modifiche in materia contrattuale e sindacale e di natura giuridica.

Permane "assordante" la latitanza dei Sovrintendenti e della organizzazione datoriale Anfols  che non esprime alcuna posizione ufficiale in merito al Provvedimento; parimenti si può dire dei Sindaci Presidenti delle Fondazioni.

L'incontro con i parlamentari del Senato è stato del tutto inefficace rispetto alle nostre aspettative sugli emendamenti dagli stessi presentati per la discussione in Aula del Senato e si prospetta un iter parlamentare (da venerdì il provvedimento con ogni probabilità passerà in discussione alla VII Commissione Cultura Camera) forse "blindato" e non permeabile a modifiche di merito.

Noi, come Organizzazione, manterremo le nostre iniziative politiche già licenziate dalla Categoria di concerto con le Camere del Lavoro nei territori, a partire dalla sensibilizzazione nei prossimi giorni sulle nostre problematiche con le forze politico parlamentari, istituzionali, i Sovraintendenti, i Sindaci Presidenti, ecc., e manterremo alta la vigilanza sui lavori in merito all'articolato del Decreto alla Camera.

Ci faremo parte diligente nell'attivare un coordinamento unitario entro la prima decade di ottobre per una valutazione complessiva e particolare del provvedimento Valore Cultura e per definire nello specifico una forte mobilitazione e scioperi nazionali di tutte le prime che saranno calendarizzate nei mesi di ottobre-novembre sulle seguenti inderogabili priorità settoriali:

-        messa in iter di valutazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro;

-        pari dignità della quattordicesima Fondazione Lirico Sinfonica (Teatro Petruzzelli di Bari) che deve essere dotato di una pianta organica stabile;

-        risorse adeguate del Fondo Unico dello Spettacolo per una programmazione certa delle produzioni;

-        legge di sistema dello Spettacolo dal Vivo su cui incardinare il settore musicale;

-        percorso politico-giuridico per riaffermare la costituzionalità delle norme (violazione dei diritti maturati dai lavoratori nella loro trasformazione da tempo determinato in contratti a tempo indeterminato)

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...