Le Organizzazioni sindacali SLC CGIL e FeLSA CISL hanno impugnato presso il TAR il recente decreto del Ministero dei beni e della attività culturali e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che disciplina la materia del diritto connesso al diritto d’autore, in particolare sulla disciplina relativa al diritto sui fonogrammi. In sostanza la nuova norma dispone che le somme relative ai diritti non esercitati dagli artisti, non vengano più destinate a fini di promozione, formazione, sostegno professionale degli artisti interpreti o esecutori, ma vengano distribuite agli artisti che sono già stati individuati come aventi diritto ad un compenso. In sostanza si toglie il diritto ad ottenere almeno percorsi di sostegno alla propria professionalità ai numerosi artisti che operano nel settore, magari senza grande notorietà. Questa riduzione di tutele incide profondamente, perché il mondo della musica gode in Italia di pochissime tutele. Dalla mancanza di leggi quadro, a disposizioni in materia previdenziale che rendono impossibile per la maggior parte degli artisti il raggiungimento di condizioni accettabili quando non possono più lavorare. Per non parlare di altri diritti, quali la maternità, la malattia, la copertura per i periodi di non lavoro. La crisi peraltro incide profondamente anche in questo settore, e non è raro vedere musicisti di qualità che faticano a trovare occasioni di lavoro. E’ davvero incomprensibile che si sia voluto togliere al settore quella che è davvero una delle poche tutele per la professionalità. Forse si è voluto colpire un mondo che fa fatica a trovare spazio mediatico per quanto riguarda le proprie difficoltà e che non si sa aggregare, ma proprio per questo SLC CGIL e FeLSA CISL hanno voluto dare un forte segnale di attenzione a questi artisti.
TUTTE LE NOTIZIE
Teatro: scomparsa Luca de Filippo
30 Novembre 2015
Venerdì 27 novembre, dopo breve e grave malattia, è scomparso, all'età di 67 anni, Luca De Filippo, figlio di Eduardo alla cui opera si era sempre dedicato. Aveva appena festeggiato i 60 anni in palcoscenico Lo ricordiamo condividendo una breve nota della famiglia, a...
“Attori, Danzatori e Musicisti, benvenuti al Sud. Lanciamo un sasso per i lavoratori dello Spettacolo” ‐ Bari 9 novembre 2015
3 Novembre 2015
È questo il titolo della tavola rotonda a cui Slc Cgil ha invitato i presidenti, gli amministratori locali e i protagonisti del mondo dello spettacolo delle cinque regioni del sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
L’appuntamento è per lunedì 9 novem...
Siae: comunicato Slc
21 Ottobre 2015
L’incontro con l’azienda dello scorso 16 ottobre non ha avuto un esito soddisfacente per i lavoratori della SIAE.
Il “nuovo” accordo sul sistema premiante, presentato con l’ormai consueta formula del “prendere o lasciare”, non solo ha visto sostanzialmente invariato...
Cinecittà: Sindacati, Abete non ci riceve nè ci ha consultato
7 Ottobre 2015
“Apprendiamo da un lancio dell’Adn Kronos che il Presidente Abete avrebbe detto che “Il piano di sviluppo di Cinecittà va avanti. Abbiamo chiarito tutto con il mondo del lavoro …." Così una nota congiunta di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil.
“Se per “il mondo del...
Produzione culturale: incontro "Riconoscere la bellezza"
6 Ottobre 2015
Si allega il programma del simposio in programma a Udine dal 9 all'11 ottobre su: Dialogo, sostegno, confronto sul riconoscimento della Bellezza in Costituzione intorno alla Proposta di Legge di modifica Costituzionale 2401/14.
Scarica il programma: Programma-Ricono...
Siae: Comunicato Slc Cgil
18 Settembre 2015
Commentiamo con il consueto interesse i dati di bilancio SIAE relativi al 2014, che vedono sensibilmente incrementata la raccolta dei proventi da distribuire agli aventi diritto, nonostante la grave crisi economica che ancora opprime il paese.
La SIAE è un Ente che...