Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

PER TE LO SPORT È UN LAVORO?

I lavoratori occupati nel mondo dello sport. Oltre un milione senza diritti e senza tutele

 Venerdì 12 gennaio 2018, ore 12

Roma, via de Frentani 4/a, Saletta delle Regioni

Guarda lo spot qui: spot "Lo sport per te è un lavoro"?

NIdiL e SLC Cgil presentano la seconda fase del progetto sul mondo del lavoro nello sport, settore ancora poco conosciuto e poco tutelato: per quanta parte sommerso? Quanto pesano il lavoro nero, precario o sottopagato? Quanti gli addetti tra i professionisti, il personale amministrativo e i servizi? Con quale tipo di contratto? Quante e quali ricadute avranno le misure introdotte con la Legge di Bilancio 2018 sulla materia?

Venerdì 12 gennaio, dalle ore 12, presso la saletta delle Regioni di via dei Frentani 4/a interverranno: Claudio Treves, segretario generale NIdiL Cgil, Fabrizio Solari, segretario generale SLC Cgil e Stefano Landi, Istituto SL&A Turismo e Territorio, curatore della ricerca “I lavoratori occupati nel mondo dello sport. Oltre un milione senza diritti e senza tutele” che traccia una fotografia sullo stato dell’arte del settore, basandosi sugli ultimi dati e elaborazioni disponibili di Istat, CONI Servizi, Isnart, Siae ed Eurostat.

- - - - - - - -

Il settore dello Sport, in Italia, serve oltre 19 milioni di persone, è costituito da circa 65mila società sportive e genera 5 miliardi di euro di entrate. A livello professionale i tesserati al CONI sono 4,5 milioni, tra i quali 1 milione di operatori sportivi. A livello dilettantistico sono impiegati quasi 90mila lavoratori, di cui l’85% retribuito con forme di contratti flessibili. A questi si devono aggiungere oltre un milione di volontari.

Soggetti “professionalizzati” e impiegati nello svolgimento di diverse discipline che, nella stragrande maggioranza dei casi, svolgono l'attività in modo prevalente ed esclusivo, ma spesso ricevono solo rimborsi spese, diarie e piccole cifre. Migliaia di giovani, ex atleti o laureati in scienze motorie o licei sportivi, che, per precisa scelta professionale, si approcciano allo sport come opzione lavorativa, ma poi si scontrano con le dinamiche di un settore produttivo poco regolamentato in termini di tutele e diritti dei lavoratori.

Le misure introdotte nella Legge di Bilancio 2018 estenderanno alle società sportive “lucrative” i copiosi benefici finora possibili solo per le società sportive dilettantistiche. In pratica, le società quotate in Borsa potranno godere degli stessi benefici della polisportiva di quartiere che promuove l'integrazione delle figure sociali fragili!

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...