Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

I lavoratori del coordinamento nazionale dell’Ippica hanno espresso forte preoccupazione per una situazione del settore degenerata e immobile ormai da molti anni e hanno chiesto un intervento deciso delle segreterie nazionali al fine di evidenziare responsabilità e colpevoli omissioni da parte delle aziende e del Ministero competente che non riesce mai ad onorare gli impegni previsti relativi all’erogazione delle risorse stanziate per gli ippodromi.

I sindacati sono sempre stati  disponibili a percorsi di riforma del settore di concerto con tutti i soggetti interessati: purtroppo però il progetto di riforma non è mai partito e gli imprenditori invece di reagire ritengono giusto far pagare ai lavoratori la loro scarsa propensione all’innovazione e al rischio imprenditoriale.

Per questi motivi Slc Cgil, Fisascat Cisl e Uilcom Uil, di concerto con le delegazioni dei maggiori ippodromi italiani, a partire da oggi, non tollereranno più ritardi nei pagamenti delle retribuzioni e/o originali applicazioni dei contratti vigenti.

Ad ogni violazione contrattuale, ad ogni mancato pagamento anche della minima maggiorazione, le Rsu insieme alle strutture territoriali, metteranno in campo azioni di lotta volte a bloccare l’attività degli ippodromi fino al fermo definitivo delle corse.

Le strutture territoriali, oltre a pretendere il rispetto di tutti i contratti del settore, peraltro scaduti da anni, vigileranno anche sul rispetto della legalità con l’obiettivo di porre un argine al dilagante lavoro nero.

E’ tempo che aziende e Ministero si assumano le proprie responsabilità così come hanno fatto i lavoratori finora.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...