Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Slc Cgil e NIdiL CGIL sono impegnate da anni per il riconoscimento dello sport come lavoro anche nel settore dilettantistico per centinaia di migliaia di lavoratori e lavoratrici, ad oggi privi di contratti e tutele minime, previdenziali e assicurative.
Ritengono quindi un primo importante avanzamento l'attenzione prestata al professionismo femminile, con il riconoscimento del ruolo professionale delle Atlete, attraverso un emendamento della Commissione Bilancio alla manovra finanziaria 2020, presentato dal Pd e approvato al Senato, che equipara le donne ai colleghi maschi, estendendo le tutele previste dalla legge sulle prestazioni di lavoro sportivo.
Ritengono tuttavia che per promuovere il professionismo nello sport femminile l'introduzione di un esonero contributivo al 100% per tre anni per le società sportive femminili che stipulano con le atlete contratti di lavoro sportivo, sia una misura contingente, mentre il Settore ha bisogno di misure permanenti.
Evidenziano pertanto che l'utile utilizzo della Legge di bilancio per promuovere la parità di genere nello Sport, non può prescindere da un lavoro strutturato ed interlocutorio con le OO.SS, per realizzare i decreti attuativi della Legge Delega sullo Sport n. 86/2019, con l'obiettivo di regolamentare tutto il mondo del lavoro nello Sport, in particolare il lavoro dilettantistico, che vede i suoi addetti fuori da ogni tutela giuslavoristica, per garantire ad un settore con alta funzione sociale, lavoro di qualità e reali opportunità di sviluppo.

SLC Cgil Nazionale NIdiL Cgil Nazionale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Scena e schermo: orientarsi con dati e analisi nel Live e nel Cineaudiovisivo

  7 Maggio 2025   Spettacolo produzione culturale
INIZIATIVA SLC CGIL  E FONDAZIONE DI VITTORIO Dando seguito al percorso stabilito con le lavoratrici e i lavoratori, con le nostre delegazioni e le nostre iscritte ed iscritti, con i rappresentanti sindacali (RSA/RSU), con le associazioni professionali, siete...

Sport: anche gli arbitri hanno un sindacato. Inaugurata sezione ad hoc in Slc Cgil

  6 Maggio 2025   Comunicati stampa sport
Roma, 6 maggio - “Non è più accettabile che l’arbitro, figura centrale dello sport, spesso esposto a rischi fisici e verbali, operi senza le tutele e il riconoscimento adeguati”. Lo dichiarano la segretaria nazionale e il segretario generale Slc, Sabina Di Marco e Ri...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...