Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COVID-19. SPORT DILETTANTISTICO, FRONTE SINDACALE COMPATTO: SALVAGUARDARE L’OCCUPAZIONE TUTELARE, NECESSARIE MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO

Roma, 20 ottobre 2020 – I sindacati di categoria Slc Cgil, Fisascat Cisl, Uilcom, Felsa Cisl, Nidil Cgil, Uiltemp, esprimono preoccupazione per le difficoltà in cui versano centinaia di migliaia di lavoratori e di lavoratrici nel settore sportivo dilettantistico, a fronte del perdurare della pandemia.

In questo settore infatti, come in molti altri, è indispensabile garantire tutti gli standard di sicurezza che salvaguardino dai contagi per Covid 19, a tutela dei lavoratori, delle lavoratrici e di quanti fruiscono di attività sportive in forma dilettantistica, aumentando controlli e realizzandoli in maniera capillare su tutto il territorio nazionale con la verifica circa l'adeguatezza delle strutture (palestre e piscine) al fine di garantire gli standard anti contagio. E‘ necessario anche intensificare l'attenzione per tutti gli sport di squadra presso le federazioni, anch'essi passibili di rischi elevati, ma strumento di socialità ed integrazione per le persone, in particolare per i giovani.

Occorre tuttavia, salvaguardare il settore da fallimenti generalizzati di strutture sportive che in alcuni casi hanno anche realizzato investimenti ingenti per garantire sicurezza nelle loro sedi e locali e che ora vedono a rischio il lavoro nonchè la sopravvivenza di circa un milione di persone che per lo sport e con lo sport vivono, tutto questo alla vigilia di una Riforma del settore annunciata da ormai troppo tempo e che dovrebbe realizzare l'emersione e la valorizzazione del lavoro, finalmente con diritti e tutele riconosciute e regolamentate.

“In attesa quindi della definizione di una legge organica dello sport – aggiungono le sigle sindacali – sui cui contenuti ci siamo confrontati fattivamente con il Ministero per costruire finalmente tutele reali per tutti questi lavoratori, anche in termini previdenziali ed assicurativi, occorre che il Governo predisponga tutto quanto necessario per salvaguardare la continuità occupazionale e misure adeguate di sostegno al reddito per questa categoria di lavoratrici e lavoratori. Obiettivo che - secondo Slc Cgil, Fisascat Cisl, Uilcom, Felsa Cisl, Nidil Cgil, Uiltemp - non potrà di certo essere raggiunto replicando il contributo di 600 euro per soli due mesi”.

Lo sport - concludono Slc Cgil, Fisascat Cisl, Uilcom, Felsa Cisl, Nidil Cgil, Uiltemp - soprattutto in questa difficile fase di allarme sanitario può rappresentare non solo un settore strategico per il benessere psicofisico delle persone ma anche un veicolo straordinario per favorire la ripresa nel nostro Paese.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Casinò: nasce il tavolo permanente

  31 Gennaio 2019   casino
Il tavolo sarà composto da quattro rappresentanti per Federgioco e Fipe, assistita da Confcommercio Imprese per l'Italia, nonché da un rappresentante per ogni sigla sottoscrittrice della stessa (Slc Cgil, Fisascat Cisl, Uilcom Uil, Ugl Terziario, Savt, Snalc Cisal, L...

Spettacolo: chi riceve fondi pubblici deve rispettare diritti lavoratori

Il lavoro nero è molto diffuso tra i lavoratori delle spettacolo dal vivo. È questa la denuncia di Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil con delega alla produzione culturale, intervenuta oggi durante i lavori della VII commissione Senato relativi all’indagine...

Doppiaggio: prosegue la mobilitazione

  25 Gennaio 2019   doppiaggio
Grande adesione allo sciopero dei lavoratori del doppiaggio e circa 400 partecipanti all’assemblea tra attori, direttori, assistenti e adattatori che per 6 ore hanno analizzato, discusso, approfondito ed elaborato, aiutati anche dal confronto con rappresentanti di az...

Ippica: clamoroso arretramento servizi ippodromi e salvaguardia occupazione

  22 Gennaio 2019   ippica
I sindacati di categoria che tutelano i lavoratori degli ippodromi, Slc Cgil, Fisascat Cisl  e Uilcom Uil, hanno chiesto un incontro al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e  Forestali per le questioni ormai annose e croniche che caratterizzano l’ ...

Doppiaggio: Sciopero unitario 23 gennaio

  21 Gennaio 2019   doppiaggio
Riprende la vertenza doppiaggio: la scelta suicida delle aziende di proporsi al ribasso ai committenti, anche con l’arrivo delle piattaforme digitali di Netflix e Amazon, crea un abbassamento della qualità del prodotto distorsioni di mercato che pesano sui profession...

Sanremo: per Baglioni epurazione da governo illiberale

  11 Gennaio 2019
E così a Claudio Baglioni esprimere la propria opinione è costato una sequela di insulti e la garanzia che non gli sarà più affidata la direzione artistica del festival di Sanremo. Almeno  finché Teresa De Santis sarà alla direzione di Rai1. È la prome...