Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

I sindacati di categoria che tutelano i lavoratori degli ippodromi, Slc Cgil, Fisascat Cisl  e Uilcom Uil, hanno chiesto un incontro al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e  Forestali per le questioni ormai annose e croniche che caratterizzano l’ippica italiana, settore dalle grandi potenzialità che oggi occupa circa 5mila addetti.
 
In particolare i sindacati rilevano come nel decreto ministeriale nel quale vengono indicati i criteri generali per l’erogazione delle sovvenzioni in favore delle società di corse per l’anno 2019, sia stato superato ogni riferimento all’impiantistica e quindi alla presenza di box e di piste di allenamento.
 
“Siamo pertanto in presenza di un clamoroso arretramento in termini di tutela della qualità ed efficienza dei servizi degli ippodromi e soprattutto della salvaguardia della buona occupazione” sottolineano le segreterie nazionali dei sindacati. 
 
“Sono anni che chiediamo al Ministero di condividere con le parti sociali le caratteristiche dei criteri a cui dovrebbe essere ispirata una riforma del  settore – conclude la nota: dalla qualità, della trasparenza, del rispetto di leggi e contratti come punto irrinunciabile per un concreto e stabile rilancio del settore alla valorizzazione del lavoro, con particolare riferimento al riconoscimento del lavoro dipendente come uno dei parametri di valutazione nella attribuzione della classificazione e nella stipula delle “convenzioni/sovvenzione”. Ad essi si aggiungono il sostegno ad un positivo intreccio tra l’attività ippica e l’intera filiera alla certezza delle risorse e della programmazione dell’attività, per qualificare una imprenditoria sana. Non da ultima attenzione alle “relazioni sindacali”, come valore aggiunto per un’ippica rinnovata.”
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...