Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 18 febbraio 2021 Spett.le

Presidenza del Consiglio dei Ministri
Al Presidente Prof. Mario Draghi

Egregio Presidente,

il prossimo 28 febbraio scade la delega per approvare la riforma dello sport e del lavoro sportivo.

Si tratta di un tentativo, da tanto atteso, di regolamentazione del lavoro nel settore, che ora rischia di naufragare. Le scriventi SLC-CGIL, FISASCAT CISL, UILCOM-UIL hanno seguito l’evoluzione della riforma, partecipando e formulando proposte, che sono state fra l’altro consegnate alle commissioni competenti durante le ultime audizioni.

Lo sport, al pari della cultura, non ha mai avuto un ruolo lavorativo centrale nel nostro Paese e questo è stato tragicamente evidente proprio con il diffondersi della pandemia, dove sono emerse tutte le debolezze strutturali di un settore produttivo basato, anche e purtroppo, su finto volontariato e diseguaglianza, governato da una legislazione obsoleta e da una struttura di governance ostile ai cambiamenti.

È venuto alla luce un universo di lavoratori invisibili, nascosti dietro alla notorietà degli sport più popolari e degli atleti più conosciuti; una distonia di sistema che trova la sua fonte proprio in una legge dello Stato, che ancora oggi divide, sportivi e lavoratori professionisti da sportivi e lavoratori dilettanti: gli uni tutelati, gli altri relegati, spesso, fra “volontari” senza diritti.

Lo sport rappresenta l’1,7% del PIL nazionale, che raggiunge il 4% se si considera l’indotto, ed è realistico ritenere che le persone che vi lavorano siano ben più di mezzo milione. Di questi, a solo il 10% viene riconosciuto lo status di lavoratore ed applicato un contratto di lavoro.

La legge delega in scadenza il 28 febbraio, anche se perfettibile, è un tentativo di regolare in modo trasparente gli operatori e le professionalità del settore, riconducendo il lavoro sportivo all’interno della normativa sul lavoro, pur mantenendone le peculiarità.

Vista la fase di definizione delle nomine dei sottosegretari e dell’assegnazione della delega allo sport, ci sembra doveroso rivolgerci a Lei, per la necessaria attenzione verso questo “mondo” che ci vede impegnati per l’introduzione dei fondamentali diritti di base, a favore di lavoratori che ad oggi ne sono privi.

Per quanto sopra argomentato, le scriventi OO.SS. Le chiedono di farsi parte attiva e di operare affinché non si interrompa l’iter legislativo della legge delega sullo sport e sul lavoro sportivo.

Restando naturalmente a disposizione per approfondire ulteriormente ogni questione, l’occasione è gradita per inviarLe i nostri migliori auguri di buon lavoro.

Segretario Generale SLC CGIL

Fabrizio Solari

Segretario Generale FISASCAT CISL 

Davide Guarini

Segretario Generale UILCOM UIL

 Salvatore Ugliarolo

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: comunicato stampa su Legge Valore Cultura

  4 Ottobre 2013
La battaglia in merito alla stabilizzazione del tax credit per il Cinema dei mesi scorsi, sostenuta dalle Organizzazioni Sindacali, dalle Parti Datoriali (ANICA, APT) e dalle Associazioni Professionali, con la trasformazione in Legge del Decreto Valore Cultura, ha ot...

Produzione culturale: Decreto cultura O.d.G. diritti d'autore

  27 Settembre 2013
In merito all'ordine del giorno presentato a margine del "decreto cultura", Slc Cgil si riconosce nella nota diffusa dal presidente della SIAE Gino Paoli e condivide l'esortazione del Direttore Generale. Un ordine del giorno con cui politici poco attenti al comple...

Abbracciamolacultura incontra commissioni cultura Camera e Senato

  27 Settembre 2013
‘Una riforma del MiBAC moderna; l’informatizzazione reale delle reti; la gestione e valorizzazione dei Beni e delle Produzioni culturali che sia realmente concorrente a tutti i livelli istituzionali, così come previsto dalla Costituzione. Dare dignità alle profession...

Fondazioni liriche: Conti (Slc Cgil), positivo il presidio al Senato

  25 Settembre 2013
Giudico estremamente positiva la mobilitazione unitaria con il presidio effettuato ieri presso il Senato dove è ripresa la discussione sul "Decreto Valore Cultura". La mobilitazione era tesa a evidenziare e sostenere quegli emendamenti presentati sulle modifiche del...

Fondazioni lirico sinfoniche: Cestaro, nel Decreto del Fare altra norma incostituzionale

  23 Settembre 2013
DICHIARAZIONE DI MASSIMO CESTARO SEGRETARIO GENERALE SLC CGIL   Fanno benissimo a protestare domani i lavoratori dei Teatri Lirici, aderendo alla manifestazione che abbiamo organizzato con gli altri sindacati del settore. Non si capiscono i motivi di una sort...

Fondazioni lirico sinfoniche: Presidio a Roma il 24 settembre

  20 Settembre 2013
MOBILITAZIONE LAVORATORI FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE PRESIDIO SENATO 24 SETTEMBRE ORE 13.30 PIAZZA DELLE CINQUE LUNE - ROMA Siamo a registrare abissali distanze e distonie tra gli emendamenti presentati in VII Commissione Cultura Senato da alcune forze politico-p...