Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

RIFORMA SPORT E LAVORO SPORTIVO, IL 1° LUGLIO LAVORATORI IN PRESIDIO IN PIAZZA MONTE CITORIO A ROMA PER SOLLECITARE LA RIPRESA DELL’ITER PARLAMENTARE

I Sindacati chiedono di ristabilire il termine per l’entrata in vigore della riforma all’interno dei tempi dell’attuale legislatura

 sport manif 1 luglio

Roma, 22 giugno 2021 – Non si arrendono al rinvio di fatto sine die dell’entrata in vigore della Riforma dello Sport e del Lavoro Sportivo posticipata dal Decreto Sostegni al 31 dicembre 2023. Il settore, duramente colpito dalla crisi pandemica e dalle misure messe in atto per il contenimento del Covid, occupa oltre 100mila lavoratori dipendenti e più di 500mila collaboratori sportivi.

Lavoratrici e lavoratori provenienti da tutta Italia, in rappresentanza dell’intera categoria, il 1° luglio dalle ore 14 presidieranno Piazza Monte Citorio a Roma. La mobilitazione è stata indetta dalle federazioni sindacali di categoria Slc Cgil, Nidil Cgil, Fisascat Cisl, Felsa Cisl, Uilcom Uil e Uiltemp Uil.

I sindacati chiedono “di accelerare l’entrata in vigore della Riforma” e di ristabilire "improrogabilmente", il termine per la piena applicazione della Riforma all'interno dei tempi della attuale legislatura, "senza il quale verrebbe meno ogni possibilità di confronto sui temi contenuti, rendendo di fatto nullo un intervento legislativo che doveva rappresentare, dopo lunghi mesi di riunioni e lavoro di due Governi, un sostanziale cambio di passo per tutto il settore".

A più riprese nelle scorse settimane, anche di concerto con le associazioni di categoria degli atleti, i sindacati avevano sollecitato la ripresa dell’iter parlamentare per l’entrata in vigore di una Riforma, certamente migliorabile, ma che avrebbe posto finalmente le basi per il riconoscimento dei diritti fondamentali e delle tutele assicurative e previdenziali per tutti i lavoratori dello sport.

Il tema è stato anche al centro della 2^ Assemblea sindacale unitaria del 10 giugno 2021. Le scorse settimane i sindacati avevano trasmesso una nuova missiva ai capigruppo parlamentari del Senato e della Camera dei Deputati sui nodi della riforma dello Sport e del Lavoro Sportivo giunta ad un binario morto dopo il rinvio dell’entrata in vigore al 2024.
“Solo con proposte concrete e un confronto sui contenuti anche con le organizzazioni di rappresentanza del settore – conclude la nota congiunta - si può dare un futuro allo sport e dignità al lavoro sportivo”.

Per i sindacati “lo sport italiano merita un futuro radioso. L’intero comparto, dopo la pandemia, ha assoluta necessità di essere ridisegnato e rilanciato, cominciando dai diritti di chi ci lavora".

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo, Bizi (slc cgil): "disservizi INPS (ex ENPALS) un danno enorme per i lavoratori"

  10 Maggio 2017
"Ci scusiamo per il disagio." Ecco la risposta dell'Inps che per l'ennesima volta non accetta una richiesta di agibilità, procedura da esperire obbligatoriamente prima di ogni spettacolo, senza la quale non si può tenere l'evento. Una semplice frase di fronte ad un d...

Fondazioni liriche: ancora una volta lavoratori in piazza

  8 Maggio 2017
Anche oggi i lavoratori delle Fondazioni Liriche sono scesi in piazza. Una manifestazione per dire che la lirica fa parte del patrimonio italiano, per questo hanno abbracciato l'Arena. Il tema della sostenibilità dei teatri va visto guardando non solo al mero equilib...

Indagine "Vita da artista" inchioda istituzioni a loro responsabilità

  4 Maggio 2017
I dati della prima indagine ampia e strutturata, mai realizzata in Italia, sui lavoratori dello spettacolo, cui hanno risposto quasi 4.000 lavoratori a questionari elaborati dalla Fondazione Di Vittorio, e presentati ufficialmente oggi, forniscono al Paese un quadro...

Fondazioni liriche: manifestazione a Verona 8 maggio

  3 Maggio 2017
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fials Cisal promuovono la seconda giornata di mobilitazione nazionale dei lavoratori/trici delle 14 fondazioni lirico‐sinfoniche in continuità con la manifestazione promossa lo scorso 27 marzo a Firenze, al fine di contrastare gli e...

Spettacolo: tagli al Mibact danneggiano lavoratori del settore

  28 Aprile 2017
"Arrivano i tagli al Mibact ed allo spettacolo dal vivo. Ma nella stessa legge (n. 50 del 24 aprile) si legge dello stanziamento per il solo teatro Eliseo di Roma di due milioni €. Allora sorge spontanea la domanda: quali politiche si fanno in Italia per lo spettacol...

Vertenza ippica: esito incontro Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

  11 Aprile 2017   Comunicati stampa
Venerdì 7 aprile nel corso del presidio organizzato dai lavoratori dipendenti dei maggiori ippodromi italiani di fronte al MIPAAF, il Direttore Generale ha ricevuto le scriventi segreterie nazionali e una delegazione di lavoratori. La delegazione sindacale, dopo ave...