Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

RIFORMA SPORT E LAVORO SPORTIVO, IL 1° LUGLIO LAVORATORI IN PRESIDIO IN PIAZZA MONTE CITORIO A ROMA PER SOLLECITARE LA RIPRESA DELL’ITER PARLAMENTARE

I Sindacati chiedono di ristabilire il termine per l’entrata in vigore della riforma all’interno dei tempi dell’attuale legislatura

 sport manif 1 luglio

Roma, 22 giugno 2021 – Non si arrendono al rinvio di fatto sine die dell’entrata in vigore della Riforma dello Sport e del Lavoro Sportivo posticipata dal Decreto Sostegni al 31 dicembre 2023. Il settore, duramente colpito dalla crisi pandemica e dalle misure messe in atto per il contenimento del Covid, occupa oltre 100mila lavoratori dipendenti e più di 500mila collaboratori sportivi.

Lavoratrici e lavoratori provenienti da tutta Italia, in rappresentanza dell’intera categoria, il 1° luglio dalle ore 14 presidieranno Piazza Monte Citorio a Roma. La mobilitazione è stata indetta dalle federazioni sindacali di categoria Slc Cgil, Nidil Cgil, Fisascat Cisl, Felsa Cisl, Uilcom Uil e Uiltemp Uil.

I sindacati chiedono “di accelerare l’entrata in vigore della Riforma” e di ristabilire "improrogabilmente", il termine per la piena applicazione della Riforma all'interno dei tempi della attuale legislatura, "senza il quale verrebbe meno ogni possibilità di confronto sui temi contenuti, rendendo di fatto nullo un intervento legislativo che doveva rappresentare, dopo lunghi mesi di riunioni e lavoro di due Governi, un sostanziale cambio di passo per tutto il settore".

A più riprese nelle scorse settimane, anche di concerto con le associazioni di categoria degli atleti, i sindacati avevano sollecitato la ripresa dell’iter parlamentare per l’entrata in vigore di una Riforma, certamente migliorabile, ma che avrebbe posto finalmente le basi per il riconoscimento dei diritti fondamentali e delle tutele assicurative e previdenziali per tutti i lavoratori dello sport.

Il tema è stato anche al centro della 2^ Assemblea sindacale unitaria del 10 giugno 2021. Le scorse settimane i sindacati avevano trasmesso una nuova missiva ai capigruppo parlamentari del Senato e della Camera dei Deputati sui nodi della riforma dello Sport e del Lavoro Sportivo giunta ad un binario morto dopo il rinvio dell’entrata in vigore al 2024.
“Solo con proposte concrete e un confronto sui contenuti anche con le organizzazioni di rappresentanza del settore – conclude la nota congiunta - si può dare un futuro allo sport e dignità al lavoro sportivo”.

Per i sindacati “lo sport italiano merita un futuro radioso. L’intero comparto, dopo la pandemia, ha assoluta necessità di essere ridisegnato e rilanciato, cominciando dai diritti di chi ci lavora".

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

A Lecce "Diritti in gioco. Nello sport il lavoro è senza diritti"

  5 Settembre 2017
La CGIL, nell’ambito delle giornate del lavoro di Lecce, ha riservato uno spazio sui diritti di chi lavora nel mondo sportivo. Da ormai quasi un anno NIdil e SLC hanno promosso progetti per rappresentare questa parte del mondo del lavoro poco conosciuto e poco tutela...

Sport: Cgil presente al calciomercato a tutela degli sportivi

  29 Agosto 2017
[caption id="attachment_12353" align="alignleft" width="170"] Damiano Tommasi, presidente AIC.[/caption] In seguito alla normativa del Jobs Act che prevede che tutte le risoluzioni consensuali dei calciatori debbano obbligatoriamente essere fatte in sede protetta, S...

Comunicato nazionale ippica

  1 Agosto 2017   Comunicati stampa
Si è riunito il 28 luglio il coordinamento nazionale dei lavoratori dell’ippica. In un contesto di forte crisi caratterizzato dalle procedure di licenziamento in corso a Milano e Roma e Napoli. I delegati e i territori presenti, hanno rappresentato il forte disagio...

Sport: Coordinamento progetto “Facciamoci squadra”

  1 Agosto 2017
Dopo il successo della manifestazione nazionale del 27 maggio, nella quale abbiamo definito e presentato il documento “Diritti in gioco”, che qui alleghiamo, e per dare continuità e vigore alla nostra iniziativa “Facciamoci Squadra”, progetto a sostegno dei diritti d...

Fondazioni lirico sinfoniche: comunicato su disegno di legge

  14 Luglio 2017   Comunicati stampa
In questi mesi, durante i lavori della VII Commissione Senato, relativi al disegno di legge 2287 bis, i lavoratori delle Fondazioni lirico sinfoniche hanno espresso, tramite la loro protesta, grande preoccupazione per la tenuta del settore della lirica. Il disegno d...

Edicole: rete innovativa di informazione, cultura e servizi

  10 Luglio 2017
Dopo la riforma dell'editoria le edicole accettano la sfida sul futuro e promuovono una rete innovativa di informazione, cultura e servizi. Il Sinagi, affiliato Slc Cgil, promuove un incontro che si terrà a Roma, mercoledì 12 luglio, ore 16, presso la Casa del Cinema...