Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Comunicato doppiaggio

Dal giorno dell'indizione degli scioperi sono accadute diverse cose, e le scriventi OO. SS. registrano un positivo segnale inviato al settore.
La giornata di ieri, impiegata per condurre gli incontri che hanno portato a importanti accordi con le aziende in sciopero, ha visto le scriventi OO. SS. incontrare anche i rappresentanti di ANICA.

La discussione tenuta ha evidenziato le distanze tra le parti sulle modalità con cui affrontare le criticità del settore, a partire dal secco rifiuto del sindacato a compiere atti che non garantiscano l'anonimato delle segnalazioni pervenute.

Tale discussione ha però trovato un importante condivisione sulla possibilità di affrontare, in maniera condivisa, le criticità ricordate, a partire dalla costituzione immediata del tavolo della Commissione Tecnica Paritetica concordato il 22 luglio 2019. La ripresa del confronto assume inoltre il compito di provvedere a realizzare l’ulteriore obiettivo del coinvolgimento della committenza.

La riflessione che ne deriva porta le scriventi OO.SS. ad assumere la decisione politica di interrompere il percorso intrapreso a favore di una ripresa del confronto, revocando definitivamente gli scioperi sospesi.

Continueremo comunque ad avere una serie di incontri con le aziende segnalate, per una discussione franca finalizzata ad ottenere le tutele derivanti dall’osservanza dei protocolli e del CCNL Doppiaggio condividendone il pieno rispetto.

In considerazione delle assicurazioni ricevute ieri da Anica, comunicheremo in tempi brevissimi l'avvio del tavolo della Commissione Tecnica Paritetica.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL                 FISTEL-CISL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...