Il MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), ha varato il Decreto attuativo della più importante riforma del settore teatrale dal dopoguerra, senza consultare, ma neppure ascoltare, il parere dei rappresentanti dei lavoratori del mondo dello spettacolo.
Di conseguenza il Coordinamento nazionale del SAI (Sezione Attori Italiani) di SLC-CGIL, ha trasmesso il comunicato stampa che segue.
Teatro: Ministero (MIBAC) vara importe riforma, ma senza sentire i rappresentanti dei lavoratori
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Diffida Palazzo Strozzi sull’inquadramento degli artisti per “Marina Abramovic. The Cleaner”
10 Settembre 2018
“La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze sta organizzando lo spettacolo “Marina Abramovic, The Cleaner” con modalità e regole che Slc Cgil ritiene in violazione di legge e di norme contrattuali, per le modalità di reclutamento, per il contratto di lavoro applicato e...
Cinema: sciopero The Space fino al 100%
3 Settembre 2018
“Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil esprimono grande soddisfazione per l’adesione dei lavoratori allo sciopero proclamato nei giorni 31 agosto, 1 e 2 settembre. Le adesioni hanno riscontrato anche il 100% in alcuni dei siti più importanti.
Le organizzazioni sindacal...
Cinema: sciopero nazionale lavoratori The Space Cinema
27 Agosto 2018
Il percorso intrapreso da The Space Cinema con licenziamenti individuali e atti unilaterali é assolutamente inaccettabile, tanto più che ormai riguarda diverse sedi del gruppo (dopo Livorno, ora Bari e Salerno) e proprio i delegati sindacali dei vari siti.
Se da un...
The Space Cinema: rimane stato di agitazione
31 Luglio 2018
L’assenza di segnali di risposta da parte di The Space Cinema dopo lo sciopero nazionale di mercoledì 25 luglio scorso, ci conferma la mancata volontà di dialogo dell’azienda. Aggravata dal rifiuto di presentarsi alla convocazione della commissione comunale di Livorn...
Produzione Culturale (homepage)
27 Luglio 2018