Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Il 18 aprile scorso, a Roma, nella sede dell’AGIS, la Federazione dello Spettacolo dal vivo (FEDERVIVO), insieme a PLATEA, AIDAP, ANCRIT, ANTAC, ASTRA, ISP, ossia le associazioni di categoria della prosa e della danza, hanno firmato con le segreterie generali e nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale dei dipendenti dei Teatri e del Contratto Collettivo Nazionale degli artisti, tecnici e amministrativi scritturati.

I nuovi strumenti contrattuali recepiscono l’evoluzione legislativa in materia di lavoro e introducono elementi normativi fortemente innovativi che potranno garantire maggiore competitività alle imprese, migliorando capacità produttiva, efficienza organizzativa, crescita occupazionale, tutela dei lavoratori. Inoltre, sul fronte economico, prevedono un aumento delle retribuzioni che, a regime nel 2020, sarà pari al 12%.

Il rinnovo dei due CCNL giunge in un momento estremamente delicato non solo per il contesto politico nazionale, ma anche perché in queste settimane le commissioni consultive del MiBACT stanno valutando le istanze per il finanziamento a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo ex DL 27 luglio 2017: in vista delle assegnazioni, che senz’altro vedranno nuovi auspicati ingressi di soggetti della musica, prosa, danza e circo, il rischio molto concreto è che le imprese ricevano dallo Stato meno risorse rispetto allo scorso anno, ancorché la dotazione FUS è la medesima, proprio nel momento in cui Teatri e Compagnie si accollano uno sforzo straordinario per rilanciare le funzioni del settore e l’occupazione.

“Abbiamo sempre sostenuto che il capitale umano sia il primo fattore della produzione nello spettacolo dal vivo – dichiara il Presidente di FEDERVIVO e PLATEA Filippo Fonsatti – e oggi il comparto dimostra in modo convinto e compatto di avere grande coraggio assumendosi la responsabilità di garantire un miglioramento del trattamento di artisti e tecnici e nel contempo di innovare l’organizzazione e incentivare la produzione. Ringrazio a nome di tutti gli associati la commissione datoriale coordinata da Angelo Pastore per il grande impegno profuso nelle trattative e le OO.SS. per il confronto sempre corretto e costruttivo”.

“Finalmente siamo arrivati, dopo una lunga e complessa trattativa a sottoscrivere un importante Contratto nazionale che unifica i contratti scaduti da tempo dei teatri stabili ex ETI e quello degli Esercizi Teatrali, ottenendo un maggior potere d’acquisto, con l’aggiunta del welfare previdenziale e sanitario. L’unificazione era necessaria alla luce delle modifiche introdotte dal DM del 2014 che ha riscritto la geografia dello spettacolo dal vivo, introducendo nuovi soggetti come ad esempio i teatri nazionali ed i teatri di rilevante interesse culturale. L’unificazione dei due CCNL è qualificante anche alla luce della necessità di costruire un CCNL complessivo di riferimento per tutto lo spettacolo dal vivo, cosa che auspichiamo per il prossimo futuro. – dichiarano le OO.SS. – Abbiamo anche sottoscritto il CCNL degli scritturati, importante conquista per tutti gli artisti e tecnici che hanno rapporti di lavoro atipici, più deboli quindi nel rivendicare condizioni di lavoro adeguate anche dal punto di vista salariale e dei diritti. Il CCNL introduce nuove normative contrattuali, visto che il CCNL scaduto era non più rispondente alle mutate condizioni di lavoro. Ovviamente lo sforzo compiuto dalle parti datoriali e sindacali necessita che venga completato dell’iter legislativo previsto dalla recente legge per lo spettacolo e con un incremento dei finanziamenti al settore. Le parti si sono impegnate a trovare soluzioni adeguate ed efficaci ma sarà necessario individuare soluzioni legislative sui decreti per un miglior sistema di tutele, riconoscendo il comparto dello spettacolo come un settore atipico e da dotare di adeguati strumenti, in particolare per i periodi di non lavoro, poiché l’attuale sistema di disoccupazione è insufficiente ed inadeguato, e per la formazione. Importante traguardo su questo contratto è stato anche quello di individuare un equo compenso minimo per le partite iva”.

AGIS, FEDERVIVO E OO.SS. congiuntamente fanno appello al Presidente del Consiglio dei Ministri Gentiloni, al MinistroFranceschini e alla Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Boschi affinché si impegnino a sostenere questo investimento verso il futuro destinando fin dal 2018 adeguate risorse integrative al FUS, che risultano già accantonate con la Legge 23 dicembre 2014 n. 190 art. 1 comma 200 ma sono in attesa di urgente destinazione formale.

Scarica il Ccnl Teatri: CCNL teatri

Scarica il Ccnl Scritturati: CCNL scritturati

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...