Oggi i sindacati di categoria Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil insieme a Federvivo (Federazione dello Spettacolo dal Vivo rappresentata in Agis) hanno firmato un protocollo che impegna chiunque a qualunque titolo lavori a rispettare un preciso codice di condotta. Lo annuncia una nota unitaria delle segreterie nazionali dei sindacati confederali.
“Sono pertanto bandite dal palcoscenico e dietro le quinte, qualsiasi offesa, intimidazione, persecuzione, qualsiasi comportamento indesiderato che violi le dignità delle persone o crea un ambiente ostile, umiliante ed offensivo per la persona.”
“Oltre ai lavoratori, sono tenuti al rispetto del codice anche le imprese. Il mondo del teatro è portatore di cultura ed emancipazione sociale – conclude la nota. Lo conferma la larga convergenza e la disponibilità a condividere il codice di condotta da parte di tutti i firmatari che hanno sottoscritto tale accordo con grande senso di responsabilità.”
Teatro: firmato protocollo contro discriminazioni e molestie
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
-
Algoritmi nuovi alleati del capitale? - Il nuovo numero di Idea Diffusa
“Gli algoritmi non sono mai neutri.” “È ormai evidente che i tanto decantati calcoli segreti di Youtube, Netflix e Amazon favoriscono la concentrazione delle ricchezze.” Questi i due assiomi da cui muove il numero dedicato all’utilizzo degli... -
Fenice Venezia: appello a Franceschini, vengano confermati fondi Fus
I Sindacati di categoria Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Fials hanno scritto al Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Dario Franceschini, affinchè venga mantenuto l'intero importo del Fondo Unico per lo Spettacolo assegnato alla... -
Siae: rinnovato il Ccnl
È stato sottoscritto ieri 7 novembre l’accordo per il rinnovo del CCNL 2020-2023. L’accordo ripropone nella parte normativa ed economica le condizioni ad oggi in vigore, compresa la copertura totale della malattia/maternità." Lo annuncia una nota... -
Comunicato coordinamento nazionale Fondazioni lirico sinfoniche
Il coordinamento nazionale SLC CGIL delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, riunitosi a Roma il 14 ottobre 2019, esprimere la massima solidarietà alle lavoratrici ed ai lavoratori del Teatro Bellini di Catania, attualmente in sospensione di attività a... -
Premiazione Bando per Reportage sociale “Alessandro Leogrande”
Premiazione Bando per Reportage sociale “Alessandro Leogrande” - Prima edizione Roma, lunedì 21 ottobre 2019 - ore 10.30 Fondazione Giuseppe Di Vittorio, via Gaetano Donizetti 7/b Promosso da Slc Cgil, Flai Cgil e Fondazione Di Vittorio Si terrà a Roma,... -
Siae: firmato accordo che riapre trattative rinnovo Ccnl
Oggi le Organizzazioni Sindacali hanno sottoscritto con SIAE un accordo che riapre le trattative per il rinnovo del CCNL e, nel frattempo, ripristina le disposizioni del contratto scaduto per i dipendenti." Lo annuncia una nota unitaria delle sigle... -
Siae: società taglia stipendi in caso di malattia e maternità
Degno del più classico dei copioni, la SIAE decide di condizionare la trattativa sindacale per il rinnovo del contratto nazionale. Così una nota unitaria di SLC-CGIL – FISTEL-CISL – UIL-PA – CONFSAL-CADA – CISAL – UGL-COMUNICAZIONI. E così, con un ordine di... -
Cordoglio per la scomparsa dello stuntman Roberto Dell'Acqua
E' venuto a mancare uno dei migliori stuntmen italiani, Roberto Dell'Acqua, una lunga carriera nel cinema iniziata negli anni '60. Conosciuto soprattutto grazie ai film con Bud Spencer e Terence Hill, Roberto Dell'Acqua, parte di una famiglia... -
Fondazioni liriche: legge spettacolo non risolve precarietà
Non siamo convinti che si sia risolto il problema della precarietà nelle fondazioni lirico sinfoniche. La crisi dei teatri non permetterà che si creino le piante organiche necessarie al loro funzionamento." Così Emanuela Bizi, segretaria nazionale... -
Troupes: altri 5 giorni di sciopero
Altre cinque giornate di sciopero per i lavoratori delle troupe del cine-audiovisivo nei set, teatri di posa, laboratori di preparazione e post-produzione: 2 giornate di sciopero oggi mercoledì 7 e giovedì 8 Agosto, cui si aggiungeranno ulteriori 3... -
La figura del collaboratore sportivo: contratto atipico
Ormai è universalmente riconosciuto il ruolo sociale della pratica sportiva e il suo contributo albenessere psicofisico delle persone, ma in questi anni poco o nulla ho riscontrato sul fronte del riconoscimentodei diritti di chi per lo sport... -
Siae: a settembre confronto su rinnovo Ccnl
Dopo un anno dalla disdetta datoriale del CCNL, e a cinque mesi dalla presentazione della piattaforma CGIL, il prossimo 3 settembre inizieranno le trattative per il rinnovo del contratto di lavoro dei dipendenti SIAE, scaduto di 31 dicembre... -
Cinema: siglato ccnl cineaudiovisivo. Tutela per lavoratori piccole imprese
ll CCNL per i lavoratori dipendenti dell’industria cineaudiovisiva siglato da CNA Cinema e Audiovisivo, Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani e CLAAI, le OO.SS. SLC-CGIL, FISTEL-CISL, e UICOM-UIL estende le tutele già previste dal CCNL... -
The Space: Comunicato unitario su incontro 15 luglio
Lo scorso lunedì 15 luglio, come Segreterie ed Esecutivo Nazionali, abbiamo incontrato l’azienda, come semplice ripresa dei contatti fra le parti.Pur non entrando nei dettagli, in merito alle motivazioni che ci hanno allontanati e che hanno... -
Assegnazione FUS abbia tempi, modalità e criteri certi
È stata resa pubblica la ripartizione del Fus (Fondo unico per le spettacolo) e, come ogni anno, è arrivata a soltanto a fine luglio, quando ormai i teatri si sono impegnati nelle programmazioni per la nuova stagione. E come ogni anno, tante sono... -
Fondazioni liriche: lunedì 15 presidio al Mibac contro precarietà
Il precariato interessa in modo pesante anche le Fondazioni Lirico Sinfoniche. Temiamo che le parole espresse dal Ministro, in audizione al Senato, non si traducano in una reale riduzione di questo fenomeno che mina la qualità delle produzioni che... -
Fondazioni liriche: dl 59 aumenta precarietà anzichè risolverla
“La volontà espressa dal dl 59/2019 era quella di provare a creare un sistema virtuoso nella gestione del personale dipendente dalle Fondazioni Lirico Sinfoniche, ma la mancata applicazione di un periodo transitorio, oltre la scadenza dei 48 mesi... -
Cordoglio per la scomparsa di Ugo Gregoretti
La storia del cinema e’ iniziata essa stessa come uno sguardo sugli operai che uscivano da una fabbrica. I fratelli Lumiere nella celebre serata parigina del 28 dicembre 1895 mostrarono proprio queste immagini. C’è più attenzione alla drammaticità... -
Fondazioni liriche: comunicato accordo precari
Nella giornata di ieri è stato sottoscritto un accordo nazionale che interviene a sanare il problema dei lavoratori precari che, avendo superato i 48 mesi massimi previsti dal D.L. 95/2019 non potevano essere più assunti.Il DL presenta diverse... -
Fondazioni liriche: decreto lirica non risolve la precarietà
"Non possiamo condividere i pareri entusiastici del Ministro Bonisoli sul decreto Lirica e, in particolare, sulle nuove regole per assumere il personale a termine nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche. Imporre il termine di 48 mesi ai contratti a... -
In Siae assenti relazioni sindacali
Esistono nel mondo reale spazi in cui le parti sociali si incontrano, discutono e riescono ad elaborare soluzioni condivise anche per problemi molto complessi: non in SIAE, dove la creatività e l’ingegno si fermano accanto alla sagoma di cartone... -
Mediterraneo Requiem" 24 giugno con artisti delle fondazioni liriche di tutta Italia
Lunedì 24 giugno alle 21, nella Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola a Roma, artisti del coro provenienti dai teatri Petruzzelli di Bari, Comunale di Bologna, Lirico di Cagliari, Maggio Musicale Fiorentino, Carlo Felice di Genova, San Carlo di Napoli,... -
Lirica: stabilizzare i precari delle fondazioni liriche
Siamo a conoscenza del fatto che in questi giorni il Governo discuterà un decreto legge sulle Fondazioni Liriche, per trovare una soluzione ai precari, che in questo settore sono cresciuti ben oltre le necessità - così annuncia un comunicato... -
A fine giugno chiudono iscrizioni al bando "Sostegno al reportage sociale Alessandro Leogrande"
Il Sostegno al reportage sociale “Alessandro Leogrande”, del valore di € 5.000, è stato istituito all'inizio di quest'anno dal Sindacato Lavoratori Comunicazione Cgil, dalla Federazione Lavoratori Agroindustria Cgil e Fondazione Giuseppe Di... -
Teatro: Eliseo paga compagnie dopo mesi
Oggi è un giorno importante per gli artisti che hanno portato in scena al Teatro Eliseo la commedia Gaetanaccio e lo spettacolo Hamletas. "Dopo lunghi mesi di attesa hanno ricevuto il saldo del loro compenso." E’ quanto annunciano Emanuela Bizi... -
Spettacolo: condivisione necessità regole e tutele del settore con controparti
"Nell'iniziativa di oggi, abbiamo ottenuto importanti convergenze per il settore con gli interlocutori delle associazioni di produttori e industriali - lo afferma Emanuela Bizi in chiusura di “Salviamo il genio. Diritti e tutele per il lavoratori... -
Salviamo il genio. Diritti e tutele per il lavoratori della cultura
Slc Cgil organizza martedì 28 maggio 2019, presso la CGIL nazionale in Corso d’Italia a Roma, l’iniziativa “Salviamo il genio. Diritti e tutele per il lavoratori della cultura”, per raccontare le condizioni dei lavoratori della produzione culturale... -
Teatro Eliseo: assurdo non pagare attori da ottobre
Attrici e attori che hanno portato in scena la commedia “Gaetanaccio” di L. Magni (febbraio/marzo 2019) e lo spettacolo ”Hamletas” di W. Shakespeare (ottobre 2018), produzioni del teatro Eliseo, non hanno ancora ricevuto tutto il compenso spettante per l’attività... -
Spettacolo: Conti (Slc Cgil), negativo taglio al Fus. Bene quote tv per produzione film
“Il giudizio sulla nuova ripartizione delle aliquote per il 2013 del FUS, Fondo Unico per lo Spettacolo, presentata oggi nel corso della Consulta per lo Spettacolo è del tutto negativo, poiché la differenza tra il 2013 e il 2012 è di €... -
Sport: bene incontro al Ministero del Lavoro su Ddl Sport
"Oggi si è tenuto un incontro al Ministero del Lavoro convocato per esaminare il ddl sport - lo annuncia una nota di Slc Cgil nazionale. È la prima volta che società sportive, sindacato e governo si siedono intorno ad un tavolo per affrontare una ... -
Selezionata la giuria del "Sostegno al reportage sociale Alessandro Leogrande"
E’ stata composta la Giuria del Sostegno al reportage sociale “Alessandro Leogrande”, per la prima edizione 2019. Il Sostegno, di € 5.000, è stato istituito da Slc-Cgil, Flai-Cgil e Fondazione Giuseppe Di Vittorio, per stimolare la realizzazione di reportage... -
Lirica: necessaria stabilità dei lavoratori
Troppi i lavoratori precari nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche. La deroga prevista dalla legge, che eliminava i vincoli per l’assunzione del personale artistico e tecnico, ha di fatto eroso il lavoro stabile nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche... -
Cinema: intervenire su Pupkin prod. per mancati pagamenti
Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno scritto a Mibac Direzione Generale Cinema, Regione Lazio e Anica per chiedere un deciso intervento sulla casa di produzione Pupkin Production, fondata dal regista Gianni Zanasi, a causa... -
Cordoglio per la scomparsa di Pino Caruso
Pino Caruso è stato un volto molto amato in teatro, cinema e televisione fin dai suoi esordi negli anni ’60, nonché scrittore e direttore artistico di manifestazioni nella natia Palermo; ma è stato anche un compagno battagliero e risoluto per la... -
Casinò Campione: urgente nomina Commissario
Si è riunito oggi il tavolo di confronto composto da Federgioco, con il supporto di Fipe-Confcommercio, e le OO.SS Slc/Cgil, Fisascat/Cisl, Uilcom/Uil, Ugl Terziario, Savt, Snalc/Cisal, Libersind Confsal e Rlc. E’ stata scelta Campione d’Italia quale... -
Cinema: intervenire su Sun Film Group per inadempienza accordi e pagamenti
Slc Cgil nazionale e della sede di Taranto chiedono a Mibac e Miur, Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto, a Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, nonchè alla magistratura ed agli organi ispettivi, un intervento diretto sulla Sun Film... -
Spettacolo: Quota 100 esclude i lavoratori del settore
"In Italia chi fa l’attore, lo scrittore, lo sceneggiare, il musicista o il danzatore non può contare su nessuna tutela mentre svolge la sua attività, ma è considerato un lavoratore privilegiato quando vorrebbe accedere alla pensione anticipata. Non c’è... -
Bando per Reportage sociale “Alessandro Leogrande”
Il Sindacato Lavoratori della Comunicazione Cgil, la Federazione Lavoratori Agroindustria Cgil e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Sezione Archivi e Biblioteche) lanciano la prima edizione del “Sostegno al reportage sociale” intitolato ad... -
Lirica: 14 febbraio sciopero Accademia Nazionale di S. Cecilia
Dopo l'alta adesione allo sciopero dell'8 febbraio indetto dalle Segreterie Regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Fials, le lavoratrici e i lavoratori dell'Accademia di S. Cecilia scioperano domani 14 febbraio nelle seguenti modalità: il... -
Santa Cecilia: tre giorni di sciopero generale contro blocco del turn over
Le Segreterie Regionali di Slc-Cgil, Fistel- Cisl, Uilcom- Uil e Fials- Cisal indicono 3 giornate di sciopero generale da domani venerdì 8 febbraio 2019 (e poi 14 febbraio e 4 aprile) di tutti i lavoratori (coro, orchestra, amministrativi e... -
Cinema: mancata nomina DG Cinema blocca settore
Le segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil scrivono al Ministro Bonisoli esprimendo “preoccupazione per la corrente situazione di stallo operativo della Direzione Generale Cinema dovuta alla mancata attribuzione della posizione di... -
Casinò: nasce il tavolo permanente
Il tavolo sarà composto da quattro rappresentanti per Federgioco e Fipe, assistita da Confcommercio Imprese per l'Italia, nonché da un rappresentante per ogni sigla sottoscrittrice della stessa (Slc Cgil, Fisascat Cisl, Uilcom Uil, Ugl Terziario,... -
Spettacolo: chi riceve fondi pubblici deve rispettare diritti lavoratori
Il lavoro nero è molto diffuso tra i lavoratori delle spettacolo dal vivo. È questa la denuncia di Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil con delega alla produzione culturale, intervenuta oggi durante i lavori della VII commissione Senato... -
Doppiaggio: prosegue la mobilitazione
Grande adesione allo sciopero dei lavoratori del doppiaggio e circa 400 partecipanti all’assemblea tra attori, direttori, assistenti e adattatori che per 6 ore hanno analizzato, discusso, approfondito ed elaborato, aiutati anche dal confronto con... -
Ippica: clamoroso arretramento servizi ippodromi e salvaguardia occupazione
I sindacati di categoria che tutelano i lavoratori degli ippodromi, Slc Cgil, Fisascat Cisl e Uilcom Uil, hanno chiesto un incontro al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per le questioni ormai annose e croniche che... -
Doppiaggio: Sciopero unitario 23 gennaio
Riprende la vertenza doppiaggio: la scelta suicida delle aziende di proporsi al ribasso ai committenti, anche con l’arrivo delle piattaforme digitali di Netflix e Amazon, crea un abbassamento della qualità del prodotto distorsioni di mercato che... -
Sanremo: per Baglioni epurazione da governo illiberale
E così a Claudio Baglioni esprimere la propria opinione è costato una sequela di insulti e la garanzia che non gli sarà più affidata la direzione artistica del festival di Sanremo. Almeno finché Teresa De Santis sarà alla direzione di Rai1. È la... -
Circhi: Ente Circhi sottoscriva Ccnl
"Il dibattito sulla presenza degli animali negli spettacoli circensi è profondamente sbagliato e riduttivo: ovviamente anche questo settore si evolve, esiste un circo con gli animali e un circo contemporaneo che rinuncia ad essi, portando al centro... -
Fondazioni liriche: lettera aperta al Presidente della Repubblica
Le maestranze del Teatro alla Scala di Milano, in occasione della prima, hanno consegnato al Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, una lettera aperta di Slc Cgil nazionale, in cui si avanza la richiesta “di operare in difesa di... -
Cinema: annullati scioperi troupe
I sindacati sono stati invitati ad un incontro di chiarimento da una delegazione di Anica, Apt e Ape, presenti in forma particolarmente rappresentativa, con cariche ai più alti livelli delle suddette associazioni." Lo annuncia una nota unitaria... -
Cinema: altri 9 giorni di sciopero a dicembre delle troupes
L’assemblea dei lavoratori ha accolto la proposta di sindacati Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil e delegazione trattante di continuare lo stato di agitazione del settore con ulteriori 9 giornate di sciopero nel corso del mese di dicembre e la... -
Cinema: domani fermi per sciopero set film e serie tv contro mancato rinnovo Ccnl
Domani, mercoledì 28 novembre, i lavoratori delle troupe sui set, laboratori, teatri di posa, scioperano per l’intera giornata e con sospensione delle prestazioni straordinarie, per protestare contro le costanti inadempienze contrattuali, mancati... -
The Space Cinema: Comunicato Coordinamento
Con la lettera dell’11 giugno scorso, le scriventi OO.SS. hanno dichiarato la loro contrarietà e diffidato l’azienda a porre in atto i licenziamenti, proponendo interventi alternativi. Interventi alternativi che non avrebbero reso così drammatico... -
Cinema: taglio tax credit ha conseguenze negative su occupazione
La decisione di tagliare il tax credit per la quota dedicata all'esercizio cinematografico nella manovra finanziaria, ci lascia fortemente preoccupati: nonostante le nostre richieste di incontro indirizzate al ministro Bonisoli, nelle quali... -
Fondazioni Lirico Sinfoniche: comunicato riunione Anfols
Oggi si è tenuta una riunione informale con l’ANFOLS, successivamente ad un loro incontro interno Nazionale con i Sovrintendenti.Abbiamo chiesto ad ANFOLS di prendere posizione sui numerosi temi che impattano sui lavoratori (precarietà, necessità... -
Marina Abramovic: sottoscritto accordo con Palazzo Strozzi per artisti
SLC CGIL ha sottoscritto un accordo con Palazzo Strozzi relativo alla mostra “Marina Abramovic The Cleaner”, che supera il trattamento lavorativo precedente, a “prestazione” con pagamenti diversi per le performances e senza l'assicurazione di un... -
Fondazioni liriche: caos nei contratti
Siamo estremamente preoccupati per la tenuta dell’occupazione nel settore delle Fondazioni Lirico Sinfoniche. Le scellerate scelte legislative di questi anni che hanno comportato il blocco del turn over nè il tentativo di risolvere la crisi... -
Cinema: bene decreto Bonisoli su priorità sala
Il decreto del Ministro Bonisoli, che stabilisce che i film dovranno essere prioritariamente proiettati nelle sale, va nella giusta direzione: in attesa dei decreti di attuazione che facciano chiarezza sul sistema delle finestre di uscita, ci... -
Lettera aperta a Bonisoli per salvare fondazioni liriche
E’ stata consegnata oggi da Slc Cgil la seguente lettera aperta al Ministro Bonisoli, nel corso di un presidio di fronte al Ministero. Gli Enti Lirici nascono nel 1967 con la legge n.800. Nel 1996 la legge Veltroni n. 367 trasforma gli Enti Lirici... -
The Space Cinema: Comunicato Coordinamento
Con la lettera dell’11 giugno scorso, le scriventi OO.SS. hanno dichiarato la loro contrarietà e diffidatoCon la lettera dell’11 giugno scorso, le scriventi OO.SS. hanno dichiarato la loro contrarietà e diffidatol’azienda a porre in atto i... -
Produzione culturale: iniziativa 12 novembre a Bologna
Lunedì 12 novembre dalle 9:45 alle 14:00, presso la Sala Centro Costa di via Azzo Gardino 44-48, Bologna è indetta dal Sindacato dei Lavoratori della Comunicazione CGIL, una iniziativa pubblica sui seguenti temi: – corretta applicazione dei... -
Fondazioni Lirico Sinfoniche: comunicato su Cagliari e Verona
La SLC CGIL nazionale è grandemente indignata per la pretesa avanzata ai lavoratori dipendenti dal Lirico di Cagliari e dall’Arena di Verona, di restituire i premi erogati negli anni scorsi. E’ inaccettabile che, in seguito a visite ispettive, ci... -
The Space Cinemas: Comunicato unitario su incontro 19 settembre
Le OO.SS. Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil si sono incontrate il 19 Settembre 2018 con: Carlo Bernaschi, Presidente Anem e la Direzione risorse umane di TSC in mattinata, e con il Direttore Generale Cinema Dott. Nicola Borrelli presso il Mibact, nel... -
Appello a Marina Abramovic e Palazzo Strozzi
Non vince chi resta vivo, la posta in gioco è un’altra. Non è la credibilità di un artista, di un museo o di un soggetto di rappresentanza. La posta in gioco è la dignità dell’uomo, il valore dell’arte e del lavoro. Che un gruppo di artisti decida... -
Sport: Diritti in Gioco alle Giornate del Lavoro Cgil
In occasione della V edizione delle Giornate del Lavoro promosse da Cgil a Lecce, la Cgil nazionale con Slc e NIdil, per rilanciare i temi contenuti nel documento DIRITTI IN GIOCO, hanno programmato un incontro sul mondo sportivo e su quanta... -
Diffida Palazzo Strozzi sull’inquadramento degli artisti per “Marina Abramovic. The Cleaner”
“La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze sta organizzando lo spettacolo “Marina Abramovic, The Cleaner” con modalità e regole che Slc Cgil ritiene in violazione di legge e di norme contrattuali, per le modalità di reclutamento, per il contratto di... -
Indagine "Vita da artista" inchioda istituzioni a loro responsabilità
I dati della prima indagine ampia e strutturata, mai realizzata in Italia, sui lavoratori dello spettacolo, cui hanno risposto quasi 4.000 lavoratori a questionari elaborati dalla Fondazione Di Vittorio, e presentati ufficialmente oggi, forniscono al... -
Cinema: sciopero The Space fino al 100%
“Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil esprimono grande soddisfazione per l’adesione dei lavoratori allo sciopero proclamato nei giorni 31 agosto, 1 e 2 settembre. Le adesioni hanno riscontrato anche il 100% in alcuni dei siti più importanti. Le... -
Cinema: sciopero nazionale lavoratori The Space Cinema
Il percorso intrapreso da The Space Cinema con licenziamenti individuali e atti unilaterali é assolutamente inaccettabile, tanto più che ormai riguarda diverse sedi del gruppo (dopo Livorno, ora Bari e Salerno) e proprio i delegati sindacali dei... -
The Space Cinema: rimane stato di agitazione
L’assenza di segnali di risposta da parte di The Space Cinema dopo lo sciopero nazionale di mercoledì 25 luglio scorso, ci conferma la mancata volontà di dialogo dell’azienda. Aggravata dal rifiuto di presentarsi alla convocazione della commissione... -
titolo prova
gfuhfdfghjkljhgfhjkjhgf hbmjnulnhj -
Spettacolo: osservazioni sulla legge di stabilità
La legge di stabilità 2018 contiene numerose novità riguardanti, tra le altre, il lavoro. In generale ci sono interventi sugli ammortizzatori (CIGS e deroga), interventi sull'adeguamento della speranza di vita per il 2019, sull'APE, sgravi... -
Fondazioni liriche: lettera per Anfols
Le scriventi Segreterie Nazionali, preso atto delle dimissioni del Presidente dell’ANFOLS, esprimono grande preoccupazione per la situazione di stallo che si è venuta a creare. A partire dal fatto che il CCNL delle Fondazioni Lirico Sinfoniche,... -
Incontro Ministro Bonisoli, Mibact
Si è tenuto l’incontro con il Ministro dei Beni Culturali on. Alberto Bonisoli, nell’ambito di un incontro che ha visto la presenza di tutti gli stakeholders del settore cinema.Il Ministro e il sottosegretario on. Lucia Borgonzoni hanno dichiarato... -
Cinema: richiesta tavolo urgente a Mibact per crisi sale
I sindacati unitari di settore Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil hanno scritto alla Direzione Generale Cinema del MIBACT circa l’evidente difficoltà degli esercizi cinematografici, che se non è ancora definibile crisi di settore, desta comunque... -
Cinema: adesione totale allo sciopero The Space Cinema
Grande soddisfazione per l’adesione dei lavoratori allo sciopero di oggi dell’intero gruppo The Space Cinema, proclamato unitariamente da Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom –Uil, contro i licenziamenti di Livorno. Una risposta corposa sia per il numero... -
Cinema: sciopero nazionale The Space Cinema
"The Space Cinema" non intende ritirare i licenziamenti al multiplex di Livorno nè interrompere eventuali iniziative analoghe sul territorio nazionale. I sindacati hanno richiesto il ritiro delle procedure e l’immediata convocazione di un tavolo di... -
Produzione culturale: conferenza stampa "Più cultura per lo sviluppo"
Perché Pompei e Venezia, emblemi del patrimonio culturale italiano, si sbriciolano? Perché l’Italia non raggiunge gli obiettivi minimi di spesa del programma "attrattori culturali" e deve restituire 33 milioni di euro all'Unione Europea? Perché i... -
Produzione culturale: Appello Abbracciamolacultura
Abbracciamolacultura lancia l’appello “Più cultura per lo sviluppo” Per i documenti allegati vedi sotto. Vengono presentati oggi a Roma il documento programmatico e l’appello a sostenerlo, che la Coalizione Abbracciamolacultura * indirizza alle... -
Produzione culturale: comunicato incontro Inps
Si è svolto in questi giorni l’incontro tra le OO.SS di categoria e la Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito dell’INPS per approfondire le modalità applicative dei nuovi ammortizzatori sociali, ASPI e Mini ASPI, nell’ambito del... -
Produzione culturale: Accordo "stacchi" Fornero
Si allegano accordi su corpi di ballo e musicisti ICO. Corpi di ballo: accordo stacchi Fornero-danza_19-02-2013 Musicisti ICO: accordo stacchi Fornero-Ico_19-02-2013 -
Produzione culturale: Comunicato Mini Aspi
MINI ASPI 2012 ALL’INSEGNA DELL’INIQUITA’ Numerosi lavoratori saltuari dello spettacolo, del cinema e della televisione, si stanno imbattendo in questi giorni nel meccanismo perverso della MiniAspi 2012 che, in base alla legge e ad interpretazioni... -
Produzione culturale: Comunicato SAI elezioni NUOVO IMAIE
IL VARO DEL NUOVO IMAIE Domenica 7 e lunedì 8 aprile 2013 migliaia di artisti sono chiamati a votare per eleggere gli organi dirigenti che amministreranno il Nuovo IMAIE, un passaggio democratico che conferirà esclusivamente ad interpreti ed... -
Politiche del Lavoro: MiniAspi richiesta incontro
Le scriventi Segreterie nazionali intendono porre con urgenza alcune problematiche interpretative della L.92/2012, relative ai requisiti di accesso e al calcolo della Mini Aspi. Iniziamo dai problemi riscontrati con la MiniAspi 2012: in base ad... -
Cultura: Slc Cgil a Crocetta, sconcerto per tagli a cultura in Sicilia
“Manifesto stupore e sconcerto di fronte alla totale insensibilità del Presidente della Regione Siciliana nei confronti della produzione culturale. Operando pesanti tagli alle risorse destinate al settore culturale condanna, nei fatti, a sicura... -
Produzione culturale: Comunicato richiesta ripristino tax credIt
ANICA AGIS 100AUTORI SLC–CGIL UILCOM-UIL FISTEL-CISL Il governo ha tagliato del 50% gli incentivi fiscali al cinema. Smentendo le sue affermazioni programmatiche e gli impegni pubblici presi personalmente dal Presidente del Consiglio, ha operato un... -
Produzione culturale: Richiesta unitaria incontro Ministro Bray - decreto Valore Cultura
Si allega la richiesta unitaria dei sindacati di categoria al Ministro Bray per un incontro sul decreto "Valore cultura". Richiesta incontro unitaria a Ministro- decreto Bray_07-08-2013 -
Produzione culturale: comunicato unitario decreto valore cultura
COMUNICATO UNITARIO IN MERITO AL "DECRETO VALORE CULTURA" Ad un esame di merito del decreto legge 8 agosto 2013 n .91 (valore cultura), attualmente in iter legislativo per la conversione in legge, si evidenzia la necessità di apportare modifiche... -
Abbracciamolacultura incontra commissioni cultura Camera e Senato
‘Una riforma del MiBAC moderna; l’informatizzazione reale delle reti; la gestione e valorizzazione dei Beni e delle Produzioni culturali che sia realmente concorrente a tutti i livelli istituzionali, così come previsto dalla Costituzione. Dare... -
Produzione culturale: Decreto cultura O.d.G. diritti d'autore
In merito all'ordine del giorno presentato a margine del "decreto cultura", Slc Cgil si riconosce nella nota diffusa dal presidente della SIAE Gino Paoli e condivide l'esortazione del Direttore Generale. Un ordine del giorno con cui politici poco... -
Produzione culturale: comunicato stampa su Legge Valore Cultura
La battaglia in merito alla stabilizzazione del tax credit per il Cinema dei mesi scorsi, sostenuta dalle Organizzazioni Sindacali, dalle Parti Datoriali (ANICA, APT) e dalle Associazioni Professionali, con la trasformazione in Legge del Decreto... -
Produzione culturale: Presentazione a Bari del "Codice Deontologico del Musicista Professionista"
Sabato 7 dicembre il Codice Deontologico del Musicista Professionista verrà presentato ufficialmente al MEDIMEX di Bari, il Salone dell’Innovazione Musicale che si terrà alla Fiera del Levante dal 6 al 8 dicembre. L’incontro ha lo scopo di... -
Produzione culturale: comunicato unitario su equo compenso
SIAE COPIA PRIVATA: NO TASSA MA COMPENSO PER AUTORI INTERPRETI E PRODUTTORI DI OPERE D’INGEGNO Le OO.SS. dei Lavoratori della SIAE intervengono nella querelle che nel corso della settimana si è scatenata intorno alla corretta interpretazione del... -
Produzione culturale: cordoglio per la scomparsa di Arnoldo Foà
La sezione Sindacato Attori Italiana, e la SLC CGIL esprimono profondo cordoglio per la morte di Arnoldo Foà: il grande ed indimenticabile artista il 26 ottobre 1960 aveva contribuito a fondare la SAI, Società degli Attori Italiani, successivamente trasformata... -
Produzione culturale: comunicato case da gioco
La delegazione Sindacale Unitaria, predisposta alla elaborazione del documento presente al Coordinamento del 16/01/2014 a Milano, ha confermato la volontà di proseguire nel percorso da tempo avviato, nella costruzione di un documento di lavoro,... -
Produzione culturale: cordoglio per scomparsa Claudio Abbado
La Sezione Italiana Artisti della Musica, e la SLC CGIL esprimono profondo cordoglio per la morte di Claudio Abbado. Il grande Maestro è stato un riferimento ed un interprete eccezionale, applaudito in Italia ed all’estero. La sua eccezionale... -
Nuovo IMAIE: Bizi (Slc Cgil) liberalizzazione ha congelato erogazione diritti connessi ad artisti
“Le numerose mozioni parlamentari presentate da Lista Civica, SEL, Movimento 5 Stelle, Lega, in merito alle Società di collecting dei diritti d'autore e dei diritti connessi, affrontano temi molto delicati e complessi in modo semplificato e... -
Scrittori: Lettera SNS su questione SIAE
In allegato la lettera del Sindacato Nazionale Scrittori sulla Siae. Scarica la lettera: 2014 01 24_LETTERA_APERTA QUESTIONE_SIAE -
Siae: Bizi (Slc Cgil), liberalizzazione erogazione diritti danneggia artisti
Leggendo le dichiarazioni stampa dell’on. Andrea Romano, sottoscrittore, assieme ad altri 36 deputati, di una proposta di legge che vuole superare il regime di monopolio nel quale opera la SIAE, ci si chiede come mai la politica insista su questo... -
Siae: Bizi (Slc Cgil), equo compenso su cellulari non è tassa
“La rideterminazione degli importi previsti per la copia privata, applicabili a smarphone, tablet, chiavette usb ed altri supporti sta sollevando posizioni incomprensibili anche da parte di importati testate nazionali – dichiara Emanuela Bizi,... -
Produzione culturale: tavola rotonda su Fondazioni lirico sinfoniche
Si allega il manifesto dell'iniziativa del 17 marzo, tenutasi a Bologna al Teatro Comunale, in cui emergeva dai relatori delle due sessioni il dato paradossale che le attività di natura culturale (costituzionalmente protette) sono piegate... -
Case da Gioco: comunicato e verbale incontro Federgioco
L'incontro odierno con Federgioco e FIPE, ha visto la presenza di SLC-CGIL, UILCOM-UIL, UGL-Terziario, e l’assenza per noi pretestuosa e ingiustificata, della FISASCAT/CISL e di altre OO.SS. autonome, pur se firmatarie della richiesta d’incontro. L’appuntamento... -
Siae: Comunicato Slc Cgil
Al termine dell'incontro tenutosi in data 23 giugno 2014, SLC-CGIL e UGL non hanno sottoscritto gli accordi su lavoro intermittente e sistema premiante. LAVORO INTERMITTENTE. L'accordo sottoscritto da CISL, UIL, CISAL e CONFSAL rende strutturale,... -
Siae: Comunicato Slc Cgil
Al termine dell'incontro tenutosi in data 23 giugno 2014, SLC-CGIL e UGL non hanno sottoscritto gli accordi su lavoro intermittente e sistema premiante. LAVORO INTERMITTENTE. L'accordo sottoscritto da CISL, UIL, CISAL e CONFSAL rende strutturale,... -
Produzione Culturale: Proposta di Legge Costituzionale
Si allega la proposta di Legge in merito alla Bellezza quale elemento costitutivo dell’identità nazionale. Le adesioni a tale importante iniziativa dovranno pervenire a: info@bellezzaincostituzione.it. Scarica il documento: doc proposta di legge... -
Produzione Culturale: Siae Comunicato Slc
Si è svolto ieri l'incontro negoziale convocato da S.I.A.E., avente all'ordine del giorno una nuova rivisitazione della rete territoriale. Valuteremo nel dettaglio il documento consegnatoci ieri pomeriggio, ma sostanzialmente il nuovo piano di... -
Cultura: Bizi (Slc Cgil), per il Mibact progetti culturali solo a carico degli artisti
“Abbiamo letto l’avviso pubblico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che si rivolge ad artisti che intendano realizzare progetti culturali nelle fasce tra le ore 20.00 e le 22.00 presso 32 luoghi culturali elencati,... -
Produzione culturale: regime dei minimi 2015 partite iva
La legge di stabilità (Legge 90 del 23 dicembre 2014) ha introdotto, per gli esercenti attività d’impresa e arti e professioni in forma individuale, un nuovo regime forfetario del reddito da assoggettare ad un'unica imposta sostitutiva di quelle... -
Scrittori: Incontro "L’identità divisa, i percorsi di donne tra le differenze e il racconto che riunisce e riconosce"
Nell’ambito degli incontri letterari previsti e preparati dalla Sezione Nazionale Scrittori della SLC CGIL si terrà un'iniziativa giovedì 26 febbraio 2015 dalle ore 17.00 alle ore 20.00 presso la SLC CGIL Via Ofanto 18 Roma. In questa occasione... -
Stati Generali della Cultura
Si allega locandina degli Stati generali della cultura che si terranno a Roma il 19 marzo. Scarica la locandina: LOCANDINA 19 MARZO -
Produzione culturale: Presidio INPS 27 maggio
Ieri si è tenuto il presidio davanti all’INPS per le problematiche legate alle funzionalità per la nuova gestione Enpals/Inps che deve tener conto delle specificità del settore dello spettacolo, per le nuove regole della Naspi che rischiano di... -
Siae: Comunicato Slc
Nell’incontro di ieri, 4 giugno 2015, la SIAE, nella persona del dott. Cerasoli, in risposta alla proposta formulata unitariamente dalle OO.SS. nel corso dell’incontro del 27 maggio u.s., ha comunicato che sia il Direttore Generale sia gli Organi Sociali,... -
Slc Cgil a Franceschini: vada in controtendenza dando valore a chi produce cultura
Certo, che alternativa resta a un paese che taglia i contributi all’editoria, che abbandona la biblioteche pubbliche, che non ha una politica a sostegno dei piccoli editori? Istituire la Biblioteca Nazionale dell’Inedito! Diamo un consiglio al... -
Produzione culturale: comunicato Enpals Spettacolo
ENPALS E NUOVA GESTIONE INPS Dal 1 gennaio 2015 gli adempimenti contributivi per lo spettacolo sono in capo all’INPS. Tutto questo sta comportando parecchie difficoltà. Siamo impegnati a segnalare tutti i disservizi all’INCA Nazionale che si occupa... -
Ippica: Comunicato parti sociali
Il giorno 23 giugno p.v., l’ippica italiana è costretta a scendere nuovamente in piazza con manifestazioni di protesta e presidi presso il Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali e presso il Ministero Economia e Finanze, per... -
Bando Premio Narrativa FITeL 2015
La Fitel ha deciso di promuovere per il 2015 un concorso di narrativa “Storie inaspettate”, che vuole raccogliere la “passione letteraria” degli appassionati della prosa e precisamente del racconto breve. Vuole stimolare la capacità di narrare che... -
Doppiaggio: Lettera unitaria su accordi commerciali e rinnovo contrattuale
Lettera inviata a Anica, Aid2014, Confindustria Radio Tv. Le scriventi Segreterie Nazionali, su sollecitazione della Commissione dei Lavoratori, denunciano la pesante situazione di illegalità diffusa che si traduce in sistematiche evasioni ed... -
Produzione Culturale: Appello Fondazione Piccolomini
Firma l'appello per la Fondazione Piccolomini che scarichi qui: APPELLO PER LA FONDAZIONE PICCOLOMINI Qui l'appello su Change.org: http://chn.ge/1gbLv8Q -
Siae: Comunicato Slc Cgil
Commentiamo con il consueto interesse i dati di bilancio SIAE relativi al 2014, che vedono sensibilmente incrementata la raccolta dei proventi da distribuire agli aventi diritto, nonostante la grave crisi economica che ancora opprime il paese. La... -
Produzione culturale: incontro "Riconoscere la bellezza"
Si allega il programma del simposio in programma a Udine dal 9 all'11 ottobre su: Dialogo, sostegno, confronto sul riconoscimento della Bellezza in Costituzione intorno alla Proposta di Legge di modifica Costituzionale 2401/14. Scarica il... -
Siae: comunicato Slc
L’incontro con l’azienda dello scorso 16 ottobre non ha avuto un esito soddisfacente per i lavoratori della SIAE. Il “nuovo” accordo sul sistema premiante, presentato con l’ormai consueta formula del “prendere o lasciare”, non solo ha visto... -
Spettacolo: relazione Bizi convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo"
Si allega la relazione di Emanuela Bizi al convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo" svoltosi a Roma, presso l'Agis, il 18 gennaio 2016. Scarica il documento: Relazione tavolo welfare spettacolo -
Comunicato unitario "Il Valore del Lavoro nello Spettacolo dal Vivo"
L’iniziativa, promossa da Agis, Alleanza Cooperative Italiane Cultura, Tavolo Lavoro Legalità e Sicurezza e Organizzazioni sindacali Slc‐Cgil, Fistel‐Cisl e Uilcom, ha posto in evidenza alcune fondamentali questioni riguardanti il lavoro nello... -
Palchi pericolosi: countdown all'udienza del processo Armellini e articoli
La nuova udienza per il processo per la morte del tecnico di palcoscenico Matteo Armellini (avvenuta il 5 marzo 2012 durante l'allestimento del concerto di Laura Pausini a Reggio Calabria), è fissata per l'11 luglio 2016. Mancano dunque: [ujicountdown... -
Siae: rischio crollo degli incassi per gli autori e cancellazione di centinaia di posti di lavoro
“I Sindacati di categoria, esprimono forte preoccupazione per quanto previsto dal punto 1 dell’emendamento governativo n. 14035, una specifica previsione di riduzione/abbattimento di talune tipologie di tariffe autorali, e che introduce... -
Ippica: comunicato coordinamento
Il Coordinamento Nazionale Unitario del settore Ippico riunito in Roma per un esame di una nuova bozza di convenzione per l’organizzazione delle corse negli Ippodromi rispetto alla quale nel manifestare apprezzamento per alcune positive novità non... -
Morte doppiatrice Alina Moradei
La voce di un doppiatore la identifichiamo con l'attore che sta parlando: ma non è la sua voce che recita in un altra lingua quella che ascoltiamo, ma quella di un professionista che come Alina riesce a rendere quei dialoghi perfetti. Una vita a... -
Siae: Slc Cgil, no alle semplificazioni
“L’intermediazione del diritto d’autore vede da un lato i fornitori dei contenuti/gli utilizzatori delle opere (che hanno l’interesse a pagare il meno possibile per l’utilizzo o la trasmissione dei contenuti prodotti dall'altrui ingegno) e... -
Inps: Cartelle pazze ai lavoratori ex Enpals
Siamo di fronte all’ennesimo disguido dell’INPS. L’Istituto sta inviando impropriamente contestazioni di mancato pagamento dei contributi ai lavoratori dello spettacolo che hanno avuto redditi da lavoro autonomo per l’anno 2010, chiedendo un... -
Siae: bene recepimento direttiva Barnier per riforma Siae
Con un ampio margine di consenso, non scontato alla vigilia del voto, il Senato ha approvato un testo di recepimento della direttiva Barnier, che prevede l'annunciata riforma della Siae ma non la liberalizzazione della tutela del diritto d'autore. Ha... -
Comunicato rinnovo Ccnl doppiaggio
In data 27/07/2016, si è svolto, presso la sede dell’ANICA, un incontro in “plenaria” per il rinnovo del CCNL del Doppiaggio. La riunione, ha fatto seguito all’invio della proposta di rinnovo contrattuale alle controparti datoriali. Le controparti... -
Produzione culturale: Atto Camera - interrogazione cartelle pazze
Si allega il testo dell'interrogazione parlamentare sulle cartelle pazze giunte a lavoratori dello spettacolo da parte dell'Inps: atto-camera-interrogazione-cartelle-pazze -
Letteratura: Premio Jerry Masslo
L’esperienza del premio biennale Jerry Masslo, creato nel 2010 e giunto alla quarta edizione, è una scommessa vincente della FLAI, la Federazione Lavoratori dell’Agroindustria. Il premio è stato istituito per ricordare l’omicidio di Jerry Essan... -
Tax Credit Nuovo Imaie: in risposta a Repubblica
L'articolo pubblicato su Repubblica on line a firma di Conchita Sannino dal titolo "Attori e diritti, una nuova battaglia di artisti 7607 contro il decreto Franceschini" riporta delle inesattezze che per correttezza nei confronti degli artisti vogliamo vengano corrette e conosciute. Ci riferiamo in ... -
Comunicato dell'assemblea dei lavoratori del Teatro comunale di Bologna
I lavoratori del Teatro Comunale di Bologna sono da mesi in mobilitazione contro i licenziamenti (in una situazione peraltro di carenza di organico) e contro la L.160/2016 (che permette il declassamento del Teatro ed attacca i diritti fondamentali... -
Privati della Cultura: iniziativa sui contributi agli spettacoli dal vivo
Privati della Cultura, come (non) funziona il sistema di contribuzione allo spettacolo dal vivo Lunedì 14 novembre alle 17, nel Salone Di Vittorio della Cgil Camera del lavoro metropolitana di Bologna (via Marconi 67/2), si parlerà di come, quando si... -
Comunicato unitario presidio Inps 13 febbraio
Da quando l’ENPALS è confluito nell’INPS sono cominciati innumerevoli disguidi che hanno interessato i lavoratori dello spettacolo. Da tempo il Sindacato denuncia questi disservizi che si abbattono su lavoratori che nella maggior parte di diritti... -
Intervento Bizi incontro "Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici"
Si pubblica l'intervento della segretaria nazionale Emanuela Bizi all'incontro Buone pratiche organizzato da Ateatro dal titolo: "Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici." Ho ascoltato con molto interesse gli interventi e... -
Produzione culturale: comunicato incontro INPS
Il 6 marzo 2017 , presso la sede INPS di Roma, si sono incontrate le delegazioni sindacali di SLC-Cgil, Fistel-CISL e UILCOM e la Direzione dell’INPS, per rispondere alle istanze rappresentate dal presidio sindacale del 13 febbraio scorso. In... -
Editoria: Concluso il piano di rientro «Lit» per traduttori in sofferenza
La sezione Strade di Slc-Cgil annuncia la positiva conclusione del piano di rientro previsto per alcuni creditori del Gruppo Lit. Il piano risale al luglio 2015, quando rappresentanti di Strade (allora Sindacato Traduttori Editoriali), di Slc e... -
SIAE: criticità importanti, ente disponibile a incontro chiesto dai sindacati
A seguito della richiesta di incontro datata 16 febbraio indirizzata all’Ente dalle OO.SS. per effettuare una prima verifica congiunta dell’applicazione delle novità introdotte nel CCNL, l’azienda ha manifestato oggi la sua disponibilità... -
Edicole: rete innovativa di informazione, cultura e servizi
Dopo la riforma dell'editoria le edicole accettano la sfida sul futuro e promuovono una rete innovativa di informazione, cultura e servizi. Il Sinagi, affiliato Slc Cgil, promuove un incontro che si terrà a Roma, mercoledì 12 luglio, ore 16, presso... -
Cultura: sbagliata la cura Franceschini
"L’obbligo di somministrare una quota elevata di cinema o fiction italiane attraverso le reti televisive (almeno il 60% per cento della programmazione dovrà essere europea e di questa ben il 40% italiano), è il rimedio scelto da Ministro... -
Manifesto Tre obiettivi per la cultura
Slc Cgil ha sottoscritto il manifesto di Culture Action Europe in occasione delle elezioni politiche 2018: chiediamo ai candidati di tutti gli schieramenti un impegno a sostenere nella prossima legislatura, un incremento della quota di bilancio... -
Cinema: Sindacati, circuito ex Cecchi Gori, preoccupazione per mancato rilancio
“A tre anni data della gestione della Ferrero Cinemas del Gruppo ex Cecchi Gori, a tutt'oggi il liquidatore del tribunale fallimentare di Roma non ha definito compiutamente il destino del Circuito. Esprimiamo profonda preoccupazione e decisa... -
Cinema: Sindacati, preoccupazione per vendita "The Space Cinema"
Le Organizzazioni Sindacali di categoria, Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, esprimono perplessità e forti preoccupazioni rispetto a quanto appreso sugli organi di informazione in merito alla messa in vendita del Gruppo The Space Cinema. L'ipotesi... -
Produzione culturale: Il cinema in allarme per il paventato taglio al tax credit
ANICA 100AUTORI AGIS SLC–CGIL UILCOM-UIL FISTEL-CISL Il cinema in allarme per il paventato taglio al tax credit Produttori, autori, esercenti e sindacati chiedono il rinnovo alle condizioni attuali. Tutto il mondo del cinema è in stato di allarme dopo... -
Produzione culturale: Incontro associazioni cinema-Ministro-Catricalà
Si allega comunicato delle associazioni di cinema su incontro con Bray e Catricalà su tax credit. Le associazioni del Cinema hanno incontrato i ministri Bray e Catricalà -
Spettacolo: iniziativa Cgil a Milano su ex Enpals
LUCI SU DI NOI La gestione dell’avanzo del fondo exEnpals a favore del welfare dei lavoratori di cultura, sport e spettacolo Qualità ed erogazione del servizio Mercoledì 17 luglio 2013, ore 9.30 Milano, Teatro Elfo Puccini Sala Fassbinder - Corso... -
Produzione Culturale: iniziativa Slc Cgil a Milano su ex Enpals. Presente il Mibac
LUCI SU DI NOI. La gestione dell’avanzo del fondo exEnpals a favore del welfare dei lavoratori di cultura, sport e spettacolo. Qualità ed erogazione del servizio. Mercoledì 17 luglio 2013, ore 9.30 Milano, Teatro Elfo Puccini Sala Fassbinder -... -
Produzione culturale: Bizi (Slc Cgil), restituire a lavoratori e imprese spettacolo l’avanzo Enpals-Inps
“Vogliamo porre alle istituzioni la questione della previdenza dei lavoratori dello spettacolo e della produzione culturale come problema politico: con le varie leggi di “riforma” l’Enpals, l’ente previdenziale di settore, è stato stressato e in... -
Spettacolo: Sindacati, bene Bray e Letta per decreto e fondi cultura
“Le Organizzazioni Sindacali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL intendono ringraziare il Ministro Bray per la formulazione del decreto Valore Cultura e il Presidente Letta per aver mantenuto l’impegno assunto per la difesa degli investimenti in... -
Spettacolo: Bizi (Slc Cgil), non sono troppi i Teatri, le Fondazioni e le Istituzioni Concertistiche Orchestrali
“Abbiamo ascoltato nei giorni scorsi sul TG3 nazionale l’affermazione che sarebbero troppi i teatri e le Fondazioni, facendo riferimento a Germania e Francia che ne hanno molti di meno. Ci sentiamo di rispondere che non è così.” Così dichiara... -
Cinema: iniziativa Slc Cgil per rilancio industria cineaudiovisivo italiano con Ministro Bray e Susanna Camusso.
Si terrà mercoledì 11 dicembre, alle ore 10 presso lo storico Istituto di istruzione superiore Cine-Tv Rossellini, l’incontro promosso da Slc Cgil nazionale insieme alla struttura territoriale di Roma e Lazio, dal titolo "L’alternativa possibile" e... -
Cinema: Slc Cgil, avviare commissione interministeriale per definire specificità del settore
“Slc Cgil propone di costituire una commissione interministeriale che coinvolga i ministeri MIBACT e MLPS per la definizione delle specificità del settore del cine-audiovisivo e delle modalità di intervento legislativo: perché, anche ottimizzando... -
Produzione culturale: Slc Cgil, arrivata tardi notizia bando Regione Lazio per cinema
Apprendiamo dalle pagine della Cronaca di Roma del quotidiano La Repubblica di oggi, 27 dicembre 2013, della pubblicazione del bando da parte della Regione Lazio per la concessione di aiuti alla produzione di film e opere televisive. Il bando,... -
Cinecittà: petizione on line
Di seguito il Link per aderire alla petizione Salviamo Cinecittà: http://www.change.org/it/petizioni/a-i-cittadini-al-ministro-dario-franceschini-salviamo-cinecitta#share -
Produzione culturale: Verbale di accordo The Space Cinema
Verbale di intesa circa la sperimentazione di un premio di risultato del Gruppo The Space Cinema. Tale sperimentazione è finalizzata alla definizione dei futuri parametri di produttività-redditività per la contrattazione di II livello di Gruppo. La... -
Produzione culturale: presidio a difesa Cinecittà
Mercoledì 19 marzo 2014, ore 15.00 in Via del Collegio Romano presso il MiBact Il piano di rilancio degli storici Studi di Cinecittà, ideato dall'imprenditore Luigi Abete, sta letteralmente sgretolando la capacità produttiva degli studi... -
Produzione culturale: petizione tecnico di palcoscenico
Sosteniamo la petizione di Paola, la madre di Matteo Armellini, il rigger morto il 5 marzo 2012 a Reggio Calabria, durante il montaggio del palco per il concerto di Laura Pausini. La petizione è rivolta al neo-Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, al... -
Cinema: sindacati, il lavoratori del doppiaggio scioperano per 15 giorni
“Da oggi, i dialoghisti, i doppiatori, assistenti e direttori del doppiaggio italiani scioperano per 15 giorni consecutivi. Fino al 2 luglio, quindi, resteranno senza voce i prodotti audiovisivi importati nel nostro Paese. Lo sciopero è stato... -
Firmato il CCNL lavoratori dello spettacolo in cooperativa
È stato firmato a Roma il 6 novembre, tra i settori cultura di Cgil, Cisl, Uil e Legacoop, Confcooperative e AGCI il primo CCNL per lavoratori dello spettacolo in cooperativa. Una tappa storica per un settore produttivo straordinario ma spesso... -
Cinema: Sindacati, Cinecittà mette in liquidazione la DELUXE
Sono stati organizzati due presidi dei lavoratori: 1 e 2 dicembre ore 11.00-14.00 davanti a Cinecittà 3 dicembre ore 14.00-20.00 davanti a Mibact (Collegio romano) Gli Studi Cinematografici di Cinecittà continuano ad essere teatro di... -
Spettacolo, certificazione unica rischia di trasformare artisti in evasori fiscali
“La certificazione unica, introdotta per i professionisti, rischia di trasformare gli artisti in evasori fiscali, nonostante la correttezza delle fatture emesse. Questo perché il governo ignora evidentemente che i lavoratori dello spettacolo hanno... -
Produzione culturale: Incontro Cinecittà Studios 16 febbraio 2015
L’incontro tenuto ieri 16 febbraio presso la Direzione Generale per il Cinema incentrato sulle difficoltà inseritesi nel percorso di recupero del sito di Cinecittà, ha di nuovo visto un disimpegno di Cinecittà Studios: di fronte alla richiesta... -
Sindacati a Regione Lazio, il settore audiovisivo va difeso non demolito
“Gli accadimenti ultimi presso la Regione Lazio, dall'interrogazione circa i contributi regionali ad una società di produzione cinematografica nel Consiglio Regionale, all'intervento nel merito dell'Assessore alle attività culturali Ravera, alle... -
Stati generali della cultura il prossimo 19 marzo a Roma
Lunedì 19 marzo alle ore 10, presso la Casa del Cinema, a Roma, si terranno gli Stati Generali della Cultura, in cui si intrecceranno le politiche nazionali del settore della produzione culturale e dello spettacolo con le gravi problematiche del... -
Spettacolo: Sindacati, attori unici a pagare imposte sul contributo previdenziale.
"Che in Italia gli artisti non abbiano alcun riconoscimento della professionalità e dei propri diritti è notizia vecchia, ma ora si è superato ogni limite - annuncia una nota unitaria di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. "Unitariamente Uilcom,... -
Cinecittà: presidio contro destrutturazione
Mercoledì 1 aprile 2015 dalle ore 11:30 alle ore 14:30 mobilitazione di lavoratori e cittadini davanti agli studi di Cinecittà in Via Tuscolana 1055 contro il progetto di Luigi Abete e Diego Della Valle di speculazione edilizia e di... -
La distribuzione Cinematografica in Italia e all'estero
Lavorare nel settore audiovisivo, oggi, significa avere a che fare con un comparto in evoluzione continua, un campo in cui l’innovazione tecnologica detta i ritmi di una crescita che è necessario saper gestire, se ve ne si vuole far parte. Tutto... -
Spettacolo: sit in lavoratori spettacolo di fronte Inps
PRESIDIO SIT-IN LAVORATORI SPETTACOLO presso INPS sede NAZIONALE Mercoledi 27 maggio dalle ore 10,00 alle 14,00 Roma, via Ciro il Grande 21 “Il passaggio dell’Enpals all’Inps, che ci era stato assicurato che sarebbe stato indolore, si sta rivelando... -
Comunicato unitario Cinecittà
Le Segreterie Nazionali di SLC CGIL - FISTeL CISL - UILCOM UIL esprimono forti preoccupazioni per il tono che sta assumendo il confronto sui problemi del Comprensorio di Cinecittà che stanno facendo prevalere, tra le parti, le posizioni oltranziste... -
Spettacolo: Bizi, lavorare senza essere pagati non è un’opportunità
“Quanta retorica sulle opportunità: è un’opportunità lavorare senza essere pagati? E’ un’opportunità per chi: per chi lavora gratis o per chi guadagna da quell’opportunità che tanto generosamente offre? Che esperienza è rinunciare al proprio... -
Cinema: Premio Pellicola d'Oro
V Edizione del Premio “La Pellicola d’Oro” 2015 Il 20 giugno alle ore 21 presso il teatro Palladium si è svolta con enorme successo di pubblico la V Edizione del premio “La Pellicola d’Oro”. Un incontro importante per le maestranze e l’artigianato... -
Produzione culturale: Decreto FUS Danza
Il 24 giugno il MIBAC ha divulgato la ripartizione del FUS per la Danza. In allegato trovate un dettaglio che riporta anche gli importi dell’anno precedente per un confronto. E’ inoltre evidenziato l’inquadramento delle varie associazioni per... -
Cinecittà: Sindacati, Abete non ci riceve nè ci ha consultato
“Apprendiamo da un lancio dell’Adn Kronos che il Presidente Abete avrebbe detto che “Il piano di sviluppo di Cinecittà va avanti. Abbiamo chiarito tutto con il mondo del lavoro …." Così una nota congiunta di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. “Se... -
“Attori, Danzatori e Musicisti, benvenuti al Sud. Lanciamo un sasso per i lavoratori dello Spettacolo” ‐ Bari 9 novembre 2015
È questo il titolo della tavola rotonda a cui Slc Cgil ha invitato i presidenti, gli amministratori locali e i protagonisti del mondo dello spettacolo delle cinque regioni del sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. L’appuntamento è... -
INPS, disservizi ai lavoratori sport e spettacolo
"L’accorpamento dell’ENPALS, Istituto previdenziale per i lavoratori dello sport e dello spettacolo, nell’INPS sta rendendo la vita impossibile ai lavoratori ed alle aziende." Così una nota congiunta di Slc Cgil nazionale e Inca Cgil. "L’Istituto... -
Convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo"
Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo Norme nazionali ed europee e reti protettive per promuovere l’occupazione e la qualità professionale nel settore Roma, 18 gennaio 2016, ore 10:00 Agis, Via Di Villa Patrizi 10 Introduzione ai lavori:... -
Rinnovo Ccnl Esercizi Cinematografici
Nella giornata di ieri, 28 gennaio, si è tenuta presso la sede nazionale dell’Agis una riunione tecnica tra la delegazione datoriale e le segreterie nazionali dei sindacati allo scopo di definire completamente l’ipotesi di rinnovo contrattuale da... -
Bizi (Slc Cgil): giustizia lenta per tecnico palco morto nel 2012
“Apprendiamo che il processo per la tragica morte di Matteo Armellini, deceduto nel marzo del 2012 mentre allestiva il palco per un concerto di Laura Pausini a Reggio Calabria, è stato riassegnato ad altro giudice. Il protrarsi dei tempi... -
Produzione culturale: incontro presso il Mibac col DG Spettacolo
Si è tenuta il 15 marzo u.s. una riunione con il Direttore Generale dello Spettacolo, che vedrà in breve un ulteriore incontro di approfondimento. La richiesta unitaria di incontro era dovuta alla necessità che la costruzione del Codice dello... -
DDL Cinema: Cestaro, necessaria estensione a spettacolo dal vivo e a tutela delle professioni del settore
Slc Cgil aveva già accolto positivamente la proposta di riforma avviata dal ddl a firma Di Giorgi/Zavoli. Di conseguenza valuta lo schema di ddl presentato dal Ministro Franceschini come una ulteriore positiva attenzione al settore. Alle... -
Spettacolo: Bizi (Slc), grave depenalizzare mancato pagamento contributi ai lavoratori
“La depenalizzazione del mancato pagamento dei contributi, previsto dal DDL 8 del 15 gennaio 2016, è particolarmente grave in un settore quale quello dello spettacolo, in cui i rapporti di lavoro si svolgono spesso per periodi brevi, e scarsamente... -
Spettacolo, incontro sul tema: "il Codice dello Spettacolo e il lavoro del musicista autonomo", Roma 3 e 4 maggio 2016
L’anno 2016 sarà ricordato perché finalmente tutti i settori dello spettacolo dal vivo avranno regole legislative organiche? Se approvato, il Codice dello Spettacolo potrà finalmente dare risposte ad un mondo che fino ad oggi è stato ignorato nelle... -
Spettacolo: Bizi (Slc) a Franceschini, disponibili a discutere profilo giuridico fondazioni liriche
“Siamo d'accordo ad aprire una seria e costruttiva discussione per valutare se l'attuale profilo giuridico delle fondazioni lirico sinfoniche sia quello che serve alla lirica in Italia – dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil, in... -
Emergenza cultura: 7 maggio in piazza a difesa dello spettacolo dal vivo
Il prossimo 7 maggio anche Slc Cgil scenderà in piazza con il popolo dell’art. 9 perché lo spettacolo dal vivo è un settore che “costruisce cultura”. Un settore dove artisti e maestranze fanno il loro lavoro con una passione che spesso li porta ad... -
Spettacolo: Autori italiani contro l’esenzione del diritto d’autore nello spettacolo dal vivo
Lo schema di legge, in discussione al Senato, relativo all’attuazione della Direttiva 2014/26/UE (C.D. Barnier), delega il Governo a «prevedere forme di riduzione o di esenzione dalla corresponsione dei diritti d'autore riconosciute a organizzatori... -
Spettacolo: Sindacati chiedono a Mibact apertura stato di crisi e tavolo per spettacolo dal vivo
Le segreterie nazionali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e Fials hanno scritto al D.G. dello spettacolo, Onofrio Cutaia, chiedendo l’attivazione dello stato di crisi per lo spettacolo dal vivo, che versa in profonda crisi, e l'apertura urgente di... -
Produzione culturale: Anec, comunicato unitario
Le scriventi Segreterie Nazionali di SLC/CGIL-FISTel/CISL e UILCOM/UIL, prendono atto di quanto espresso nell’incontro del 25 maggio scorso dal Presidente dell’ANEC dott. L. Cuciniello il quale, nel riconfermare la posizione assunta da parte di... -
Produzione culturale: comunicato incontro DG Spettacolo
In data odierna, presso il Mibact, si sono incontrate le Segreterie Nazionali di FISTEL CISL, SLC CGIL, UILCOM UIL e FIALS e il Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo Dott. Cutaia. Le OO.SS. Nel riconfermare i punti contenuti nel documento... -
Produzione culturale: anche ANEM sottoscrive il ccnl esercizi cinematografici
Anche l'ANEC sottoscrive il rinnovo del contratto collettivo nazionale degli esercizi cinematografici! Il CCNL, già efficace nelle aziende aderenti all'ANEM, sarà pertanto operativo per tutti gli addetti del settore. Le scriventi Segreterie... -
Sentenze TAR bocciano decreto F.U.S.: Franceschini ora garantisca il sostegno a tutto lo spettacolo dal vivo
Di forma e di sostanza, questi sono i vizi elencati nelle due sentenze del Tar Lazio (n.07478/2016 e n.7479/2016) che di fatto spazzano via il decreto (Dm 1 luglio 2014) che definisce i criteri per la ripartizione del fondo unico per lo spettacolo. "E' la... -
Spettacolo: Slc a Franceschini, no a guerra tra lavoratori sul FUS
“Con un facile slogan il ministro Franceschini trasforma in nemico del cambiamento chi critica i nuovi criteri di ripartizione del Fus (Fondo unico per lo spettacolo) e alimenta la frattura tra i lavoratori”. Lo dichiara Emanuela Bizi, segretaria... -
Esercizi Cinematografici: comunicato unitario
Il giorno 28 settembre sono proseguiti i lavori del tavolo tecnico bilaterale che, bloccato in un problema circoscritto a livello aziendale e/o territoriale, altro non ha prodotto se non un verbale di riunione contenente le dichiarazioni delle... -
Esercizi cinematografici comunicato unitario su coordinamento 24.11.2016
In data 24/11/2016 si è tenuto a Roma il Coordinamento Nazionale Unitario degli Esercizi Cinematografici allo scopo di informare i lavoratori sui lavori del tavolo tecnico e sulla valutazione delle sperimentazioni in atto. Le Segreterie Nazionali... -
Spettacolo dal vivo: intervento di Emanuela Bizi sulla legge
Non parlerò della proposta delle organizzazioni sindacali, il tempo è poco, dico solo che il sistema dello spettacolo ha bisogno di attenzione, e i voucher non sono attenzione ma uno strumento sbagliato rispetto ad una necessità. L'attuale fase... -
X Factor cerca musicisti gratis?
"X Factor", trasmesso da Sky e prodotto da Fremantle Media, sarebbe in cerca di musicisti per suonare dal vivo durante il programma a cachet zero, cioè gratis. Così si legge in un blog. Com'è possibile che proprio un programma che vuole scoprire... -
Spettacolo: Bizi a Franceschini, consideri gli artisti dei lavoratori
"Ieri il Ministro Franceschini, agli Stati Generali della Cultura del Sole 24 ore, ha affermato che è possibile estendere ai teatri l’Art Bonus. Una buona notizia per il comparto della prosa, anche se dobbiamo capire a chi verrà concessa tale... -
Spettacolo: bene aumento FUS ma attenzione alle condizioni dei lavoratori dello spettacolo
"Il Ministro Franceschini ha comunicato un incremento del Fondo Unico dello Spettacolo pari a euro 5.882.237,87. SLC CGIL pur accogliendo positivamente questo impegno ha denunciato le condizioni dei lavoratori dello spettacolo." Così dichiara... -
Referendum Cgil: Appalti e voucher nello spettacolo
Si allegano i comunicati relativi ai temi degli appalti e dei voucher nel mondo dello spettacolo, riferiti ai referendum promossi dalla Cgil. Comunicato Slc Cgil i voucher nello spettacolo Comunicato Slc Cgil Appalti nello spettacolo -
Spettacolo dal vivo: Stati Generali riuniti a Firenze
Il 6 marzo si sono tenuti gli Stati Generali dello Spettacolo dal Vivo a Firenze, essendo in fase finale in ciclo di audizioni relativo al Codice dello Spettacolo. Fino ad oggi hanno fatto 28 audizioni. La relatrice, senatrice Rosa Maria Di Giorgi,... -
Cinecittà: comunicato unitario su incontro Mibact
Si allega il comunicato relativo al presidio e all'incontro di sindacati e lavoratori al Mibact. Scarica il documento: CINECITTA - MIBACT comunicato unitario incontro -
Space Cinema: comunicato incontro
In data 30 marzo 2017 si è tenuto il previsto incontro con il Gruppo The Space Italia ex art. 8 del CCNL. Nella presentazione è stato illustrato, in particolare: - l’andamento delle presenze complessive e per le singole unità del circuito, che... -
Spettacolo: tagli al Mibact danneggiano lavoratori del settore
"Arrivano i tagli al Mibact ed allo spettacolo dal vivo. Ma nella stessa legge (n. 50 del 24 aprile) si legge dello stanziamento per il solo teatro Eliseo di Roma di due milioni €. Allora sorge spontanea la domanda: quali politiche si fanno in... -
Spettacolo, Bizi (slc cgil): "disservizi INPS (ex ENPALS) un danno enorme per i lavoratori"
"Ci scusiamo per il disagio." Ecco la risposta dell'Inps che per l'ennesima volta non accetta una richiesta di agibilità, procedura da esperire obbligatoriamente prima di ogni spettacolo, senza la quale non si può tenere l'evento. Una semplice... -
Welfare spettacolo, ministro Poletti condivide necessità tavolo interministeriale
"In occasione della tavola rotonda organizzata il 15 u.s. dalla cooperativa Doc Servizi, con il Ministro del Lavoro Poletti, abbiamo presentato in sintesi la ricerca Vita da Artisti - così annuncia Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil. "Il... -
Spettacolo: con voucher lo Stato può aggirare regole e danneggiare lavoratori
"Qualche volta ritornano e anche a distanza di poco tempo. Sotto mentite spoglie e in barba a milioni di lavoratori che avevano firmato per la loro abolizione, i voucher potranno essere utilizzati anche nello spettacolo e nello sport dalla pubblica... -
Diritto d’autore: si stralci l’art. 19 del D.L. n. 148/2017
"Siamo alle solite. Un decreto legge, attualmente in fase di riconversione, scritto sotto la spinta di mesi di dichiarazioni ideologiche, pro o contro il mercato, confondendo in modo strumentale le funzioni con il funzionamento dell’ente pubblico... -
Diritto Autore: nessun diritto solo business
“Il testo dell’articolo 19 del Decreto Legge n. 148 del 16 ottobre 2017, così come le successive proposte di modifica tramite emendamento - che aprono la gestione dei diritti di autore ad altri organismi di gestione collettiva oltre alla SIAE,... -
Spettacolo: consegnate migliaia di firme a Mattarella per spettacolo dal vivo e lirica
[caption id="" align="aligncenter" width="476"] Emanuela Bizi e Fabio Scurpa del Sindacato Lavoratori Comunicazione Cgil[/caption] Oggi le Organizzazioni Sindacali di SLC CGIL, FISTEL CISEL, UILCOM UIL e FIALS CISAL hanno consegnato al Presidente... -
Diritto Autore: inopportuno e dannoso appello dell’Antitrust
"L’Antitrust interviene a gamba tesa nel delicato dibattito sulla liberalizzazione della gestione del diritto d’autore. Stupisce come un’istituzione che dovrebbe “regolare”, riduca a poche righe un dibattito che va avanti da mesi sulla particolare... -
Spettacolo: comma legge stabilità danneggia musicisti e attori
“Un comma della legge di stabilità consegnerà definitivamente il settore dello spettacolo all’irregolarità, nonostante i dati della ricerca Vita d’artisti promossa da Slc Cgil, rilevino una realtà devastante per gli artisti (i musicisti lavorano in... -
Spettacolo: Fus insufficiente. Portarlo a livelli europei
L'importo del Fondo Unico per lo Spettacolo pari a 333.941.798 €, comunicato oggi dal Ministro dei Beni e delle attività culturali, è inferiore a quello dell'anno scorso che era stato oggetto di un aggiunta straordinaria. Le risorse stanziate sono... -
Diritto d'autore: si rischia il liberi tutti
Con la legge 14 dicembre 2017, n. 124, lo Stato italiano ha recepito la Direttiva Barnier sulla gestione collettiva del diritto d’autore nel senso di un superamento dell’esclusiva della SIAE. Abbiamo già osservato come non fosse necessario né... -
Produzione culturale: documento unitario mobilitazione Fondazioni Lirico Sinfoniche
Mobilitazione Nazionale contro la distruzione del sistema di produzione musicale, di lirica e di danza-balletto in Italia Nonostante il nostro appello al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro dei Beni e Attività Culturali e al... -
Produzione culturale: Comunicato unitario Teatro San Carlo di Genova
A fronte dello stato di agitazione proclamato dai Sindacati del Teatro Carlo Felice di Genova in data 27 marzo 2013, causato dall'unilaterale decisione del C d A di quella Fondazione di portare un altro duro attacco alle retribuzioni dei suoi... -
Produzione culturale: Comunicato unitario Maggio Musicale Fiorentino
Nella giornata di ieri il Commissario Straordinario della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Francesco Bianchi, ha illustrato, ai rappresentanti aziendali e territoriali dei dipendenti, il suo Piano di Risanamento per la Fondazione... -
Fondazioni lirico-sinfoniche: manifestazione unitaria 10 giugno a Roma
Fondazioni lirico-sinfoniche: manifestazione unitaria 10 giugno a Roma NO ALLA CANCELLAZIONE DELLA PRODUZIONE ITALIANA DELLE OPERE DI BALLETTO NO ALLA DISMISSIONE DELLE FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE Manifestazione nazionale dei lavoratori delle... -
Fondazioni Lirico Sinfoniche: Ordine del giorno manifestazione 10 giugno
Si allega ordine del giorno della manifestazione in programma all'Auditorium Parco della Musica di Roma. OdG MANIF 10 GIUGNO 2013 -
Fondazioni lirico sinfoniche: Sindacati, allontaniamo dal Ministero i responsabili della distruzione della produzione culturale e dello spettacolo
Eccoci dunque arrivati all’ultimo atto. Dopo oltre quaranta anni da quando una legge illuminata, la Legge n. 800 del 14 agosto 1967, ha trasformato una decina di Teatri italiani, gestiti da altrettanti impresari privati, in un vero e proprio... -
Produzione culturale: comunicato incontro Ministero su fondazioni lirico sinfoniche
In data odierna si sono incontrate le Segreterie Nazionali con il Ministro coadiuvato dal Capo di Gabinetto, il Direttore Generale e il Capo Ufficio Legislativo del Ministero. Il Ministro ha rappresentato la gravità e la drammaticità della... -
Produzione culturale: documento su Maggio fiorentino
La macchina del fango Dopo aver letto la copiosa quantità di articoli con dichiarazioni rilasciate dal Sindaco e dal commissario non corrispondenti alla realtà dei fatti è d'obbligo fare le seguenti precisazioni onde evitare il consolidarsi di... -
Fondazioni lirico sinfoniche: Comunicato Segreterie Nazionali su Renzi
Con riferimento alla lettera inviata al Corriere della Sera dal Sindaco di Firenze Matteo Renzi pubblicata nell’edizione di mercoledì u.s., riteniamo utile fare alcune precisazioni e considerazioni necessarie a ripristinare una corretta... -
Fondazioni lirico sinfoniche: Comunicato Segreterie Nazionali in merito all'articolo Corriere della Sera a firma del Sindaco Renzi
Con riferimento alla lettera inviata al Corriere della Sera dal Sindaco di Firenze Matteo Renzi pubblicata nell’edizione di mercoledì u.s., riteniamo utile fare alcune precisazioni e considerazioni necessarie a ripristinare una corretta... -
Fondazioni lirico sinfoniche: Presidio a Roma il 24 settembre
MOBILITAZIONE LAVORATORI FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE PRESIDIO SENATO 24 SETTEMBRE ORE 13.30 PIAZZA DELLE CINQUE LUNE - ROMA Siamo a registrare abissali distanze e distonie tra gli emendamenti presentati in VII Commissione Cultura Senato da alcune... -
Fondazioni lirico sinfoniche: Cestaro, nel Decreto del Fare altra norma incostituzionale
DICHIARAZIONE DI MASSIMO CESTARO SEGRETARIO GENERALE SLC CGIL Fanno benissimo a protestare domani i lavoratori dei Teatri Lirici, aderendo alla manifestazione che abbiamo organizzato con gli altri sindacati del settore. Non si capiscono i motivi di... -
Fondazioni liriche: Conti (Slc Cgil), positivo il presidio al Senato
Giudico estremamente positiva la mobilitazione unitaria con il presidio effettuato ieri presso il Senato dove è ripresa la discussione sul "Decreto Valore Cultura". La mobilitazione era tesa a evidenziare e sostenere quegli emendamenti presentati... -
Produzione culturale: convegno 14 ottobre a Milano
Si allega invito a convegno "Il mondo della Cultura e le Fondazioni lirico-sinfoniche alla luce dei nuovi provvedimenti legislativi". convegno 14 ottobre Milano_03-10-2013 -
Fondazioni liriche: Solidarietà Maggio Musicale Fiorentino
In occasione del Coord.to Nazionale Unitario delle FLS, tenuto a Roma il 22/10/2013, i lavoratori del Maggio Musicale Fiorentino, oltre alle riflessioni sul D.L. 91/013 (decreto salva cultura) e sulla necessità di intervenire per modificare le... -
Fondazioni Lirico Sinfoniche: comunicato unitario coordinamento nazionale 22 ottobre
Il Coordinamento Nazionale Unitario delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, convocato a Roma lo scorso 22 ottobre per un’attenta valutazione della Legge Valore Cultura e per l’individuazione dei percorsi e delle azioni di mobilitazione da... -
Fondazioni Lirico Sinfoniche: iniziativa sindacale unitaria a Firenze
Il prossimo 11 novembre 2013 si terrà a Firenze una manifestazione unitaria a sostegno del "Maggio Musicale Fiorentino". L'associazione culturale "Io Sono Il Maggio", che sostiene l'iniziativa, ha prodotto un volantino che si allega di seguito. VOLANTINO... -
Produzione Culturale: locandina evento 11 novembre Fondazioni liriche
"Le Fondazioni Lirico Sinfoniche in tempo di crisi ed i recenti provvedimenti normativi" Lunedì 11 novembre 2013 dalle ore 11.00 alle ore 14.30 Camera del Lavoro di Firenze - Borgo de' Greci, 3 Salone Di Vittorio Parteciperanno: Mauro Fuso -... -
Produzione culturale: comunicato unitario incontro ministro Bray
Nella giornata odierna si è tenuto l’incontro con il Ministro Bray e il Commissario Straordinario dott. Pierfrancesco Pinelli. All’incontro erano anche presenti il capo di gabinetto dott. Lipari e il direttore dott. Nastasi. Il ministro nel... -
Fondazioni Lirico Sinfoniche: sottoscritto accordo 2° livello di contrattazione
Si allega accordo sottoscritto con Anfols circa la valorizzazione del II livello di contrattazione e una dichiarazione congiunta a verbale, in merito al reperimento delle risorse necessarie per definire la parte economica pregressa e la copertura... -
Federazione Internazionale Musicisti: appello per la tutela di orchestre sinfoniche e fondazioni liriche
Nell’ambito dei lavoro del FIM (Federazione Internazionale Musicisti) sono emerse le numerose e gravi problematiche che riguardano le Orchestre Sinfoniche le mondo. Quelle europee sono interessate da riduzioni di personale artistico e chiusure. Il... -
Fondazioni Lirico Sinfoniche: Istanza di interpello
Pubblichiamo il testo dell'interpello in merito alle problematiche della Legge 112 (Fondazioni Lirico Sinfoniche) inviato al Ministero dell'Economia, al Ministero dei Beni Culturali, al Ministero del Lavoro e alla Direzione Generale Inps. Scarica... -
Fondazioni Lirico Sinfoniche: a maggio presìdi al Mibact e al Salone del libro
Le scriventi OOSS, prendendo atto dell’assoluta mancanza di riscontro da parte del MIBACT alle ripetute richieste d’incontro ufficialmente formalizzate negli ultimi mesi, devono con forza ripetere l’assoluta inaccettabilità di tale assordante... -
Fondazioni lirico sinfoniche: testo Ccnl
Si allega il testo integrale del contratto collettivo nazionale di lavoro per le Fondazioni Lirico Sinfoniche, sottoscritto dalle organizzazioni sindacali. Scarica il documento: CCNL IFONDAZIONI LIRICO SINFONICHE -
Fondazioni Lirico Sinfoniche: comunicato unitario coordinamento 26 maggio
Nella giornata odierna le Segreterie Nazionali hanno convocato il Coordinamento per denunciare, alla luce dell'ennesimo decreto in iter di approvazione, l'assoluta mancanza di interlocuzione con il Ministro Franceschini limitata ad un unico... -
Fondazioni lirico sinfoniche: conferenza stampa sindacati su DL 83
CONFERENZA STAMPA SULLE FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE Roma, 9 giugno 2014, ore 11 FNSI C.so Vittorio Emanuele II, 349 Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Fials Cisal incontreranno la stampa lunedì 9 giugno 2014 alle ore 11... -
Musica: Cgil e Cisl ricorrono al Tar contro decreto su diritto connesso
Le Organizzazioni sindacali SLC CGIL e FeLSA CISL hanno impugnato presso il TAR il recente decreto del Ministero dei beni e della attività culturali e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che disciplina la materia del diritto... -
Comunicato audizione X e VII commissione in merito al DL n.83/2014
In data odierna siamo stati auditi congiuntamente dalla X Commissione Attività Produttive e dalla VII Commissione Cultura della Camera dei Dep. in merito al Decreto Legislativo n. 83/2014, presiedute dall'On. Guglielmo Epifani. Durante l'audizione... -
Fondazioni lirico sinfoniche: lettera dei sindacati
Si allega lettera di SLC ‐CGIL, FISTeL ‐CISL, UILCOM UIL, FIALS CISAL alle Fondazioni, ai commissari e al Mibact. Scarica la lettera: Comunicazione alle Fondazioni Lirico Sinfoniche 26-6-14 -
Accordi Fondazione Teatro San Carlo di Napoli
Si allegano accordi sottoscritti per il Teatro San Carlo. Scarica l'accordo sul Ccnl: teatro san carlo verbale di accordo ccnl Scarica l'accordo integrativo: teatro san carlo accordo integrativo + tabella b e c -
Fondazione "Carlo Felice": verbale di accordo
Si pubblica il verbale d'accordo su rinnovo contratto di secondo livello, pensionamenti sottoscritto con la Fondazione lirico sinfonica Carlo Felice. Scarica il documento: VERBALE DI ACCORDO CON OO SS -
Nota audizione OOSS su Fondazioni Lirico Sinfoniche
Si pubblica la memoria sugli interventi effettuati dalle OO.SS. in merito all'audizione tenuta presso la VII Commissione Senato, mercoledì 22 ottobre sulle Fondazioni Lirico Sinfoniche. Al Presidente VII Comm. Istruzione Pubblica, Beni Culturali,... -
Fondazioni lirico sinfoniche: manifestazione 10 novembre a Roma
Il prossimo 10 novembre si terrà a Roma una manifestazione unitaria nazionale a sostegno e difesa dei lavoratori del teatro dell’Opera di Roma e di tutte le Fondazioni liriche e della musica in generale. Contro lo smantellamento del sistema di... -
Lirica: lettera aperta a Franceschini, Boldrini, Grasso e Commissioni. Si intervenga su vere cause e responsabili
Lettera delle segreterie nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL, FIALS CISAL. Nonostante gli impegni verbali e formali assunti in più sedi da diversi responsabili istituzionali delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, il Ministero dei beni e delle attività... -
Fondazioni lirico sinfoniche: conferenza stampa "Dall'emergenza al progetto nell'arte musicale"
Il giorno 15 dicembre 2014, alle ore 10,30, presso la sala al primo piano della Fnsi, a Roma in corso Vittorio Emanuele II 349, si terrà una conferenza stampa indetta dalle Organizzazioni Sindacali Nazionali in merito al tema: "Dall'Emergenza al... -
Presidio fondazioni lirico sinfoniche
Nel pomeriggio del giorno 5 maggio dalle ore 14 alle ore 18 si terrà sotto la sede del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (in via del Collegio Romano 27) un presidio dei lavoratori del Settore sulle motivazioni definite nel... -
Lirica: Cestaro, occorre superare la grave crisi delle fondazioni lirico sinfoniche
In data odierna si è tenuto l’incontro presso l’AGIS di presentazione alle Organizzazioni Sindacali della nuova Presidenza dell’A.N.FO.L.S. Il neo Presidente Cristiano Chiarot (Sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia) e il vice Presidente... -
Fondazioni liriche: sostegno lavoratori Arena di Verona
Quanto sta accadendo in questi giorni all'Arena di Verona è analogo a quanto già accaduto ed in procinto di accadere in molte Fondazioni Liriche Italiane. Da tempo SLC denuncia la miopia della politica relativa alle Fondazioni e, in generale, alla... -
Arena di Verona: comunicato Slc Cgil
E’ ormai da 5 giorni che il nostro Segretario Generale della SLC-CGIL di Verona ha iniziato lo sciopero della fame come estremo tentativo di provocare un avvio di confronto con i soggetti interessati dalla vertenza del Teatro “Arena di Verona”... -
Lirica: Convegno Fondazione Arena di Verona
Si allega locandina del convegno sulla situazione dell'Arena di Verona. Scarica l'allegato: CONVEGNO verona -
Comunicato unitario Arena Verona
Le scriventi Organizzazioni Sindacali esprimono la più grande preoccupazione riguardo alla decisione di procedere alla liquidazione della Fondazione Lirico Sinfonica dell’Arena di Verona. Qualora si concretizzasse la decisione del Consiglio di... -
Fondazioni liriche: comunicato coordinamento
Si è tenuto a Verona oggi il coordinamento nazionale della Slc cgil delle Fondazioni Liriche. Hanno partecipato anche delegazioni di lavoratori ed artisti della Scala, della Fenice, del Maggio Fiorentino, del Carlo Felice di Genova, del Teatro... -
Comunicato Coordinamento Unitario Fondazioni Lirico Sinfoniche
Il Coordinamento delle Fondazioni Lirico Sinfoniche tenuto a Roma il 24 ultimo scorso, dopo ampio e approfondito dibattito in merito alla grave crisi che coinvolge l’intero settore degli Enti Lirici, su proposta delle Segreterie Nazionali, approva... -
Fondazioni Liriche: Slc Cgil, declassate da un emendamento nascosto nella legge sugli enti territoriali
Contro il provvedimento del governo che mette in ginocchio le Fondazioni Liriche sinfoniche, giovedì 28 luglio dalle 11.30 alle 14, davanti al Ministero dei Beni Culturali a Roma, si terrà il presidio unitarioorganizzato da Slc Cgil, Fistel Cisl,... -
Prduzione Culturale: Comunicato Slc Presidio Mibact 28 luglio
Ieri si è tenuto davanti al MIBACT un presidio per contestare l’emendamento voluto dal Ministero stesso, che interessa le Fondazioni Lirico Sinfoniche (atto Camera 3926). Siamo stati ricevuti dal Direttore Generale per lo Spettacolo Onofrio Cutaia. Abbiamo... -
Comunicato unitario Fondazioni Lirico Sinfoniche
Le Fondazioni Lirico Sinfoniche sono da tempo oggetto di legislazioni che hanno come unico obiettivo la distruzione di un sistema consolidato. Manca un sostegno effettivo al settore, che parta dalla certezza delle risorse, su base pluriennale, sia... -
Presidio Fondazioni Lirico Sinfoniche 13 dicembre Mibact
Martedì 13 dicembre 2016 alle ore 14.30 si svolgerà un presidio sindacale delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, presso la sede del MIBACT in piazza S. Croce in Gerusalemme, a Roma, in occasione del previsto incontro con il Direttore Generale, dott... -
Comunicato unitario incontro DG Spettacolo Fondazioni Lirico Sinfoniche
Martedì scorso si è tenuto il previsto incontro con il Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo. All’incontro ha partecipato una delegazione composta dai rappresentanti dei lavoratori delle 4 Fondazioni Lirico Sinfoniche (Arena di Verona,... -
Fondazioni liriche: scarsi fondi alle fondazioni con esuberi
"Domani si terrà l’iniziativa “Stati Generali della Cultura, nuova economia dell’arte e della musica” promossa dal Sole 24 ore. Ma qual è lo stato del settore musicale nel Paese? E soprattutto, qual è la condizione dei lavoratori che vi operano?" si chiede... -
Confronto CCNL Fondazioni Lirico Sinfoniche
E' proseguito il confronto con ANFOLS sui rilievi fatti dal MEF sul CCNL Fondazioni LS, trattativa finalizzata allo sblocco del contratto. Il Ministro ha stanziato con proprio decreto la somma residua del 2016, a cui si aggiungono ulteriori 2... -
Comunicato Coordinamento nazionale Fondazioni lirico sinfoniche
Il Coordinamento nazionale delle Fondazioni Lirico Sinfoniche riunito in data 22 febbraio 2017 sostiene la necessità di un rilancio del contrasto agli effetti delle legge 160/2016, la richiesta di sblocco del CCNL e individua l’obiettivo di... -
Fondazioni liriche: manifestazione nazionale 27 marzo
Lunedì 27 marzo, a Firenze, si terrà una manifestazione dei lavoratori dipendenti dalle Fondazioni Lirico Sinfoniche che protestano contro gli effetti della legge 160. L'intero settore sarà in sciopero." "In questo periodo infatti si stanno... -
Fondazioni liriche: intervento di B. Machuel (Federazione Internazionale Musicisti)
Cari colleghi ed Amici Eccoci riuniti a Firenze, oggi, per difendere i nostri impieghi. Si tratta di una difesa urgente, fondamentale, e, soprattutto, legittima. Ma non è la sola ragione delle mobilitazione di oggi. Siamo qui per esigere condizioni... -
Fondazioni liriche: manifestazione a Verona 8 maggio
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fials Cisal promuovono la seconda giornata di mobilitazione nazionale dei lavoratori/trici delle 14 fondazioni lirico‐sinfoniche in continuità con la manifestazione promossa lo scorso 27 marzo a Firenze, al fine... -
Fondazioni liriche: ancora una volta lavoratori in piazza
Anche oggi i lavoratori delle Fondazioni Liriche sono scesi in piazza. Una manifestazione per dire che la lirica fa parte del patrimonio italiano, per questo hanno abbracciato l'Arena. Il tema della sostenibilità dei teatri va visto guardando non... -
Fondazioni liriche: comunicazione ad Anfols
Le Fondazioni Liriche da tempo sono interessate da una crisi debitoria, principalmente dovuta alla progressiva riduzione delle risorse pubbliche. La legislazione fino ad oggi ha indicato la soluzione a questo problema nel taglio del costo del... -
Fondazioni liriche: venerdì 16 occupazione Sovrintendenze
Venerdì 16 giugno i lavoratori delle Fondazioni Lirico Sinfoniche ne occuperanno simbolicamente i locali e consegneranno ai loro Sovrintendenti un documento che esprime grande preoccupazione dei dipendenti rispetto al possibile mantenimento,... -
Fondazioni liriche: comunicato su codice dello spettacolo
Il percorso legislativo del Codice dello Spettacolo, in considerazione di quella che si conferma essere l’intenzione del legislatore, ovvero quella di mantenere la possibilità di declassare le Fondazioni Liriche e di creare un comparto separato per... -
Fondazioni lirico sinfoniche: comunicato su disegno di legge
In questi mesi, durante i lavori della VII Commissione Senato, relativi al disegno di legge 2287 bis, i lavoratori delle Fondazioni lirico sinfoniche hanno espresso, tramite la loro protesta, grande preoccupazione per la tenuta del settore della... -
Fondazioni liriche: comunicato incontro Anfols su Ccnl
Le Segreterie Nazionali di Fistel Cisl, Slc Cgil, Uilcom Uil, Fials Cisal, nella giornata del 1° marzo si sono incontrate presso l’Agis con la delegazione dell’Anfols per concordare le proposte per la rimozione dei rilievi posti al CCNL,... -
Musica: Guida per viaggiare con strumenti musicali contenenti parti di specie protette
Viaggiare con uno strumento musicale può diventare complicato se il tuo viaggio comporta l'attraversamento di confini internazionali. Se il tuo strumento contiene parti di specie protette ai sensi della “Convenzione sul commercio internazionale in... -
Ippica: comunicato
L’ippica si mobilita e scende in piazza La continua attesa delle riforme promesse, la mancata emanazione dei decreti attuativi della L. 135/2012, il costante declino della scommessa ippica nell’assoluta indifferenza degli organi competenti, la... -
Casinò Sanremo: Conti (Slc Cgil), sindacati chiamati quando situazione e’ precipitata
“Sono due anni e mezzo che assieme a Federgioco cerchiamo di portare avanti un contratto collettivo nazionale di lavoro, che è ancora volatile, e parallelamente abbiamo inviato tante lettere congiunte al Ministero del Lavoro per identificare quali... -
Ippica: comunicato CCNL Società Corse
In data odierna si è tenuto il previsto incontro con Federippodromi, Coordinamento Ippodromi e Trenno per verificare la possibilità di procedere nel confronto per il rinnovo del CCNL in oggetto. L’incontro è stato preceduto da una riunione del... -
Produzione culturale: documento coordinamento case da gioco
Si allega documento scaturito dal coordinamento ultimo scorso, non sottoscritto dalla Fisascat Cisl e dalla Savt. Documento: Case da Gioco documento sindacale rinnovo ccnl -
Ippica: Comunicato e richiesta d'incontro-riservato-personale
In data 5 febbraio 2015 a Roma, si sono incontrati le parti sociali degli Ippodromi Italiani rappresentate dalle OO.SS. di categoria SLC/CGIL – FISASCAT/CISL – UILCOM/UIL e dalle Associazioni Rappresentative delle Società di corse Federippodromi,... -
Ippica: verbale incontro Ministero
Si allega il verbale di incontro al Ministero delle Politiche agricole e forestali, nel corso del quale il Sottosegretario si è impegnato a sbloccare i fondi per il settore. Scarica il verbale: Verbale riunione 18 marzo 2015 -
Ippica: comunicato coordinamento 19 marzo
Il coordinamento nazionale dell’ippica riunitosi in data 19 marzo 2015 dà un giudizio positivo sul risultato dell’incontro con il Sottosegretario on. Giuseppe Castiglione del Ministero dell’Agricoltura che ha garantito l’erogazione delle poste in... -
Ippica: comunicato stampa unitario 23-06-15
Le Associazioni di categoria, le categorie professionali e gli ippodromi oltre alle organizzazioni sindacali presenti al Mipaaf in data 23.6.2015 in presidio di manifestazione dichiarano che:in assenza di ulteriore convocazione entro il 30.6 p.v. e... -
Ippica: documento sindacale unitario su criticità' del settore
Il quadro generale che caratterizza il settore ippico, in assenza di tempestivi interventi, prospetta l’anno 2016 come l’anno nel quale potrebbe essere celebrato il funerale dell’ippica italiana. Pesante è la responsabilità delle Istituzioni... -
Sport: CCNL impianti ed attività sportive
Si allega il Ccnl degli impianti e delle attività sportive profit e no profit, siglato a dicembre 2015. Scarica il documento: STESURA CCNL impianti ed attivita sportive_22 dicembre 2015 -
Ippica: Sindacati, su Agnano Ministero Politiche Agricole convochi Comune e sindacati
Le Segreterie Nazionali Slc-Cgil, Fisascat-Cisl, Uilcom-Uil condividono lo stato di agitazione proclamato dalla RSU dei lavoratori dell’ippodromo di Agnano e le motivazioni che sono alla base dell’iniziativa sindacale tesa da un lato a respingere... -
CCNL Sport: firmato accordo per operatori complementari e adesione Quadri al fondo di Assistenza Sanitaria
Il Contratto Nazionale dello Sport è stato integrato da alcuni importanti accordi. Si allegano i testi dei documenti relativi alle intese firmate. Profili professionali apprendistato: operatori complementari dello sport_firmato FAQ concordate con... -
Sport: Presentazione Progetto Slc Cgil per i diritti di sportivi e lavoratori impianti sportivi
Lo sport: un gioco, in un lavoro senza tutele. Per i diritti “facciamoci squadra” Lunedì 24 ottobre - ore 20,30 presso Camera del Lavoro salone A. Polverelli via caduti di Marzabotto, 30 Rimini Perché un'iniziativa sul lavoro nello sport Oltre agli... -
Sport: per legge italiana atlete donne non sono professioniste
Si è svolta presso la camera del lavoro di Rimini un'iniziativa della Cgil nazionale sulla situazione dello sport e degli sportivi in Italia. Presenti esponenti di numerose associazioni dilettantistiche, dirigenti nazionali di federazioni sportive... -
Sport: Esito incontro Slc Nidil
L'11 gennaio si è tenuta una riunione tra SLC e NIdiL, presente la CGIL Nazionale, e si è definito quanto segue. Considerato che l'SLC e la CGIL Nazionale hanno avviato un Progetto per riconoscere i diritti per dare rappresentanza alle lavoratrici... -
Sport: Slc, Associazione Calciatori e Caf Cgil firmano protocollo per servizi fiscali a calciatori
E' stato firmato oggi da Damiano Tommasi, presidente Associazione Italiana Calciatori, Massimo Cestaro, segretario generale Slc Cgil e Mauro Soldini, Presidente del Cda dei Caf Cgil una convenzione a favore dei calciatori. Slc Cgil e Aic intendono,... -
Ippica: sciopero nazionale e presidio il prossimo 7 aprile
Il coordinamento unitario dell'Ippica, riunitosi ieri a Roma, a fronte dell'incomprensibile inerzia del Ministero competente ad aprire un tavolo di confronto per far fronte alla grave crisi del settore, PROCLAMA UNO SCIOPERO NAZIONALE PER IL GIORNO... -
Ippica: sciopero e manifestazione a Roma 7 aprile
Le Segreterie Nazionali Slc Cgil, Fisascat Cisl e Uilcom-Uil proclamano lo sciopero nazionale del comparto dell'Ippica per venerdì 7 aprile 2017, con presidio a Roma in via XX Settembre dalle ore 10,30 per prostestare contro l'inerzia del Ministero... -
Vertenza ippica: esito incontro Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Venerdì 7 aprile nel corso del presidio organizzato dai lavoratori dipendenti dei maggiori ippodromi italiani di fronte al MIPAAF, il Direttore Generale ha ricevuto le scriventi segreterie nazionali e una delegazione di lavoratori. La delegazione... -
Sport: manifestazione Diritti in gioco
Da alcuni mesi Nidil e SLC hanno promosso progetti per rappresentare i lavoratori dello sport, mondo del lavoro poco conosciuto e poco tutelato. Raccogliendo l'impegno politico contenuto nella Carta dei Diritti Universali del Lavoro della Cgil, i... -
Sport: Coordinamento progetto “Facciamoci squadra”
Dopo il successo della manifestazione nazionale del 27 maggio, nella quale abbiamo definito e presentato il documento “Diritti in gioco”, che qui alleghiamo, e per dare continuità e vigore alla nostra iniziativa “Facciamoci Squadra”, progetto a... -
Comunicato nazionale ippica
Si è riunito il 28 luglio il coordinamento nazionale dei lavoratori dell’ippica. In un contesto di forte crisi caratterizzato dalle procedure di licenziamento in corso a Milano e Roma e Napoli. I delegati e i territori presenti, hanno rappresentato... -
Sport: Cgil presente al calciomercato a tutela degli sportivi
[caption id="attachment_12353" align="alignleft" width="170"] Damiano Tommasi, presidente AIC.[/caption] In seguito alla normativa del Jobs Act che prevede che tutte le risoluzioni consensuali dei calciatori debbano obbligatoriamente essere fatte... -
A Lecce "Diritti in gioco. Nello sport il lavoro è senza diritti"
La CGIL, nell’ambito delle giornate del lavoro di Lecce, ha riservato uno spazio sui diritti di chi lavora nel mondo sportivo. Da ormai quasi un anno NIdil e SLC hanno promosso progetti per rappresentare questa parte del mondo del lavoro poco... -
Ippica: accordo Trenno
In allegato l’accordo raggiunto il 25 ottobre. La procedura di riduzione di personale aperta dalla Società Trenno il 21 marzo 2017 si conclude lunedì 30 con la formalizzazione al ministero del Lavoro senza licenziamenti. Scarica il verbale: verbale accordo 25... -
Sport: presentazione ricerca e questionario Nidil e Slc
PER TE LO SPORT È UN LAVORO? I lavoratori occupati nel mondo dello sport. Oltre un milione senza diritti e senza tutele Venerdì 12 gennaio 2018, ore 12 Roma, via de Frentani 4/a, Saletta delle Regioni Guarda lo spot qui: spot "Lo sport per te è un... -
Sport: seminario "Tutelare i diritti di chi lavora nello Sport"
Con l’obiettivo di conoscere le norme che regolamentano il diritto del lavoro nello sport e costruire le condizioni per dare tutela a chi vi lavora, la segreteria Nazionale SLC ritiene indispensabile fornire a tutte le strutture territoriali le... -
Ippica: con ritardi nei pagamenti si bloccherà attività degli ippodromi
I lavoratori del coordinamento nazionale dell’Ippica hanno espresso forte preoccupazione per una situazione del settore degenerata e immobile ormai da molti anni e hanno chiesto un intervento deciso delle segreterie nazionali al fine di evidenziare... -
Casinò: richiesta incontro Federgioco
Gentile presidente, le scriventi OO.SS., sono da subito disponibili a riaprire il dialogo relativo al CCNL dei Casinò. A tal fine Le chiediamo di incontrarci per una prima valutazione della situazione generale del settore ed per ragionare insieme... -
Ippica: Comunicato unitario incontro Ministro del Lavoro del 29-05
Ieri mattina le scriventi OO.SS. sono state ricevute al Ministero del Lavoro dall’Onorevole Giuliano Poletti, per esporre la grave situazione in cui versa il settore ippico in Italia. E’ stata riscontrata grande attenzione riguardo ai temi che... -
Produzione culturale: Comunicato unitario rinnovo CCNL Teatro
Si è tenuto ieri l'incontro presso l'Agis Nazionale con le Associazioni datoriali che rappresentano i Teatri Privati (ANET) e i Teatri di Tradizione (AITT), finalizzato a un percorso compiuto per i rinnovi contrattuali del Settore. Pur in assenza... -
Produzione culturale: Comunicato unitario Prosa
Si allega comunicato unitario su rinnovo CCNL Teatri stabili/Esercizi Teatrali/Compagnie di Giro. Documento Prosa_23-05-2013 -
Teatro dell'Opera di Roma: appello al Sindaco su licenziamento tersicorei
Appello al sindaco: al teatro dell’Opera si agisca con ragionevolezza e buon senso, si metta fine ad azioni prevaricatrici ed abusi unilaterali La scrivente segreteria nazionale rileva gravi fatti e situazioni che stano accadendo nelle ultime... -
Lirica: lunedì 14 luglio presidio al Mibact dei lavoratori del Teatro dell’Opera di Roma
Lunedì 14 luglio alle ore 15 di fronte la sede del Mibact, in via del Collegio Romano, si terrà il presidio dei lavoratori del Teatro dell’Opera di Roma. Il presidio è stato deciso dai lavoratori stessi nel corso dell'assemblea tenutasi a Caracalla... -
Teatro dell'Opera di Roma: per l'Slc Cgil è ennesima ferita aperta nel panorama culturale romano
"Il caso teatro dell'Opera è l'ennesima ferita che si apre nel panorama culturale romano e, nello specifico, l'ennesimo tentativo di destrutturare il sistema dello spettacolo dal vivo della Capitale, se si considerano anche le ultime vicende legate... -
Opera di Roma: operazione verità su gestione Fuortes
“Il Sovrintendente dell’Opera di Roma Carlo Fuortes è rappresentato dai mass-media, a partire dalla carta stampata, come persona molto competente per il ruolo che ricopre e cosi dicasi per le Istituzioni di Roma Capitale (dal Sindaco all’Assessore... -
Opera di Roma: Cestaro (Slc Cgil), obiettivo è rendere teatri scatole vuote
Leggo le agenzie nelle quali si riporta la decisione del C.d.A. del Teatro Dell'Opera di Roma di procedere al licenziamento collettivo di Coro e Orchestra. Spero che oggi, finalmente, dopo una sequenza interminabile di bugie distribuite a piene... -
La CGIL risponde a 'Repubblica'
Roma, 11/10/2014. Di seguito la lettera inviata oggi dal Portavoce di Susanna Camusso, Massimo Gibelli al Direttore di Repubblica Ezio Mauro. Gentile Direttore, leggendo oggi il giornale da Lei diretto ho appreso che la CGIL avrebbe intimato ai... -
Teatro Opera: lettere di solidarietà
Si allegano lettere di solidarietà di sindacati europei ai musicisti del Teatro dell'Opera di Roma. Scarica la lettera dei sindacati di settore di Germania, Austria e Svizzera: PE_Musikerverbände-DACH_2014_10_08_English Scarica la lettera di... -
Teatro dell'Opera di Roma Petizione europea on line contro i licenziamenti
E' stata attivata, dalla stessa IAEA, una petizione, a livello europeo, per richiedere l'annullamento dei licenziamenti all'Opera di Roma (traduz. in calce): "The Rome Opera has taken a dramatic decision to dismiss all 182 members of its orchestra... -
Opera di Roma: Comunicato SLC Nazionale e Lazio
L'ipotesi di accordo sottoscritta in data 17 novembre, che sarà sottoposta alla valutazione delle assemblee dei lavoratori e al Consiglio di Amministrazione nei prossimi giorni, è stata oggetto di valutazioni e letture del tutto parziali sia da... -
Teatro: Ministero (MIBAC) vara importe riforma, ma senza sentire i rappresentanti dei lavoratori
Il MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), ha varato il Decreto attuativo della più importante riforma del settore teatrale dal dopoguerra, senza consultare, ma neppure ascoltare, il parere dei rappresentanti dei lavoratori del mondo... -
Opera di Roma: Conferenza stampa Slc Cgil
Roma, martedì 26 maggio 2015, ore 11 Sala Rosa, c/o Filt Cgil, Piazza Vittorio 113 “No alla declassamento del Teatro dell'Opera della Capitale: risorse, occupazione stabile, qualità produttiva” è il tema al centro della mobilitazione di lavoratori... -
Teatro: scomparsa Luca de Filippo
Venerdì 27 novembre, dopo breve e grave malattia, è scomparso, all'età di 67 anni, Luca De Filippo, figlio di Eduardo alla cui opera si era sempre dedicato. Aveva appena festeggiato i 60 anni in palcoscenico Lo ricordiamo condividendo una breve... -
Spettacolo: Bizi (Slc), necessaria legge organica per teatro e lavoratori
“Da tempo lo spettacolo dal vivo è in difficoltà: senza rumore chiudono il sipario teatri e centinaia sono le strutture teatrali chiuse sparse per il Paese. Ma un teatro che chiude non viene registrato come un argomento da prima pagina, specchio di... -
Spettacolo: Bizi a Franceschini, un miliardo a cultura mentre teatro è in crisi
"Un miliardo per la cultura è un importo considerevole, anche se va tutto a musei e percorsi. Ma se nel frattempo lo spettacolo sta precipitando in una crisi irreversibile e il Ministero non interviene, non possiamo non chiederci perché si vuole... -
Spettacolo: Franceschini faccia come Leo Gullotta, compia un gesto di amore e di responsabilità per il teatro italiano
"Ammiriamo la generosità e l’immenso amore di Leo Gullotta per il teatro possono salvare lo Stabile di Catania, luogo storico per la prosa in Sicilia, su questo teatro pesano 12 milioni di euro di debiti. Leo Gullotta, pur non condividendo le... -
Teatro: per Franceschini obiettivi principali sarebbero risorse e rilancio
"La festa è finita ma sembra che non sia stata la più riuscita. Il Ministro Franceschini ha voluto, sabato 22 ottobre, che i Teatri italiani aprissero gratuitamente ai cittadini, per promuovere ed incentivare la fruizione dello spettacolo dal vivo... -
Teatro: tagli a cultura uccidono teatro e lavoro di attori e tecnici
"La situazione dei teatri in Italia è difficile e i primi a pagare sono gli artisti che vedono restringere la loro possibilità di lavorare ottenendo compensi che permettano loro di vivere dignitosamente. Sono lavoratori che devono essere... -
Teatro: firmato dopo 10 anni il rinnovo del Ccnl
Il 18 aprile scorso, a Roma, nella sede dell’AGIS, la Federazione dello Spettacolo dal vivo (FEDERVIVO), insieme a PLATEA, AIDAP, ANCRIT, ANTAC, ASTRA, ISP, ossia le associazioni di categoria della prosa e della danza, hanno firmato con le...