Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

"Il caso teatro dell'Opera è l'ennesima ferita che si apre nel panorama culturale romano e, nello specifico, l'ennesimo tentativo di destrutturare il sistema dello spettacolo dal vivo della Capitale, se si considerano anche le ultime vicende legate al teatro Eliseo". Così, in una nota, la Cgil di Roma e del Lazio e le segreterie regionali e nazionali della Slc Cgil. "Ciò che lascia davvero esterrefatti in tutta questa storia - continua la nota - è la volontà di confondere le carte in gioco, di far sembrare ciò che non è, servendosi anche dei mezzi di stampa. Così, i sindacati che remano contro il mal celato proponimento di affondare il teatro e ciò che esso rappresenta a livello internazionale diventano 'ribelli', oppure 'irriducibili' perchè 'incapaci di arrendersi alla realtà'. Di quale realtà si sta parlando? Di quale punto di vista? Di quale versione dei fatti? Se davvero è stato compiuto il massimo sforzo per salvare il teatro e i suoi lavoratori, il sovrintendente Fuortes abbia il coraggio di confrontarsi con le organizzazioni sindacali o magari in un pubblico contradditorio; spieghi come mai ancora non sia stato in grado di presentare un piano industriale di risanamento degno di questo nome, che chiarisca obiettivi, specificità, costi da sostenere, alla stregua di quanto è stato fatto per il San Carlo di Napoli. Non possiamo permettere che il teatro dell'Opera finisca declassato a teatro di provincia. Le istituzioni locali battano un colpo perchè di fronte allo scempio in atto è inaccettabile non assumano una precisa presa di posizione". "Se non sarà convocato nei prossimi giorni un tavolo di confronto con i soci fondatori in una sede istituzionale - conclude la nota - non potremo far altro che proseguire con la mobilitazione e gli scioperi, le cui normative conosciamo e abbiamo sempre rispettato".

 

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni liriche: intervento di B. Machuel (Federazione Internazionale Musicisti)

  29 Marzo 2017
Cari colleghi ed Amici Eccoci riuniti a Firenze, oggi, per difendere i nostri impieghi. Si tratta di una difesa urgente, fondamentale, e, soprattutto, legittima. Ma non è la sola ragione delle mobilitazione di oggi. Siamo qui per esigere condizioni di lavoro e stip...

Cinecittà: comunicato unitario su incontro Mibact

  28 Marzo 2017   Comunicati stampa
Si allega il comunicato relativo al presidio e all'incontro di sindacati e lavoratori al Mibact. Scarica il documento: CINECITTA - MIBACT comunicato unitario incontro

Editoria: Concluso il piano di rientro «Lit» per traduttori in sofferenza

  23 Marzo 2017
La sezione Strade di Slc-Cgil annuncia la positiva conclusione del piano di rientro previsto per alcuni creditori del Gruppo Lit. Il piano risale al luglio 2015, quando rappresentanti di Strade (allora Sindacato Traduttori Editoriali), di Slc e delle edizioni Lit si...

Produzione culturale: comunicato incontro INPS

  8 Marzo 2017   Comunicati stampa
Il  6 marzo 2017 , presso la sede INPS di Roma, si sono incontrate le delegazioni sindacali di SLC-Cgil, Fistel-CISL e UILCOM e la Direzione dell’INPS, per rispondere alle istanze rappresentate dal presidio sindacale del 13 febbraio scorso. In riferimento al recuper...

Fondazioni liriche: manifestazione nazionale 27 marzo

  8 Marzo 2017
Lunedì 27 marzo, a Firenze, si terrà una manifestazione dei lavoratori dipendenti dalle Fondazioni Lirico Sinfoniche che protestano contro gli effetti della legge 160. L'intero settore sarà in sciopero." "In questo periodo infatti si stanno scrivendo i regolamenti, ...

Spettacolo dal vivo: Stati Generali riuniti a Firenze

  8 Marzo 2017   Comunicati stampa
Il 6 marzo si sono tenuti gli Stati Generali dello Spettacolo dal Vivo a Firenze, essendo in fase finale in ciclo di audizioni relativo al Codice dello Spettacolo. Fino ad oggi hanno fatto 28 audizioni. La relatrice, senatrice Rosa Maria Di Giorgi, ha illustrati i c...