Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

logo_CGIL (FILEminimizer)Roma, 11/10/2014. Di seguito la lettera inviata oggi dal Portavoce di Susanna Camusso, Massimo Gibelli al Direttore di Repubblica Ezio Mauro.

Gentile Direttore,
leggendo oggi il giornale da Lei diretto ho appreso che la CGIL avrebbe intimato ai Senatori che hanno votato la fiducia di non partecipare alla manifestazione del 25 ottobre (titolo di pagina 13 che riporta una frase virgoletta ma non attribuita e priva di qualsiasi riferimento nel testo dell'articolo).
Nulla di più falso e distorto. La posizione della CGIL e ancor più quella del suo Segretario generale, ripetuta sia nell'intervento all'assemblea dei lavoratori torinesi svoltasi ieri al Teatro Alfieri - oggetto dell'articolo - sia nelle successive dichiarazioni a margine, è chiara ed esplicita: la manifestazione che si svolgerà a Roma il 25 ottobre ha come obiettivo chiedere al governo un'azione decisa per la creazione di nuovo lavoro, una lotta ferma e risoluta al precariato e alla cattiva occupazione, un progressiva e continua estensione dei diritti - a cominciare dalla maternità, dalla malattia, dalle ferie, dalla giusta causa, dall'applicazione del principio a uguale lavoro uguale retribuzione.
È non solo evidente e implicito, ma anche dichiarato e più volte esplicitato che a chiunque abbia a cuore questi obiettivi, ma anche a coloro che pur non condividendo le posizioni del sindacato vogliano approfondirle, la Cgil chiede di partecipare e di essere parte attiva nella preparazione e nello svolgimento della manifestazione del 25 ottobre.
Non volendo peccare di dietrologia, devo pensare che ieri la redazione di Repubblica sia stata per qualche attimo fagocitata in una sorta di buco nero che ha deformato le informazioni. Mi auguro che si sia trattato di una condizione momentanea e irripetibile.

Massimo Gibelli

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...