Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SLC CGIL territoriali
Settore Produzione Culturale – FLS

21 marzo 2020

Oggetto: FIS/Deroga.

Per quanto riguarda le specificità legate ai lavoratori intermittenti e quelli che utilizzano il DM 1525 (ti pago solo quando lavori ma ti faccio un contratto a termine da .. a.. ), queste fattispecie devono rientrare nell’accordo per il FIS.

La circolare INPS è chiara al riguardo, perché per quanto riguarda la cassa in deroga precisa che tra i soggetti esclusi ci sono tutte le imprese che possono accedere alla CIGO o alle prestazioni garantite dal FIS o ai Fondi di solidarietà.

Quindi è necessario fare gli accordi per il FIS, qualora l’azienda lo versi (sopra i 5 dipendenti).

Ricordo che il DL 18 amplia la possibilità di richiedere l’indennità ordinaria anche alle imprese con più di 5 dipendenti (normalmente è dai 15 in su).
Per accedere gli ammortizzatori è necessario essere stati occupati alla data del 23 febbraio.

A rettifica di quanto scritto nella precedente comunicazione, se il contratto di un dipendente dello spettacolo è terminato prima del 17 marzo, data di pubblicazione del DL 18, potrà accedere ad alti istituti di tutela.

La NASPI se ha i requisiti.

Per quanto riguarda l’acceso all’indennità di 600 euro che ora è prevista per tutti (dipendenti e autonomi) stiamo aspettando la circolare INPS, per capire se ad esempio un lavoratore disoccupato che non ha i requisiti per la Naspi può accedere a questa indennità.

Mi scuso per l’errore nella precedente comunicazione ma la norma è molto amplia e quindi sto lavorando a stretto contatto con la CGIL, ponendo le necessità di chiarimento man mano che emergono.

Cordiali saluti.

La Segretaria Nazionale Slc Cgil
Area Produzione Culturale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Arena di Verona, contro infiltrazioni mafiose serve massima coesione

Slc Cgil, “Non si può più attendere. Chiediamo da tempo alle Istituzioni soluzioni urgenti per un gioiello da salvaguardare” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 24 giu - Non cessa la preoccupazione della Slc Cgil per il caso Arena di Verona. “Un gioiello da salvaguardare - dice...

Ai e Diritto d’autore: sindacati e Anica si accordano per tutela interpreti ed esecutori

(U.S. Slc Cgil) - Roma, 14 giu - Novità nella cessione dei diritti d’autore nel settore dello spettacolo e del doppiaggio in particolare, relativi ad interpreti ed esecutori. L’Anica ed i sindacati di settore, Slc, Fistel e Uilcom, hanno appena sottoscritto un accord...

Fondazioni lirico-sinfoniche: lo stato di agitazione resta aperto

Le scriventi Segreterie unitamente al Coordinamento Nazionale, riscontrato che, nell’incontro tenutosi il 29 maggio u.s. presso il Ministero della Cultura alla presenza del Sottosegretario alla Cultura Onorevole Gianmarco Mazzi, del Direttore generale Spettacolo, Ant...

Contratto Fondazioni lirico-sinfoniche: Indetto da Slc, Fistel, Uilcom lo stato di agitazione

(U.S SlcCgil) -Roma 23 mag - Slc Cgil, FistelCisl, UilcomUil hanno indetto lo stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori delle fondazioni lirico-sinfoniche. La decisione, emersa oggi dal coordinamento unitario tenuto a Roma, è motivata dal grave ritardo d...

Contratto Troupe, comunicato congiunto sulla trattativa di rinnovo

  19 Maggio 2024   Spettacolo produzione culturale troupe
Anica, Apa, Ape e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, al termine della giornata di trattativa per il rinnovo del CCNL Troupe, a seguito di una discussione sull’andamento del mercato e le misure introdotte dal Governo in merito al sistema di finanziamento del settore...

Troupe, avanza la trattativa per il rinnovo del contratto

In data 9 maggio 2024 presso la sede di Anica, si è svolta la prevista riunione per l’avanzamento dei lavori sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Troupe, alla presenza delle delegazioni datoriali di Anica, Apa, Ape e le rappresentanze sindac...