Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma,30 marzo 2020

Spett.li
DUBBING BROTHERS INTERNATIONAL ITALIA
SDI MEDIA ITALY
CD CINE DUBBING
CDC SEFIT GROUP
IYUNO ITALY
VSI ITALIA
FONO ROMA MOVIES & SOUND
LASER DIGITAL FILM
PUMAIS DUE
SOUND ART

OGGETTO: Lettera delle aziende in merito all’emergenza Coronavirus Covid-19 del 25 marzo 2020

Riceviamo la vostra comunicazione in merito alle misure adottate per l’emergenza sanitaria di cui all’oggetto.

Il comune interesse alla ripresa più rapida possibile dei lavori pretende la nostra immediata attivazione per individuare i nomi di RLS territoriali per garantire la rappresentanza sindacale nei Comitati Tecnici come da art. 13 del protocollo 14 marzo 2020.

Ci permettiamo di rilevare alcune questioni:

A) Insieme al datore di lavoro ci sono anche altre figure professionali che, a seconda dei casi previsti dalla legge, sono implicate nella redazione del DVR:
1. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che affianca il datore in fase di valutazione dei rischi e contribuisce a pianificare le misure di protezione e prevenzione;
2. Medico Competente (MC) che contribuisce a valutare i rischi specifici in relazione alla salute dei lavoratori e si occupa di predisporre il protocollo di sorveglianza sanitaria;
3. Rappresentante dei Lavoratori (RLS) che viene consultato preventivamente sul contenuto della valutazione dei rischi e deve riceverne una copia per presa visione.
Riteniamo quindi opportuno, considerato che l’argomento in parola tratta di emergenza sanitaria, condividere anche la ricerca del Medico Competente.

B) Abbiamo apprezzato i modelli e gli impianti organizzativi che ci sono pervenuti dalle aziende in indirizzo e da altre. Modelli che dovranno comunque essere sottoposti ai RLS di cui sopra per una valutazione competente. Resta, a nostro avviso, il tema di rendere comunque quanto più attrattivo il ritorno dei professionisti alle lavorazioni e di ridurre al massimo la paura dell’eventuale contagio. Ci teniamo a precisare che parliamo di tutti i professionisti interessati: attori, direttori, assistenti e fonici. Su questo aspetto potrebbe rilevare anche la qualifica che vedrebbe le attività (artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento) raggruppate nei codici ATECO “R” da 90 e ss. non presenti nell’elenco delle essenziali, pur tenendo conto di quanto da alcune aziende asserito, cioè la presenza in detto elenco delle attività con codice ATECO “J” dal 58 al 63 (informazione e
comunicazione).

C) Pur non avendo assistito ad una ufficiale interruzione dell’attività, ed in considerazione di quanto sopra, cioè della possibilità dei professionisti di partecipare alle lavorazioni pur se non presenti nell’elenco delle attività essenziali, riteniamo che la ripresa delle lavorazioni debba comunque
prevedere la segnalazione al Prefetto per attenderne l’eventuale parere, parere che sappiamo essere vincolante.

D) L’importante aggregazione di aziende che hanno redatto la lettera di cui all’oggetto, ci pone anche un tema di ordine relazionale. La normale attivazione di questioni di interesse generale per noi non può non prevedere un coinvolgimento non solo rituale delle associazioni datoriali, che pure sono in copia della lettera suddetta e della presente. Pertanto sarebbe opportuno prevedere, anche per i temi esposti, livelli d’intervento differenziato tra interessi strettamente aziendali e attività generali.

Cordialmente.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL           FISTEL-CISL           UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...