Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma,30 marzo 2020

Spett.li
DUBBING BROTHERS INTERNATIONAL ITALIA
SDI MEDIA ITALY
CD CINE DUBBING
CDC SEFIT GROUP
IYUNO ITALY
VSI ITALIA
FONO ROMA MOVIES & SOUND
LASER DIGITAL FILM
PUMAIS DUE
SOUND ART

OGGETTO: Lettera delle aziende in merito all’emergenza Coronavirus Covid-19 del 25 marzo 2020

Riceviamo la vostra comunicazione in merito alle misure adottate per l’emergenza sanitaria di cui all’oggetto.

Il comune interesse alla ripresa più rapida possibile dei lavori pretende la nostra immediata attivazione per individuare i nomi di RLS territoriali per garantire la rappresentanza sindacale nei Comitati Tecnici come da art. 13 del protocollo 14 marzo 2020.

Ci permettiamo di rilevare alcune questioni:

A) Insieme al datore di lavoro ci sono anche altre figure professionali che, a seconda dei casi previsti dalla legge, sono implicate nella redazione del DVR:
1. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che affianca il datore in fase di valutazione dei rischi e contribuisce a pianificare le misure di protezione e prevenzione;
2. Medico Competente (MC) che contribuisce a valutare i rischi specifici in relazione alla salute dei lavoratori e si occupa di predisporre il protocollo di sorveglianza sanitaria;
3. Rappresentante dei Lavoratori (RLS) che viene consultato preventivamente sul contenuto della valutazione dei rischi e deve riceverne una copia per presa visione.
Riteniamo quindi opportuno, considerato che l’argomento in parola tratta di emergenza sanitaria, condividere anche la ricerca del Medico Competente.

B) Abbiamo apprezzato i modelli e gli impianti organizzativi che ci sono pervenuti dalle aziende in indirizzo e da altre. Modelli che dovranno comunque essere sottoposti ai RLS di cui sopra per una valutazione competente. Resta, a nostro avviso, il tema di rendere comunque quanto più attrattivo il ritorno dei professionisti alle lavorazioni e di ridurre al massimo la paura dell’eventuale contagio. Ci teniamo a precisare che parliamo di tutti i professionisti interessati: attori, direttori, assistenti e fonici. Su questo aspetto potrebbe rilevare anche la qualifica che vedrebbe le attività (artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento) raggruppate nei codici ATECO “R” da 90 e ss. non presenti nell’elenco delle essenziali, pur tenendo conto di quanto da alcune aziende asserito, cioè la presenza in detto elenco delle attività con codice ATECO “J” dal 58 al 63 (informazione e
comunicazione).

C) Pur non avendo assistito ad una ufficiale interruzione dell’attività, ed in considerazione di quanto sopra, cioè della possibilità dei professionisti di partecipare alle lavorazioni pur se non presenti nell’elenco delle attività essenziali, riteniamo che la ripresa delle lavorazioni debba comunque
prevedere la segnalazione al Prefetto per attenderne l’eventuale parere, parere che sappiamo essere vincolante.

D) L’importante aggregazione di aziende che hanno redatto la lettera di cui all’oggetto, ci pone anche un tema di ordine relazionale. La normale attivazione di questioni di interesse generale per noi non può non prevedere un coinvolgimento non solo rituale delle associazioni datoriali, che pure sono in copia della lettera suddetta e della presente. Pertanto sarebbe opportuno prevedere, anche per i temi esposti, livelli d’intervento differenziato tra interessi strettamente aziendali e attività generali.

Cordialmente.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL           FISTEL-CISL           UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ippica: comunicato coordinamento

  13 Aprile 2016
Il Coordinamento Nazionale Unitario del settore Ippico riunito in Roma per un esame di una nuova bozza di convenzione per l’organizzazione delle corse negli Ippodromi rispetto alla quale nel manifestare apprezzamento per alcune positive novità non può non esimersi de...

Comunicato unitario Arena Verona

  9 Aprile 2016
Le scriventi Organizzazioni Sindacali esprimono la più grande preoccupazione riguardo alla decisione di procedere alla liquidazione della Fondazione Lirico Sinfonica dell’Arena di Verona. Qualora si concretizzasse la decisione del Consiglio di indirizzo relativament...

Siae: rischio crollo degli incassi per gli autori e cancellazione di centinaia di posti di lavoro

  7 Aprile 2016
“I Sindacati di categoria, esprimono forte preoccupazione per quanto previsto dal punto 1 dell’emendamento governativo n. 14035, una specifica previsione di riduzione/abbattimento di talune tipologie di tariffe autorali, e che introduce l’art.14/bis nel provvedimento...

Palchi pericolosi: countdown all'udienza del processo Armellini e articoli

  7 Aprile 2016
La nuova udienza per il processo per la morte del tecnico di palcoscenico Matteo Armellini (avvenuta il 5 marzo 2012 durante l'allestimento del concerto di Laura Pausini a Reggio Calabria), è fissata per l'11 luglio 2016. Mancano dunque: [ujicountdown id="Giorni man...

Spettacolo: Bizi (Slc), grave depenalizzare mancato pagamento contributi ai lavoratori

  5 Aprile 2016
“La depenalizzazione del mancato pagamento dei contributi, previsto dal DDL 8 del 15 gennaio 2016, è particolarmente grave in un settore quale quello dello spettacolo, in cui i rapporti di lavoro si svolgono spesso per periodi brevi, e scarsamente tutelati – dichiara...

DDL Cinema: Cestaro, necessaria estensione a spettacolo dal vivo e a tutela delle professioni del settore

  24 Marzo 2016
Slc Cgil aveva già accolto positivamente la proposta di riforma avviata dal ddl a firma Di Giorgi/Zavoli. Di conseguenza valuta lo schema di ddl presentato dal Ministro Franceschini come una ulteriore positiva attenzione al settore. ‎ Alle audizioni delle varie cate...