Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 27 marzo 2020

Spett.li
ANICA
CNA

OGGETTO: Doppiaggio. Pagamenti fatture con scadenza marzo 2020.

Ci viene segnalato da molti professionisti del settore che diverse aziende del settore doppiaggio hanno comunicato l’intenzione di non effettuare i pagamenti relativi alle fatture con scadenza al 31 marzo 2020.

La motivazione normalmente accampata riguarda l’emergenza Covid-19 e la difficoltà derivante ad organizzare i pagamenti.

Siamo coinvolti, come OO.SS., nel dirimere al meglio le questioni relative alla ripresa in sicurezza igienico-sanitaria delle attività in sala, nella consapevolezza delle difficoltà che la fisicità della prestazione comporta.

Non comprendiamo, quindi, come lavori normalmente attivabili con modalità remotizzate o che comunque vengono espletate dalla maggior parte delle aziende non possano essere effettuate per la generica causale dell’emergenza.

Riteniamo invece doveroso, proprio per l’emergenza, che venga effettuato il saldo delle fatture di tutte le figure professionali perché alcuni professionisti potrebbero trovarsi, altrimenti, in situazioni di difficoltà, vista anche la ridotta attenzione per queste figure espressa dalle misure del Governo.

Dobbiamo anche ricordare che si tratta, comunque, di un adempimento contrattuale e che non è sopportabile una nuova forma di dumping tra aziende (e di conseguenza tra i professionisti) tra chi garantisce il pagamento e chi no.

Per quanto sopra, vi chiediamo di intervenire presso le vostre associate per riportarle all’osservanza degli obblighi contrattuali.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL           FISTEL-CISL           UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...