Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Oggi si è tenuta una riunione unitaria (CGIL, CISL e UIL e categorie rappresentati lavoratori cultura) con il MIBACT che è seguita al primo incontro tenutosi con i Segretari Generali Confederali.

Erano presenti in collegamento il Segretario Generale, il Direttore Generale Spettacolo dal vivo e il Capo di Gabinetto. Quest’ultimo ha affermato che sono consapevoli che le misure individuate nel DL 18 non sono sufficienti e che sono impegnati a completare la copertura delle tutele con il DL di prossima pubblicazione. Sono interessati a sentire le nostre proposte e le nostre segnalazioni.

La richiesta della CGIL è quella di intervenire sull’emergenza ma poi individuare un serio Piano nazionale di rilancio della Cultura.

Per quanto riguarda il nostro settore, abbiamo apprezzato il fatto che per la prima volta sia stato individuato il perimetro dei lavoratori dello spettacolo, al di là del rapporto di lavoro, elemento altrettanto importante, ma le misure stanziate sono ampiamente insufficienti. Il limite delle 30 giornate va ridotto di molto, se non azzerato. E’ necessario individuare anche per i pensionati, al di sotto di un determinato reddito la possibilità di accedere all’indennità dello spettacolo.

Rimane il tema, che è comunque trasversale, dei lavoratori a chiamata che ad oggi non hanno tutele. Per quanto ci riguarda si potrebbe trovare una formula per il pagamento dell’indennità, calcolando a ritroso le giornate maturate negli ultimi due anni e pagando lo stesso numero di giorni rapportandoli ai mesi. Questo perché i lavoratori in questo settore non hanno molte giornate di lavoro sul mese.

Il settore è stato interessato prima degli altri, anche al di là delle disposizioni, per effetto dell’epidemia corona virus. Ad esempio sui set si è proceduto prima del 17 marzo ai licenziamenti ed all’annullamento dei contratti con i lavoratori autonomi.

I licenziamenti, sono avvenuti anche nel comparto dello spettacolo dal vivo. In questo caso, per la maggior parte dei casi, sono stati fatti in violazione delle leggi.

Sappiamo anche che il comparto dello spettacolo riprenderà dopo la ripartenza degli altri settori. Per questo chiediamo un reddito di emergenza che assicuri un reddito a questi lavoratori almeno fino a ottobre.

E’ necessario anche intervenire a copertura dei contributi che non verranno maturati con questi sostegni.

Stiamo verificando che ora, a comparto fermo, diversi teatri contattano gli scritturati per far firmare loro un contratto di 12 giorni alla paga minima prevista dal CCNL.

E’ evidente che l’interesse delle imprese è quello di dimostrare giornate lavorate.

Credo che questa è l’ennesima dimostrazione che le imprese del comparto sono inadeguate, a partire dai Teatri Stabili pubblici. E’ l’ennesima dimostrazione di un comparto che utilizza gli scritturati come non fossero professionisti ma semplici fantasmi da utilizzare all’occorrenza.

Abbiamo di nuovo ribadito che il comportamento delle imprese è in violazione dei CCNL e delle leggi e abbiamo chiesto un impegno del Ministero per riportare questo settore al rispetto delle regole e della legalità.

Infine abbiamo dichiarato la nostra contrarietà a quella che ora è una posizione non scritta, ma dichiarata, del MIBACT relativa al pagamento dell’integrazione dell’indennità di FIS o deroga. Si sconsiglia di attivare le integrazioni ai trattamenti di FIS o deroga, segnalando un possibile danno
erariale.

Non si capisce perché ora si segnala questa possibilità che non viene sollevata rispetto alla gestione ordinaria, soprattutto in relazione alle collaborazioni/consulenze ben retribuite che sappiamo essere presenti soprattutto nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche.

Ancora una volta sono i lavoratori, dipendenti dalle Fondazioni lirico sinfoniche ma anche quelli dipendenti da tutte le altre imprese sostenute dal FUS, compresi gli scritturati a dover pagare questa crisi. Non è accettabile che non si preveda una adeguata copertura economica per i
dipendenti e una a risarcimento del lavoro perso per gli atipici.

Chi non ha avuto accesso alle tutele previste dal DL 18, sta cadendo in uno stato di indigenza o grande difficoltà.

Ci siamo lasciati con l’impegno di inviare una memoria scritta.

Un cordiale saluto a tutti.

Roma 15 aprile 2020

Emanuela Bizi SLC CGIL Nazionale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...