Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SLC CGIL Territoriali
Produzione Culturale

Roma 24 aprile 2020

Oggetto: attività attori e danzatori.

In questo momento così difficile per tutti, ritengo sia necessario puntare un faro sul grande lavoro che stanno svolgendo Carlotta Viscovo, Marco Caciolla, Valeria Russo e Manolo Perazzi.

Tutti loro stanno lavorando per organizzare gli artisti, unendo i lavoratori e spiegando loro che cos’è il sindacato e perché si devono iscrivere per sostenerlo. Oltre a questo cercano di costruire una maggior consapevolezza negli artisti, riguardo ai loro diritti.

Questo enorme lavoro sta portando considerevoli risultati in termini di iscrizione alla SLC CGIL.

Con questa mia comunicazione desidero non solo ringraziarli moltissimo, ma anche sottolineare la vera importanza di quanto sta succedendo, con uno sguardo al restante mondo del lavoro più strutturato che rappresentiamo.

Questi lavoratori ora sono a casa, privi di reddito, senza prospettive. Non hanno garanzie di ammortizzatori e quindi la loro situazione è complicata.

Eppure hanno avuto la capacità di capire che la loro categoria poteva avere bisogno di essere ascoltata e aggregata e che questo era il momento di agire.

Ad onor del vero questo lavoro è partito da diverso tempo, ma l’impegno di questi lavoratori ora è ancora più consistente.

Vedere dei lavoratori che si sono strutturati in tavoli, tra i quali c’è anche quello che ragiona sulle attività che si possono fare per promuovere l’iscrizione al sindacato è emozionante, soprattutto se si tiene conto che questi lavoratori sono in maggior parte giovani.

Stanno smentendo con queste attività la narrazione che il sindacato non può rappresentare i lavoratori atipici e che, in particolare i giovani, non vendono nell’organizzazione sindacale un riferimento per la loro condizione.

Peraltro non è frequente vedere in attività lavorative più tutelate delegati che operano in questo modo.

Ma queste attività interrogano anche la nostra categoria che si è interessata a macchia di leopardo di questi lavoratori, sicuramente più difficili da rappresentare.

Ci interrogano sulla nostra reale capacità di strutturare il rapporto di rappresentanza, sulla nostra capacità di ascolto. Dobbiamo ascoltarli per capire davvero come sono le loro condizioni, perché solo quell’ascolto mi ha permesso ora di ragionare davvero di tutele per loro. Sono deboli, ricattabili e lavorano in un contesto opaco e abituato a non rispettare le regole. In questi settori i rapporti personali sono quelli che ti permettono di lavorare, ma molti di questi rapporti sono malati.

La decisione di non iscrivere più questi lavoratori al centro nazionale ma iscriverli sui territori è stata presa anche per far sì che i territori attivino i necessari rapporti politici e nel rappresentare i limiti, che ci sono, anche nel garantire a loro servizi adeguati.

Le imprese in questa crisi hanno ampiamente dimostrato la propria inadeguatezza e questo è un grande problema soprattutto per quanto riguarda la fase attuale e il futuro. I grandi teatri stabili pubblici, ma anche le Fondazioni lirico sinfoniche, al di là delle intenzioni dichiarate non si stanno occupando veramente del comparto.

Non hanno attuato, se non in pochissimi casi, alcuna tutela dei lavoratori deboli, al massimo stanno preoccupandosi di riprendere l’attività in qualche modo, ma trovo che anche qui le idee sono poche e in ogni caso in quest’orizzonte non ci saranno i lavoratori atipici che dovranno aspettare un periodo più lungo.

Verifico che il grande lavoro fatta da Carlotta, Marco, Valeria e Manolo sta trovando un vostro interesse.

Dobbiamo crescere tutti nella rappresentanza, almeno nella stessa misura del loro sforzo.

Per quanto mi riguarda posso mettere a fattore comune tutte le buone pratiche che saranno messe in campo e che vi prego di comunicarmi.

Allego anche il modello che invita all’iscrizione preparato da loro, che invita all’unità della categoria, importante proprio ora che sono visibili spinte alla divisione dei lavoratori.

Emanuela Bizi
SLC CGIL

SEZIONE_ATTORI_ISCRIVITI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...