Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COMUNICATO

REMOTIZZAZIONI E TIPOLOGIA PRODOTTI

Alcune aziende di doppiaggio hanno avviato unilateralmente il processo di remotizzazione dell’attività professionale di direttore e assistente. La decisione nasce, probabilmente, dall’indicazione generale di ridurre gli assembramenti per contenere il rischio di contagio da covid19.

La remotizzazione è un argomento delicato, nel settore, modifica l’attuale modello di organizzazione del lavoro, non è normata dal CCNL, non è regolamentata nei singoli DVR aziendali e ha già dato luogo ad una serie di fughe in avanti da parte di alcune aziende e professionisti. Finora, chi ha attuato lo “smart working” non ha considerato la serie di ricadute normative, professionali, economiche e di mercato che, in altri settori merceologici, sono state invece materia di confronto e trattativa fra le parti. Siamo convinti che nel settore del doppiaggio dette ricadute necessitano di essere affrontate dopo un serio approfondimento di merito.

Pur tenendo presenti le indicazioni per il contenimento del covid19, vogliamo precisare che, non essendo al momento normato, il ricorso alla remotizzazione dal domicilio (diversamente dalle remotizzazioni in sale diverse della stessa azienda) è considerata da noi una inadempienza contrattuale che va pertanto immediatamente interrotta.

Contestualmente dichiariamo la nostra disponibilità a concordare una sperimentazione della remotizzazione per la sola figura del Direttore di doppiaggio, unicamente finalizzata all’esigenza di riduzione degli assembramenti in funzione anti-contagio e pertanto legata limitatamente al periodo di contenimento della diffusione del Covid-19 previsto dai vari DPCM che si sono succeduti.

Vogliamo inoltre rappresentare che la tipologia di prodotto di cui al punto 1. dell’art. 7 del CCNL, (“film di circuito cinematografico e relativi trailer, miniserie, sceneggiati, originali TV, filmati di repertorio”) non può prevedere un cambio di fascia di produttività a causa dell’attuale sfruttamento prevalente su piattaforme televisive lineari o on-demand, dovuto alla momentanea chiusura delle sale cinematografiche. Molte aziende, ci viene riferito, intendono applicare per questi prodotti il compenso economico e produttivo riconosciuto per la tipologia di cui al punto 2. del citato articolo, nonostante la qualità richiesta sia quella superiore. Vogliamo ricordare che detta qualità è legata al tipo di prodotto, non al device su cui viene distribuito. Tutte le prestazioni devono essere inquadrate nella giusta fascia di produttività, non ci risulta, infatti, che un prodotto destinato al cinema, seppure nell’utilizzazione attuale forzata dall’emergenza sanitaria, diventi automaticamente home video (termine ormai decisamente obsoleto e legato a tecnologie oggettivamente superate da tempo).

Rimaniamo pertanto in attesa di un riscontro che ci metta nella condizione di verificare e regolamentare le materie esposte.

Roma, 14 maggio 2020

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...