Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 18 maggio 2020

Spett.le Anica
c.a. Presidente Aziende Tecniche
Ing. Ranieri De Cinque
e.pc AVV. Mario Fusani

Oggetto: Comunicato

Le scriventi Segreterie Nazionali di Slc/Cgil e Fiste/Cisl, condividono e prendono atto della disponibilità espressa dal vostro comunicato del 16 maggio 2020, di aprire un confronto di merito finalizzato a regolamentare l'utilizzo del lavoro agile fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologico, al fine di contrastare e contenere la diffusione del COVID-19 come peraltro da noi già proposta, per la figura del Direttore di Doppiaggio.

La storia delle scriventi OO.SS, ha dimostrato nel tempo come le stesse abbiano sempre apposto la loro firma su intese condivise con le parti Datoriali, piuttosto che su comunicati di parte.

Anche stavolta, pertanto, ci adopereremo per realizzare una intesa ma, pur senza innestare inutili e dannose battaglie ideologiche, vanno fatte alcune precisazioni.

Sia il Protocollo del 24 aprile 2020 tra Governo e parti Sociali nella premessa e nel suo articolato, così come le norme previste nella bozza del Decreto Rilancio al Titolo III "misure a favore dei Lavoratori" dall'art 70 al 110 bis, con particolare riguardo all'art. 96 "Lavoro Agile" che deroga agli art. da 18 a 23 della Legge N. 81 del 22 maggio 2017, per i rapporti di lavoro SUBORDINATO, non vietano l'utilizzo dello strumento come da Voi giustamente affermato, ma anzi ne invitano il massimo utilizzo per le attività che possono essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza, sempre però favorendo il confronto preventivo con le organizzazioni sindacali, oltre che con il RLS/RLST in caso di ricadute sulla tutela della salute per le persone interessate.

Questo periodo, di drammatica emergenza pandemica, sta modificando radicalmente tutti i paradigmi organizzativi ed economici su cui era fondata la realizzazione del processo produttivo del Cineaudiovisivo compreso il Doppiaggio. Va per noi colta questa opportunità per trovare un nuovo equilibrio che risponda all'emergenza pandemica, ma che fondi anche le premesse per realizzare, con regole adeguate, il rilancio complessivo del Settore.

Noi siamo, insieme ai professionisti, pronti a questo cambiamento, ma pretendiamo di partecipare alle scelte della sfida.

Per le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL
Umberto Carretti Fabio Benigni

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...