Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 18 maggio 2020

Spett.le Anica
c.a. Presidente Aziende Tecniche
Ing. Ranieri De Cinque
e.pc AVV. Mario Fusani

Oggetto: Comunicato

Le scriventi Segreterie Nazionali di Slc/Cgil e Fiste/Cisl, condividono e prendono atto della disponibilità espressa dal vostro comunicato del 16 maggio 2020, di aprire un confronto di merito finalizzato a regolamentare l'utilizzo del lavoro agile fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologico, al fine di contrastare e contenere la diffusione del COVID-19 come peraltro da noi già proposta, per la figura del Direttore di Doppiaggio.

La storia delle scriventi OO.SS, ha dimostrato nel tempo come le stesse abbiano sempre apposto la loro firma su intese condivise con le parti Datoriali, piuttosto che su comunicati di parte.

Anche stavolta, pertanto, ci adopereremo per realizzare una intesa ma, pur senza innestare inutili e dannose battaglie ideologiche, vanno fatte alcune precisazioni.

Sia il Protocollo del 24 aprile 2020 tra Governo e parti Sociali nella premessa e nel suo articolato, così come le norme previste nella bozza del Decreto Rilancio al Titolo III "misure a favore dei Lavoratori" dall'art 70 al 110 bis, con particolare riguardo all'art. 96 "Lavoro Agile" che deroga agli art. da 18 a 23 della Legge N. 81 del 22 maggio 2017, per i rapporti di lavoro SUBORDINATO, non vietano l'utilizzo dello strumento come da Voi giustamente affermato, ma anzi ne invitano il massimo utilizzo per le attività che possono essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza, sempre però favorendo il confronto preventivo con le organizzazioni sindacali, oltre che con il RLS/RLST in caso di ricadute sulla tutela della salute per le persone interessate.

Questo periodo, di drammatica emergenza pandemica, sta modificando radicalmente tutti i paradigmi organizzativi ed economici su cui era fondata la realizzazione del processo produttivo del Cineaudiovisivo compreso il Doppiaggio. Va per noi colta questa opportunità per trovare un nuovo equilibrio che risponda all'emergenza pandemica, ma che fondi anche le premesse per realizzare, con regole adeguate, il rilancio complessivo del Settore.

Noi siamo, insieme ai professionisti, pronti a questo cambiamento, ma pretendiamo di partecipare alle scelte della sfida.

Per le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL
Umberto Carretti Fabio Benigni

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Emergenza cultura: 7 maggio in piazza a difesa dello spettacolo dal vivo

  5 Maggio 2016
Il prossimo 7 maggio anche Slc Cgil scenderà in piazza con il popolo dell’art. 9 perché lo spettacolo dal vivo è un settore che “costruisce cultura”. Un settore dove artisti e maestranze fanno il loro lavoro con una passione che spesso li porta ad identificare la pro...

Spettacolo: Bizi a Franceschini, un miliardo a cultura mentre teatro è in crisi

  2 Maggio 2016
"Un miliardo per la cultura è un importo considerevole, anche se va tutto a musei e percorsi. Ma se nel frattempo lo spettacolo sta precipitando in una crisi irreversibile e il Ministero non interviene, non possiamo non chiederci perché si vuole ignorare la crisi di...

Spettacolo: Bizi (Slc) a Franceschini, disponibili a discutere profilo giuridico fondazioni liriche

  28 Aprile 2016
“Siamo d'accordo ad aprire una seria e costruttiva discussione per valutare se l'attuale profilo giuridico delle fondazioni lirico sinfoniche sia quello che serve alla lirica in Italia – dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil, in risposta alle affermaz...

Spettacolo, incontro sul tema: "il Codice dello Spettacolo e il lavoro del musicista autonomo", Roma 3 e 4 maggio 2016

  26 Aprile 2016
L’anno 2016 sarà ricordato perché finalmente tutti i settori dello spettacolo dal vivo avranno regole legislative organiche? Se approvato, il Codice dello Spettacolo potrà finalmente dare risposte ad un mondo che fino ad oggi è stato ignorato nelle sue specificità d...

Fondazioni liriche: comunicato coordinamento

  22 Aprile 2016
Si è tenuto a Verona oggi il coordinamento nazionale della Slc cgil delle Fondazioni Liriche. Hanno partecipato anche delegazioni di lavoratori ed artisti della Scala, della Fenice, del Maggio Fiorentino, del Carlo Felice di Genova, del Teatro Regio di Torino e del T...

Spettacolo: Bizi (Slc), necessaria legge organica per teatro e lavoratori

  21 Aprile 2016
“Da tempo lo spettacolo dal vivo è in difficoltà: senza rumore chiudono il sipario teatri e centinaia sono le strutture teatrali chiuse sparse per il Paese. Ma un teatro che chiude non viene registrato come un argomento da prima pagina, specchio di come si considera...