Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 15 giugno 2020

Prot.n.: 225

Egr. On.le
Dario Franceschini
Ministro per i Beni e le Attività
Culturali e per il Turismo

Egregio Ministro,

in data 11 giugno 2020 l’ANFOLS, Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche, rappresentata dal Presidente, Francesco Giambrone, e dal Vice Presidente, Fulvio Macciardi, ha incontrato le OO.SS. rappresentate da Emanuela Bizi (SLC-CGIL) Giovanni Luigi Pezzini (FISTEL-CISL), Giovanni Di Cola (UILCOM-UIL), Enrico Sciarra (FIALS-CISAL).

Le suddette organizzazioni, apprezzando l’impegno profuso dal Governo con le prime misure adottate in favore di imprese e lavoratori del settore, hanno condiviso unanimemente l’esigenza di riprendere al più presto le attività delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, in sicurezza per lavoratori e spettatori, condividendo lo sforzo dell’intero comparto per una ripartenza che prende le mosse dalla consapevolezza del ruolo che le Fondazioni lirico-sinfoniche hanno nel Paese e che non può non vederle protagoniste di questa delicata fase di ripresa di tutte le attività, confidando in linee guida meno stringenti qualora la situazione epidemiologica dovesse consentirlo. Le condizioni date, però, non rendono la ripresa sostenibile dal punto di vista economico in ragione della consistente contrazione dei ricavi propri, non solo derivanti da botteghino, del grave margine di incertezza rispetto ai contributi da parte di Regioni ed Enti Locali, nonché in considerazione del fatto che la dotazione complessiva in favore delle Fondazioni Lirico Sinfoniche nel 2020 si è ridotta di 12.5 milioni, previsti dalla Legge 145/2018. Per tutte queste ragioni è emersa la richiesta congiunta rispetto alla necessità di un ulteriore sostegno economico a valere sul Fondo emergenza cultura previsto dal Decreto Rilancio per una piena ripartenza finalizzata, soprattutto, a garantire la completa ripresa dell’occupazione, anche con riferimento al termine delle misure di sostegno al reddito previste nella fase emergenziale, e un vero rilancio in termini di investimento sul capitale umano, sulla promozione e sull’innovazione.

Le parti hanno condiviso, inoltre, la necessità di riprendere in tempi rapidi l’iter del decreto previsto dall’articolo 1 comma 2 ter del decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59, convertito dalla Legge 8 agosto 2019, n. 81.

Infine, hanno individuato quale ulteriore priorità la conclusione dell’iter dell’ultimo CCNL sottoscritto per il quale era stato rilevato il mancato coinvolgimento dell’ARAN.

Per le ragioni sopra esposte, Le chiediamo, quindi, un urgente confronto finalizzato ad affrontare le questioni esposte.

L’occasione è gradita per inviare i migliori saluti.

SLC - CGIL IL PRESIDENTE                                                                                                                                                                          A.N.FO.L.S.
(Emanuela Bizi)                                                                                                                                                                                 (Francesco Giambrone)
FISTEL – CISL                                                                                                                                                                            IL VICEPRESIDENTE A.N.FO.L.S.
(Giovanni Luigi Pezzini)                                                                                                                                                                         (Fulvio Macciardi)
UILCOM - UIL
(Giovanni Di Cola)
FIALS - CISAL
(Enrico Sciarra)

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...