Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Ieri, 15 agosto, è entrato in vigore il decreto legge n. 104. In breve le principali novità:

"Art. 1 Proroga cassa integrazione in deroga. Art. 3 esonero dal versamento dei contributi a carico impresa per 4 mesi per quelle imprese che non richiedono ammortizzatori in deroga o ordinari. Art.5 per le prestazioni di disoccupazione (Naspi e Discoll) che sarebbero terminate nel periodo tra 1 maggio e 30 giugno sono riconosciute ulteriori due mensilità di importo pari a quello dell'ultimo mese.

Art. 6 esenzione dei contributi fino ad un massimo di sei mesi e nel limite massimo di 8.060 euro annui, per assunzioni a tempo indeterminato.

Art. 8 è possibile prorogare o rinnovare contratti a termine fermo restando il limite di 24 mesi complessivi, per una volta fino al 31 dicembre 2020.

Art. 9 riconosce un'identità di 1.000 euro agli intermittenti (stessi requisiti DL 81) e lavoratori spettacolo (stessi requisiti DL 81, o almeno 7 giornate contributive nel 2019 con un reddito nello stesso anno inferiore a 35.000 euro). Le indennità relative ai decreti precedenti possono essere richieste entro il 30 agosto, non successivamente.

Art. 12 viene concessa un ulteriore indennità di 600 euro relativa al mese di giugno, ai collaboratori sportivi.

Art. 14 proroga delle disposizioni sui licenziamenti per giustificato motivo oggettivo. Il divieto riguarda le imprese che non hanno integralmente fruito degli ammortizzatori con causale Covid o dell'esonero del versamento dei contributi previsti dall'attuale decreto.

Art. 23 viene riconosciuta un ulteriore quota del reddito di emergenza (Rem) alle medesime condizioni definite dal DL 34.

Art. 24 assunzioni e consulenti per il Mibact.

Art. 27 decontribuzione sud.

Art. 78 non è dovuta l'IMU per il 2020 e il 2021 per immobili della categoria D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività.

Art. 80 ulteriori fondi al Mibact.

Art. 112 raddoppia limite welfare aziendale per il 2020 (limite 516,46 euro)."

La Segretaria Nazionale Slc Cgil
Area Produzione Culturale
Emanuela Bizi

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...