Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Spett.le Fondazione Cinema per Roma
c.a. Presidente Laura Delli Colli
e p.c.
Direzione Generale Cinema
c.a. D.G. Dott. N. Borrelli
ANEC

Presidente Mario Lorini

Roma, 12/10/2020

In questa fase di emergenza sanitaria stiamo ingaggiando una difficilissima battaglia perché il Covid-19 non infierisca un colpo letale alle sale cinematografiche.

E, sostanzialmente, il settore stava rispondendo bene, anche se la risposta degli spettatori è risultata tiepida.

Il motivo di questo approccio poco convinto del pubblico è sicuramente in parte da attribuire alla paura del contagio, motivo infondato, anche se comprensibile, perché non ci risultano focolai in sala.

Ma il vero problema delle sale sta nel comportamento della distribuzione e, in particolare delle Major americane, con i continui spostamenti nel tempo delle uscite dei blockbusters. E con il trasferimento delle pellicole direttamente sulle piattaforme in streaming.

Per chi scrive, il sistema cinematografico si sostiene garantendo l’attenzione a tutti gli operatori della filiera: produzione, distribuzione ed esercizio. In questo ambito, le sale cinematografiche, oltre a garantire importanti livelli occupazionali, svolgono l’importante funzione di presidio culturale, in alcune situazioni addirittura di avamposto culturale, indispensabili nel tessuto sociale italiano in termini di cultura della condivisione.

La Festa del Cinema di Roma 2020, che si terrà dal 15 al 25 ottobre, nasce nel 2006 con l’obiettivo di sostenere e rilanciare il sistema cinematografico ed audiovisivo, obiettivo che ha sempre perseguito con scrupolo e attenzione. Ma quest’ultima edizione potrebbe assestare un colpo distruttivo per le sale cinematografiche, dopo la notizia che l’uscita di Soul, il film di animazione della Pixar, avverrà sulla piattaforma Disney +, invece che in sala.

La Festa del Cinema di Roma, presenterà il film nella giornata inaugurale, perchè inizialmente destinato alle sale cinematografiche. E questo crea una grande contraddizione.

Sappiamo di essere di fronte ad una tendenza di mercato, ma è una tendenza che va regolamentata per ciò che le sale rappresentano, per il lavoro di molti imprenditori e migliaia di lavoratori, per gli investimenti di sostegno dell’intervento Pubblico.

Si deve assolutamente trovare una forma per non disperdere il patrimonio delle sale, la regolamentazione deve guardare a tutti gli interessi in gioco, non ultimi quelli dell’occupazione e degli spettatori.

Le Segreterie Nazionali
Slc/Cgil - Fistel/Cisl - Uilcom/Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...