Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Spett. INPS
Att.ne Presidente dott. Pasquale Tridico
Att.ne Vice Presidente dott.ssa Luisa Gnecchi
Att.ne dott.ssa D.G. Gabriella De Michele
p.c. Direzione Centrale Ammortizzatori sociali

Roma 26 ottobre 2020

È ormai insostenibile la condizione in cui versano tanti lavoratori dello spettacolo iscritti alle Gestione Ex Enpals.

Molti di loro non hanno ancora ricevuto le indennità dovute per il mese di marzo dal Decreto Cura Italia (legge 17 marzo 2020, n18 converto dalla legge 24 aprile 2020, n. 27).

Altrettanto numerosi sono i lavoratori dello spettacolo che aspettano ancora le indennità di aprile e maggio previste dal Decreto Rilancio Italia (legge 24 aprile 2020, n.27 convertito dalla legge 17 luglio 2020 n.77).

A tali incettabili ritardi, si somma l’impossibilità per molti lavoratori, avendo sbagliato procedura nell’inviare la domanda, di vedere riconosciute le indennità spettanti per i mesi di marzo, aprile e maggio poiché l’Istituto non ha predisposto, nonostante le nostre segnalazioni e sollecitazioni, alcuna possibilità formale ed ufficiale di rettifica delle domande.

Solo il 23 ottobre è stata abilitata la possibilità, sul portale dell’Inps, di fare domanda per ricevere l’indennità omnicomprensiva prevista da “Decreto Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia” (Legge 14 agosto 2020, n.104). Una procedura aperta, tra l’altro, senza essere accompagnata da una circolare esplicativa e che, dunque, espone al rischio di sbagliare procedura molti lavoratori aventi diritto.

Oggi, questi lavoratori sono colpiti da un nuovo fermo.

È assolutamente indispensabili che l’Istituto provveda immediatamente a erogare le indennità pregresse ed è altrettanto urgente che predisponga la possibilità di correggere gli errori di procedura che escludono i lavoratori dal ricevere le suddette indennità.

Inoltre, è opportuno che l’Istituto predisponga una circolare che precisi le modalità relative all’erogazione dell’indennità omnicomprensiva e predisponga la procedura per la rivalutazione delle domande sbagliate in modo da permettere ai lavoratori di avere risposte certe in relazione al loro diritto.

I lavoratori dello spettacolo stanno pagando duramente gli effetti della pandemia Covid 19, molti di loro sono privi di reddito dal mese di marzo 2019.

Ulteriori ritardi e la rigidità nel non permettere di correggere gli errori di procedura nell’invio delle domande, e nel pagamento delle indennità consegnerebbero la maggior parte dei lavoratori interessati in uno stato di indigenza insostenibile.

Per tanto, confidiamo in un tempestivo intervento dell’Istituto che sani il pregresso e apra alla possibilità di includere nel percepire le indennità chi, pur avendone diritto, ne resta escluso per un errore di procedura.

Cordiali saluti

Emanuela Bizi SLC CGIL Nazionale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Teatro: scomparsa Luca de Filippo

  30 Novembre 2015
Venerdì 27 novembre, dopo breve e grave malattia, è scomparso, all'età di 67 anni, Luca De Filippo, figlio di Eduardo alla cui opera si era sempre dedicato. Aveva appena festeggiato i 60 anni in palcoscenico Lo ricordiamo condividendo una breve nota della famiglia, a...

“Attori, Danzatori e Musicisti, benvenuti al Sud. Lanciamo un sasso per i lavoratori dello Spettacolo” ‐ Bari 9 novembre 2015

  3 Novembre 2015
È questo il titolo della tavola rotonda a cui Slc Cgil ha invitato i presidenti, gli amministratori locali e i protagonisti del mondo dello spettacolo delle cinque regioni del sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. L’appuntamento è per lunedì 9 novem...

Siae: comunicato Slc

  21 Ottobre 2015
L’incontro con l’azienda dello scorso 16 ottobre non ha avuto un esito soddisfacente per i lavoratori della SIAE. Il “nuovo” accordo sul sistema premiante, presentato con l’ormai consueta formula del “prendere o lasciare”, non solo ha visto sostanzialmente invariato...

Cinecittà: Sindacati, Abete non ci riceve nè ci ha consultato

  7 Ottobre 2015
“Apprendiamo da un lancio dell’Adn Kronos che il Presidente Abete avrebbe detto che “Il piano di sviluppo di Cinecittà va avanti. Abbiamo chiarito tutto con il mondo del lavoro …." Così una nota congiunta di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. “Se per “il mondo del...

Produzione culturale: incontro "Riconoscere la bellezza"

  6 Ottobre 2015
Si allega il programma del simposio in programma a Udine dal 9 all'11 ottobre su: Dialogo, sostegno, confronto sul riconoscimento della Bellezza in Costituzione intorno alla Proposta di Legge di modifica Costituzionale 2401/14. Scarica il programma: Programma-Ricono...

Siae: Comunicato Slc Cgil

  18 Settembre 2015
Commentiamo con il consueto interesse i dati di bilancio SIAE relativi al 2014, che vedono sensibilmente incrementata la raccolta dei proventi da distribuire agli aventi diritto, nonostante la grave crisi economica che ancora opprime il paese. La SIAE è un Ente che...