Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

LAVORATORI SPETTACOLO Indennità onnicomprensiva prevista dal decreto “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia”

Care compagne e cari compagni, in questi giorni abbiamo inviato numerose segnalazioni a soggetti politici e responsabili Inps per sanare una discriminazione, a nostro parere, priva di alcun senso. Infatti, i criteri e le modalità di erogazione dell’Indennità onnicomprensiva spettante ai lavoratori dello spettacolo, contenuti nella Circolare Inps n.125 28/10/2020, precisano che l’indennità (introdotta dal Decreto-legge “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia”), spetta ai lavoratori se non sono titolari di rapporto di lavoro dipendente alla data del 15 agosto 2020.

Tale data è dedotta dall’aver mutuato gli stessi requisiti del decreto-legge Rilancio Italia che all’art.84, comma 11 recita:

“Non hanno diritto all'indennità di cui al comma 10 i lavoratori titolari di rapporto di lavoro dipendente o titolari di pensione alla data di entrata in vigore della presente disposizione”.

Questo automatismo ha, di fatto, escluso tutti i lavoratori dello spettacolo che avevano un rapporto di lavoro in essere alla data del 15 agosto, data di entrata in vigore del decreto di agosto.

A Parte la nefasta coincidenza, ferragosto è un giorno in cui sono molti gli eventi che impegnano i lavoratori dello spettacolo, non si capisce la ragione di tale disposizione.

Infatti, i lavoratori con contratti precedenti, magari più lunghi e remunerativi, possono accedere all’indennità onnicomprensiva, mentre chi aveva uno spettacolo o un giorno di prova per quella sola data ne è, di fatto, escluso.

Inoltre, i lavoratori dello spettacolo, per la maggior parte, hanno contratti brevi, anche di uno o due giorni, e prevedere per loro il criterio di copertura contrattuale ad una data precisa (quella di pubblicazione del decreto) crea una discriminazione insensata.

Questa discriminazioni senza logica, inoltre, sta spingendo molti lavoratori a non accettare piccole opportunità di lavoro nella paura di essere esclusi da futuri sostegni e, inoltre, incentiva il ricorso al lavoro nero.

Siamo in attesa di risposte, anche se sappiamo che i margini per cambiare il decreto “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia” sono molto stretti ma continueremo a fare tutto ciò che è nelle nostre possibilità perché si corregga tale discriminazione e che non si ripeta un errore simile nei prossimi Decreti.

Cordiali saluti

Marilisa Monaco, Slc-Cgil nazionale - produzione culturale

Roma 5 novembre 2020

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Arena di Verona: comunicato Slc Cgil

  20 Gennaio 2016
E’ ormai da 5 giorni che il nostro Segretario Generale della SLC-CGIL di Verona ha iniziato lo sciopero della fame come estremo tentativo di provocare un avvio di confronto con i soggetti interessati dalla vertenza del Teatro “Arena di Verona”. Come sempre, ognuno pu...

Spettacolo: relazione Bizi convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo"

  18 Gennaio 2016
Si allega la relazione di Emanuela Bizi al convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo" svoltosi a Roma, presso l'Agis, il 18 gennaio 2016. Scarica il documento: Relazione tavolo welfare spettacolo

Convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo"

  15 Gennaio 2016
Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo Norme nazionali ed europee e reti protettive per promuovere l’occupazione e la qualità professionale nel settore Roma, 18 gennaio 2016, ore 10:00 Agis, Via Di Villa Patrizi 10 Introduzione ai lavori: Carlo Scarzanell...

Fondazioni liriche: sostegno lavoratori Arena di Verona

  18 Dicembre 2015
Quanto sta accadendo in questi giorni all'Arena di Verona è analogo a quanto già accaduto ed in procinto di accadere in molte Fondazioni Liriche Italiane. Da tempo SLC denuncia la miopia della politica relativa alle Fondazioni e, in generale, alla produzione cultura...

Ippica: documento sindacale unitario su criticità' del settore

  9 Dicembre 2015
Il quadro generale che caratterizza il settore ippico, in assenza di tempestivi interventi, prospetta l’anno 2016 come l’anno nel quale potrebbe essere celebrato il funerale dell’ippica italiana. Pesante è la responsabilità delle Istituzioni (MIPAAF e MEF in primo l...

INPS, disservizi ai lavoratori sport e spettacolo

  2 Dicembre 2015
"L’accorpamento dell’ENPALS, Istituto previdenziale per i lavoratori dello sport e dello spettacolo, nell’INPS sta rendendo la vita impossibile ai lavoratori ed alle aziende." Così una nota congiunta di Slc Cgil nazionale e Inca Cgil. "L’Istituto ex ENPALS rappresen...