Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

INDENNITÀ ONNICOMPRENSIVA

Decreto legge 14 Agosto 2020

Anche i lavoratori dello spettacolo con contratto in essere alla data del 15 agosto, hanno diritto all’indennità onnicomprensiva prevista dal Decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, e recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia”. Come da noi chiesto, finalmente, l’Inps con una nota ufficiale inviata a tutte le sue sedi territoriali (Comunicazione numero 004329 del 18/11/2020 15.48.06) chiarisce che i lavoratori dello spettacolo hanno diritto all’indennità onnicomprensiva di 1000 euro anche se coperti da un contratto dipendete alla data del 15 agosto.

Nella comunicazione ufficiale dell’Istituto si legge: “L’istruttoria automatizzata è stata realizzata ponendo come data di osservazione per il controllo della titolarità del rapporto di lavoro dipendente il 15 agosto 2020, tuttavia si rappresenta che a seguito di precisazioni fornite dall’Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali con le note 11561 del 12 novembre 2020 e 11715 del 16 novembre 2020, si chiarisce che tale data deve essere più correttamente impostata al 19 maggio, in linea con quanto previsto dal comma 11 dell’art. 84 del decreto legge 34/2020, convertito con legge 126/2020. Pertanto tutte le richieste di riesame che perverranno a Codeste Strutture territoriali avverso la reiezione delle domande in oggetto con motivazione “LAV_DIP” dovranno essere istruite secondo le indicazioni sopra fornite. “ L’incompatibilità con l’erogazione dell’indennità onnicompresiva di Agosto è, ora, determinata da un contratto di lavoro dipendente in essere alla data del 19 maggio. Non sfugge che questa è stata la soluzione possibile e immediatamente praticabile per correggere una svista del Decreto che creava una inaccettabile discriminazione. Resta ferma la nostra convinzione di svincolare l’erogazione di futuri sostegni a una precisa data di copertura contrattuale perchè, è ormai evidente a tutti, che questo criterio è privo di senso in un mondo dove insistono contratti molto brevi anche se di lavoro dipendente e che, quindi, non offrono ai lavoratori interessati una sicurezza economica tale da determinare la loro esclusione dai sostegni Covid. Intanto, questo è davvero un risultato importante dovuto alle numerose segnalazioni e pressioni che la nostra struttura, Slc Cgil, ha ripetutamente fatto, formalmente e informalmente, a parlamentari e dirigenti Inps.

Roma 19 novembre 2020

SLC CGIL NAZIONALE

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: Landini, indennità di discontinuità insufficiente e restrittiva

  2 Settembre 2023   Spettacolo produzione culturale
Roma, 2 settembre - “La battaglia delle lavoratrici e dei lavoratori italiani dello spettacolo per una giusta indennità di discontinuità ha travalicato i confini nazionali, diventando una battaglia internazionale di tutti i dipendenti del settore. Una notizia positiv...

Spettacolo, da Uni Global Union sostegno ai lavoratori italiani

  31 Agosto 2023   Spettacolo produzione culturale
SPETTACOLO, IL SINDACATO INTERNAZIONALE SOSTIENE I LAVORATORI ITALIANI Per il Congresso Uni Global Union in USA la lotta per un’adeguata indennità di discontinuità ai lavoratori dello spettacolo in Italia “si inserisce a pieno titolo nella mobilitazione internazional...

Spettacolo, su discontinuità tradito lo spirito della nostra proposta

  29 Agosto 2023   Spettacolo produzione culturale
Spettacolo, schema di legge del governo vanifica l’efficacia dell’indennità di discontinuità proposta dal sindacato Roma, 29 agosto – “Apprendiamo dagli organi di stampa dell’introduzione di un’indennità di discontinuità per i lavoratori dello Spettacolo, eppure, a...

CSC, garantire partecipazione studenti e pluralismo istituzione

  27 Luglio 2023   Spettacolo cinema produzione culturale
Roma, 27 luglio – Nel settore del Cineaudiovisivo la formazione dei professionisti dev’essere all’insegna del pluralismo e della libertà di espressione, soprattutto quando i percorsi formativi fanno capo a istituzioni autonome e a organismi di gestione e indirizzo sc...

Addio ad Andrea Purgatori

(U.S. Slc Cgil) Roma, 19 luglio – Andrea Purgatori, giornalista d’inchiesta lucido e coraggioso, era anche uno sceneggiatore raffinato e di grande impegno civile e sociale. È nelle vesti di sceneggiatore che Slc Cgil ha avuto l’onore di conoscerlo di persona e di c...

Hollywood, sostegno allo sciopero di attori e sceneggiatori

  14 Luglio 2023   Spettacolo cinema produzione culturale
Sciopero Hollywood: Slc-Cgil, servono misure urgenti anche in Italia (U.S. Slc-Cgil) Roma, 13 luglio – Slc-Cgil sostiene lo sciopero di attori e sceneggiatori statunitensi proclamato dal sindacato Sag-Aftra a seguito della rottura delle trattative consumatasi la sc...