Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Spett.le
LOTUS PRODUCTION srl
v.le Mazzini 55
00195 – ROMA
e p.c. spett.li
ANICA
APA
APE
Lavoratori Troupe
LL.SS.

OGGETTO: Prodotto “VERMICINO”. Osservanza del Protocollo Sicurezza.

Dalle informazioni ricevute da vostro personale per le vie brevi e confermate con vostra comunicazione del 22 novembre u.s., ci risulta che, in occasione del riscontro di un caso di positività al tampone da parte di un attore che ha recitato presso il vostro set, le decisioni prese contrastino con quanto previsto dal Protocollo Sicurezza, con particolare riguardo alle prescrizioni al punto 14 (parte B) relativamente all’individuazione e l’isolamento dei contatti stretti.

Di seguito un estratto del Protocollo menzionato:

14 (parte B). Controllo personale sul set

• E’ opportuno controllare quotidianamente in ingresso e uscita la TC al personale sul set tramite utilizzo di termo-scanner.

• La presenza di una TC corporea > 37.5, così come la presenza di sintomi compatibili con COVID-19 (tosse, febbre, sintomi influenzali) deve precludere l’accesso al set.

• Nel caso di riscontro di febbre o sintomi compatibili con COVID-19 in un membro del personale sul set, si deve:

- precludere l’accesso al set alla persona interessata;

- procedere al suo isolamento, in base alle disposizioni dell’Autorità sanitaria, fornendogli, se non già indossata, una mascherina chirurgica; l’azienda procede immediatamente ad avvertire le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il COVID-19 forniti dalla Regione o dal Ministero della salute.

L’azienda, anche attraverso il coinvolgimento del medico competente, collabora con le Autorità sanitarie per la definizione degli eventuali “contatti stretti” di una persona presente in azienda che sia stata riscontrata positiva al tampone COVID-19. Ciò al fine di permettere alle autorità di applicare le necessarie e opportune misure di quarantena. Nel periodo dell’indagine, l’azienda potrà
chiedere ai possibili contatti stretti di lasciare cautelativamente il luogo di lavoro, secondo le indicazioni dell’Autorità sanitaria.

Il reintegro in servizio è da valutare di caso in caso da parte del medico competente aziendale.

In caso di personale cui sia stata confermata la positività al tampone COVID-19, il datore di lavoro dovrà prevedere la sanificazione degli ambienti.

Qualora una delle persone che opera sul set sia un contatto stretto (contatto avvenuto fuori dal set) è opportuno:

• precludere l’accesso al set alla persona stessa;

• eseguire il tampone per SARS-COV2 e procedere all’isolamento.

Avendo chi scrive anche richiesto se le decisioni aziendali fossero state prese in coordinamento col medico competente, ci è stato rassicurato che questo è accaduto e che, proprio seguendo il parere dei medici competenti, la Lotus ha deciso di proseguire le riprese. Di seguito proponiamo l’estratto del Protocollo relativo alla figura del Medico Competente.

11. Medico competente aziendale

Oltre agli obblighi già previsti dal d.lgs. n. 81/2008, il medico competente aziendale, di concerto con il ‘Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione’, esercita le seguenti funzioni:

• Contribuire alla definizione dei contenuti dell’attività formativa di cui alla premessa, che sarà a cura del Preposto Covid;

• Contribuire alla definizione delle procedure di prevenzione e protezione da adottare (ad es. distanziamento, norme di igiene, utilizzo dei DPI) ed alla relativa informativa ai lavoratori sul rischio di contagio da SARS-CoV-2 e sulle precauzioni messe in atto dall’azienda, attività che saranno a cura del Preposto Covid;

• Individuare i protocolli di gestione dei casi sintomatici o positivi per COVID-19;

• Autorizzare il reintegro sul posto di lavoro del personale con sintomatologia compatibile con COVID-19 o con pregressa infezione COVID-19 (assenza prolungata);

• Effettuare la sorveglianza sanitaria eccezionale in riferimento ai lavoratori “fragili”.

Dalle previsioni sopra ricordate, si evince che non vi sono margini per l’adozione di soluzioni “creative”, anche se intraprese con il coinvolgimento del medico competente, che consentano di derogare alla corretta applicazione del Protocollo, così come sottoscritto e altresì validato dal passaggio presso le Istituzioni competenti. L’elusione delle attività di individuazione e isolamento dei contatti stretti non trovano peraltro riscontro nelle indicazioni tuttora correnti emanate dalle Autorità competenti.

Vi è ampia letteratura riguardo alla scarsa attendibilità dei tamponi eseguiti a ridosso del contatto e anche l’ultima circolare del Ministero della Salute (0032850-12/10/2020) indica la quarantena e il tampone di verifica allo scadere dei dieci giorni.

Abbiamo anche chiesto che venisse informata la troupe di quali azioni la società in indirizzo stesse intraprendendo, ci è stato confermato che questo è avvenuto.

Alle inadempienze riportate aggiungiamo un primo monito relativo a scene presso un ambiente chiuso (un bar) con un numero importante di figurazioni con conseguente vicinanza, dati gli spazi esigui, con gli addetti della troupe. Ricordiamo che il protocollo, che alleghiamo alla presente, nelle tabelle esplicative fa proprio riferimento a queste situazioni. Ecco l’estratto.

Predisporre una divisione dei compiti più accentuata all’interno di ogni singolo reparto al fine di: ridurre/evitare che un singolo entri a contatto con più attori e/o generici/figurazioni; ridurre la condivisione delle diverse attrezzature e/o dei materiali che entrano in contatto con gli attori e/o le generici/figurazioni.

- Favorire fasi di lavoro separate tra i diversi reparti.

- Postazioni di preparazione Attori di tipo individuale.

- Definizione delle modalità operative per i reparti che debbono interagire tra loro e con gli Attori con contatto ravvicinato e contemporaneamente.

Stante quanto sopra, attendiamo vostre spiegazioni in merito, in attesa di riferire l’accaduto ai Ministeri e istituzioni (Lavoro, Salute, Beni Culturali, INAIL) che hanno seguito e validato il testo del Protocollo.

Cordialmente.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...