Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SLC CGIL territoriale
Settore Produzione Culturale

Roma 15 dicembre 2020

Oggetto: ultime e saluti.

Anfols ci aveva chiesto di prorogare l’accordo del 4/07/2019 relativo ai tempi determinati. In sede della riunione del 7 dicembre avevamo respinto questa richiesta, chiedendo invece di prendere una posizione unitaria e ferma nei confronti del Mibact, che non ha ancora pubblicato lo schema tipo, per avviare un necessario e ormai indifferibile percorso di stabilizzazione e per la definizione delle dotazioni organiche. Questo è ancor più necessario alla luce degli altri effetti della legge Bonisoli (DL 59/2019 convertito con legge 8 agosto 2019, n.9), in particolare quanto prevede l’art. 1 punto 3 bis (massimo 36 mesi per i T.D. a partire dal 1/7/2019).

Inoltre la definizione delle dotazioni organiche è necessaria anche ai fini dell’avvio della trattativa di rinnovo del CCNL.

Peraltro nella medesima riunione nulla ci hanno detto, anche se si erano precedentemente impegnati in tal senso, in merito alla situazione del CCNL firmato nel 2014.

Tale nostra indisponibilità è stata confermata successivamente, dopo che ci avevano mandato i testi.

Per quanto riguarda il Tavolo Permanente con il MIBACT, nella riunione del 10 dicembre i soggetti convocati erano più di 80.

Avevamo inviato il documento il sabato precedente, e non siamo potuti intervenire visto che il Direttore Generale ha scelto di far intervenire i convocati in ordine alfabetico. In questo modo hanno parlato ovviamente per prima le imprese. La riunione è iniziata alle 9.00 e alle 16.00 mi sono dovuta allontanare per altri impegni (prove di voto per oggi).

In apertura il Direttore Generale ha affermato che hanno già scritto il testo del Decreto per il FUS (la triennalità scade nel 2020), e tali regole saranno in vigore per un anno. La maggior parte dei 50 milioni di incremento saranno destinati a soggetti che non ricevono nulla dal Fondo Unico per lo Spettacolo, tramite i progetti speciali. Ha affermato che le riunioni continueranno verso metà gennaio, e che individueranno tavoli tematici.

Poiché questa è l’ultima comunicazione che invio, desidero ringraziarvi davvero tutti per il grande lavoro svolto.

E’ stato un grande lavoro di squadra, per nulla scontato. L’importante manifestazione del 30 ottobre ha segnato un momento storico, perché non si era mai vista una mobilitazione dei lavoratori dello spettacolo così importante e diffusa su tutti i territori. Questo è stato possibile grazie all’impegno di ciascuno di voi.

Ora siamo in una fase in cui dobbiamo stabilizzare questi risultati, che hanno visto un forte aumento del proselitismo e la definizione di un importante disegno di legge, che mi auguro fortemente venga diffuso in Parlamento quanto prima.

In merito a questa proposta, segnalo che sono stati presentati anche altri disegni di legge, ed altri verranno depositati successivamente. E’ evidente che sarà necessario prestare attenzione al lavoro parlamentare (è necessario parlare con i parlamentari territoriali) per evitare che passino norme pericolose.

Dobbiamo anche definire un modello organizzativo per rappresentare i lavoratori atipici, come avevamo deciso nella riunione allargata dei segretari territoriali. In tal senso il dipartimento della Produzione Culturale ha provato scrivere una proposta. Mi auguro che quanto prima il Direttivo Nazionale la discuta. Abbiamo infatti la necessità di individuare nuove modalità per rendere effettiva la rappresentanza di questi lavoratori dello spettacolo in seno alla nostra Organizzazione.

Sono ormai arrivata a conclusione del mio mandato, e da tempo ho comunicato alla segreteria e al segretario generale che la mia attività e il mio impegno sindacale si chiuderanno a fine anno.

Ringraziandovi di nuovo, vi auguro buon lavoro e vi mando un caldo abbraccio. Colgo anche l’occasione per mandarvi i miei auguri di Buon Natale per il nuovo anno.

Emanuela Bizi SLC CGIL Nazionale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Teatro: scomparsa Luca de Filippo

  30 Novembre 2015
Venerdì 27 novembre, dopo breve e grave malattia, è scomparso, all'età di 67 anni, Luca De Filippo, figlio di Eduardo alla cui opera si era sempre dedicato. Aveva appena festeggiato i 60 anni in palcoscenico Lo ricordiamo condividendo una breve nota della famiglia, a...

“Attori, Danzatori e Musicisti, benvenuti al Sud. Lanciamo un sasso per i lavoratori dello Spettacolo” ‐ Bari 9 novembre 2015

  3 Novembre 2015
È questo il titolo della tavola rotonda a cui Slc Cgil ha invitato i presidenti, gli amministratori locali e i protagonisti del mondo dello spettacolo delle cinque regioni del sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. L’appuntamento è per lunedì 9 novem...

Siae: comunicato Slc

  21 Ottobre 2015
L’incontro con l’azienda dello scorso 16 ottobre non ha avuto un esito soddisfacente per i lavoratori della SIAE. Il “nuovo” accordo sul sistema premiante, presentato con l’ormai consueta formula del “prendere o lasciare”, non solo ha visto sostanzialmente invariato...

Cinecittà: Sindacati, Abete non ci riceve nè ci ha consultato

  7 Ottobre 2015
“Apprendiamo da un lancio dell’Adn Kronos che il Presidente Abete avrebbe detto che “Il piano di sviluppo di Cinecittà va avanti. Abbiamo chiarito tutto con il mondo del lavoro …." Così una nota congiunta di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. “Se per “il mondo del...

Produzione culturale: incontro "Riconoscere la bellezza"

  6 Ottobre 2015
Si allega il programma del simposio in programma a Udine dal 9 all'11 ottobre su: Dialogo, sostegno, confronto sul riconoscimento della Bellezza in Costituzione intorno alla Proposta di Legge di modifica Costituzionale 2401/14. Scarica il programma: Programma-Ricono...

Siae: Comunicato Slc Cgil

  18 Settembre 2015
Commentiamo con il consueto interesse i dati di bilancio SIAE relativi al 2014, che vedono sensibilmente incrementata la raccolta dei proventi da distribuire agli aventi diritto, nonostante la grave crisi economica che ancora opprime il paese. La SIAE è un Ente che...