Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Commento messaggio Inps n.143 del 15/01/2021

L’Inps ha aperto una formale procedura per il riesame delle domande respinte relative all’erogazione dell’indennità onnicomprensiva di 1000 euro introdotta dal Decreto Agosto (art.9) i cui criteri sono stati modificati nella conversione nella legge n.126 del 13 ottobre 2020. Tali precisazioni sono importanti sia per la concessione della indennità onnicomprensiva prevista dal decreto Agosto, sia per le indennità successive, poiché il meccanismo dell’automatismo nella erogazione in alcuni casi è saltato.

Oltre ad indicare i casi in cui il meccanismo dell’automatismo non è in essere, questo messaggio Inps chiarisce l’iter da seguire per accedere al riesame delle domande. Il riesame delle domande d’indennità respinte è stata una richiesta di Slc – Cgil per includere, in tempi brevi, tutti i lavoratori dello spettacolo che, per il sommarsi di diversi e differenti errori, non hanno ancora avuto accesso a quanto loro dovuto e, tale messaggio è sicuramente un importante passo in avanti.

Restano però aperte alcune criticità a cui è necessario dare risposta per includere davvero tutti i lavoratori dello spettacolo nelle misure di sostegno legate all’emergenza sanitaria Covid.

1) È stata predisposta un’istruttoria automatizzata per l’assegnazione dell’indennità onnicomprensiva di Agosto che, di fatto, proroga i termini per l’erogazione dell’indennità e apre la possibilità di accedervi a quanti, finora, non ne hanno goduto, purché ne abbiano i requisiti. La platea dei beneficiari dell’indennità resta quella stabilita dalle leggi n. 34 del 19 maggio 2020 e dalla legge n. 77 del 17 luglio 2020 (30 giorni contributi e un reddito non superiore ai 50mila euro, 7 giorni contributivi e un reddito non superiore ai 35mila euro).

2) L’istruttoria automatizzata non è possibile nei casi in cui l’indennità non è stata accolta a seguito di un riesame da parte delle Strutture territoriali competenti. In questi casi, L’istituto si è impegnato a fornire, con un apposito messaggio, le istruzioni per gli operatori Inps territoriali, per l’erogazione delle indennità introdotte dal decreto-legge n. 104/2020 e dalle ulteriori proroghe previste dai successivi decreti.

3) La proroga automatizzata non è possibile nei casi in cui l’indennità è stata accolta a seguito di riesame da parte delle Strutture territoriali competenti.

4) È possibile chiedere il riesame delle domande respinte entro il 4 febbraio, ossia, entro 20 giorni, dalla data di pubblicazione del messaggio n.143 del 1/5/2021. Anche se tale termine è da considerarsi non perentorio, come precisa il messaggio Inps, è bene che i lavoratori si rivolgano alle sedi territoriali del Patronato Inca Cgil nei 20 giorni indicati. È possibile fare domanda di riesame anche inviando la relativa documentazione attraverso il link “Esiti” nella sezione del sito INPS in cui è stata presentata la domanda “Indennità 600/1000 euro”. È stata, infatti, attivata, un’apposita sezione che precisa i motivi di reiezione e consente di allegare i documenti richiesti per il riesame. O ancora, è possibile inviare la documentazione alla Struttura territoriale di competenza attraverso la casella di posta istituzionale dedicata, denominata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., istituita per ogni Struttura territoriale dell’INPS. Nota bene: per le domande respinte con la dicitura “reiezione forti”, il lavoratore può ricorrere esclusivamente all’azione giudiziaria.

5) Sono esclusi dall’acceso alla indennità prevista dal decreto Agosto tutti i lavoratori che, alla data del19 maggio 2020, risultavano avere un rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, diverso dal contratto intermittente senza corresponsione dell’indennità di disponibilità. Viene, quindi, adottato un criterio differente da quello indicato nella circolare n. 125/2020. Tale decisione è maturata a seguito di successive precisazioni fornite dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

(...)

Marilisa Monaco Slc-Cgil Nazionale Dipartimento Produzione Culturale

Scarica qui il Pdf per vedere la tavola riepilogativa delle casistiche sopra descritte.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...