Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

INIZIATIVA UNITARIA SLC CGIL – FISTEL CISL – UILCOM UIL “TORNIAMO A FARE SPETTACOLO”

“23 FEBBRAIO 2020 - 23 FEBBRAIO 2021”

Il 23 febbraio 2020 iniziava per l’intero mondo della Cultura un anno di profonda sofferenza con conseguenze gravissime sull’occupazione e sul reddito delle lavoratrici e dei lavoratori e delle loro famiglie.

L’ iniziativa unitaria promossa ad un anno da allora è per dare visibilità e testimonianza al settore tutto, per alzare i riflettori sui rischi che il prolungarsi della pandemia e delle conseguenze gravi che potrebbero determinare chiusure definitive di teatri e cinema e la perdita di posti di lavoro e di molte professionalità importanti in tutti i comparti.

Si propone di dare un impulso mirato a tutti i soggetti in campo per la ripartenza possibile e necessaria. Le condizioni di sicurezza unitamente alle risorse disponibili debbono indirizzarsi senza indugio alla ripartenza della programmazione e dell’attività produttiva.

Si vuole anche evidenziare quanto i cambiamenti in atto, rispetto alla realizzazione e fruizione di spettacolo in tempo di pandemia hanno accelerato l’utilizzo dello streaming, già presente nella distribuzione e che richiede un adeguamento complessivo del sistema in termini di supporto, riconoscimento, risorse e rivolto alla valorizzazione dello spettacolo dal vivo insostituibile.

Intendiamo sollecitare l’attenzione da parte della politica e delle istituzioni nazionali e locali sulla necessità di interventi non più rinviabili per una Riforma strutturale che preveda:

• Intervento pubblico e finanziamenti del settore, con modalità e tempi certi di erogazione ed un monitoraggio costante sui fondi (FUS);

• Un Recovery plan con investimenti nuovi e strutturali nel tempo per la Cultura;

• Un sistema di protezione sociale con ammortizzatori adeguati per sostenere il lavoro, sviluppare l'occupazione e riconoscere le professionalità nel settore;

• Un sistema normativo di rafforzamento e tutela sulla previdenza e l’assistenza.

Vogliamo segnalare le condizioni di instabilità e precarietà in cui vive da troppo tempo larga parte del mondo del lavoro nel settore e rilanciare una stagione contrattuale per la stabilità e l’innovazione nei comparti:

• Fondazioni Lirico Sinfoniche e Teatri;

• Cine-Audiovisivo comprensivo di attori, stunt-men, troupe, generici e doppiaggio.

Abbiamo predisposto l’iniziativa con un profilo di mobilitazione che richiami il trascorso anno dal 23 febbraio 2020 inizio di applicazione dei Dpcm con le restrizioni e chiusure, ad oggi 23 febbraio 2021 con il perdurare delle chiusure e blocco delle attività non adeguatamente sostenute ed inoltre la volontà di tutte le lavoratrici e lavoratori della ripartenza.

La Cultura è un bene comune e và ad ogni conto salvaguardato non solo per chi ci lavora ma per tutti i cittadini di questo paese.

Roma, 12 febbraio 2021

Le Segreterie Nazionali di Slc Cgil – Fistel Cisl – Uilcom Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni lirico-sinfoniche: manifestazione unitaria 10 giugno a Roma

  3 Giugno 2013
Fondazioni lirico-sinfoniche: manifestazione unitaria 10 giugno a Roma   NO ALLA CANCELLAZIONE DELLA PRODUZIONE ITALIANA DELLE OPERE DI BALLETTO NO ALLA DISMISSIONE DELLE FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE Manifestazione nazionale dei lavoratori delle Fondazioni...

Produzione culturale: Comunicato unitario Prosa

  27 Maggio 2013
Si allega comunicato unitario su rinnovo CCNL Teatri stabili/Esercizi Teatrali/Compagnie di Giro. Documento Prosa_23-05-2013

Produzione culturale: Comunicato unitario Maggio Musicale Fiorentino

  14 Maggio 2013
Nella giornata di ieri il Commissario Straordinario della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Francesco Bianchi, ha illustrato, ai rappresentanti aziendali e territoriali dei dipendenti, il suo Piano di Risanamento per la Fondazione. Questo dopo che i l...

Produzione culturale: Comunicato unitario rinnovo CCNL Teatro

  8 Maggio 2013
Si è tenuto ieri l'incontro presso l'Agis Nazionale con le Associazioni datoriali che rappresentano i Teatri Privati (ANET) e i Teatri di Tradizione (AITT), finalizzato a un percorso compiuto per i rinnovi contrattuali del Settore. Pur in assenza della rappresentanz...

Cinema: Sindacati, preoccupazione per vendita "The Space Cinema"

  28 Aprile 2013
Le Organizzazioni Sindacali di categoria, Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, esprimono perplessità e forti preoccupazioni rispetto a quanto appreso sugli organi di informazione in merito alla messa in vendita del Gruppo The Space Cinema. L'ipotesi che si delineerebb...

Cultura: Slc Cgil a Crocetta, sconcerto per tagli a cultura in Sicilia

  19 Aprile 2013
“Manifesto stupore e sconcerto di fronte alla totale insensibilità del Presidente della Regione Siciliana nei confronti della produzione culturale. Operando pesanti tagli alle risorse destinate al settore culturale condanna, nei fatti, a sicura estinzione le prestigi...