Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

INIZIATIVA UNITARIA SLC CGIL – FISTEL CISL – UILCOM UIL “TORNIAMO A FARE SPETTACOLO”

“23 FEBBRAIO 2020 - 23 FEBBRAIO 2021”

Il 23 febbraio 2020 iniziava per l’intero mondo della Cultura un anno di profonda sofferenza con conseguenze gravissime sull’occupazione e sul reddito delle lavoratrici e dei lavoratori e delle loro famiglie.

L’ iniziativa unitaria promossa ad un anno da allora è per dare visibilità e testimonianza al settore tutto, per alzare i riflettori sui rischi che il prolungarsi della pandemia e delle conseguenze gravi che potrebbero determinare chiusure definitive di teatri e cinema e la perdita di posti di lavoro e di molte professionalità importanti in tutti i comparti.

Si propone di dare un impulso mirato a tutti i soggetti in campo per la ripartenza possibile e necessaria. Le condizioni di sicurezza unitamente alle risorse disponibili debbono indirizzarsi senza indugio alla ripartenza della programmazione e dell’attività produttiva.

Si vuole anche evidenziare quanto i cambiamenti in atto, rispetto alla realizzazione e fruizione di spettacolo in tempo di pandemia hanno accelerato l’utilizzo dello streaming, già presente nella distribuzione e che richiede un adeguamento complessivo del sistema in termini di supporto, riconoscimento, risorse e rivolto alla valorizzazione dello spettacolo dal vivo insostituibile.

Intendiamo sollecitare l’attenzione da parte della politica e delle istituzioni nazionali e locali sulla necessità di interventi non più rinviabili per una Riforma strutturale che preveda:

• Intervento pubblico e finanziamenti del settore, con modalità e tempi certi di erogazione ed un monitoraggio costante sui fondi (FUS);

• Un Recovery plan con investimenti nuovi e strutturali nel tempo per la Cultura;

• Un sistema di protezione sociale con ammortizzatori adeguati per sostenere il lavoro, sviluppare l'occupazione e riconoscere le professionalità nel settore;

• Un sistema normativo di rafforzamento e tutela sulla previdenza e l’assistenza.

Vogliamo segnalare le condizioni di instabilità e precarietà in cui vive da troppo tempo larga parte del mondo del lavoro nel settore e rilanciare una stagione contrattuale per la stabilità e l’innovazione nei comparti:

• Fondazioni Lirico Sinfoniche e Teatri;

• Cine-Audiovisivo comprensivo di attori, stunt-men, troupe, generici e doppiaggio.

Abbiamo predisposto l’iniziativa con un profilo di mobilitazione che richiami il trascorso anno dal 23 febbraio 2020 inizio di applicazione dei Dpcm con le restrizioni e chiusure, ad oggi 23 febbraio 2021 con il perdurare delle chiusure e blocco delle attività non adeguatamente sostenute ed inoltre la volontà di tutte le lavoratrici e lavoratori della ripartenza.

La Cultura è un bene comune e và ad ogni conto salvaguardato non solo per chi ci lavora ma per tutti i cittadini di questo paese.

Roma, 12 febbraio 2021

Le Segreterie Nazionali di Slc Cgil – Fistel Cisl – Uilcom Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: petizione tecnico di palcoscenico

  8 Aprile 2014
Sosteniamo la petizione di Paola, la madre di Matteo Armellini, il rigger morto il 5 marzo 2012 a Reggio Calabria, durante il montaggio del palco per il concerto di Laura Pausini. La petizione è rivolta al neo-Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, al quale chiediam...

Federazione Internazionale Musicisti: appello per la tutela di orchestre sinfoniche e fondazioni liriche

  31 Marzo 2014
Nell’ambito dei lavoro del FIM (Federazione Internazionale Musicisti) sono emerse le numerose e gravi problematiche che riguardano le Orchestre Sinfoniche le mondo. Quelle europee sono interessate da riduzioni di personale artistico e chiusure. Il modello che si vuo...

Teatro dell'Opera di Roma: appello al Sindaco su licenziamento tersicorei

  28 Marzo 2014
Appello al sindaco: al teatro dell’Opera si agisca con ragionevolezza e buon senso, si metta fine ad azioni prevaricatrici ed abusi unilaterali La scrivente segreteria nazionale rileva gravi fatti e situazioni che stano accadendo nelle ultime settimane in Teatro con...

Produzione culturale: tavola rotonda su Fondazioni lirico sinfoniche

  20 Marzo 2014
Si allega il manifesto dell'iniziativa del 17 marzo, tenutasi a Bologna al Teatro Comunale, in cui emergeva dai relatori delle due sessioni il dato paradossale che le attività di natura culturale (costituzionalmente protette) sono piegate legislativamente (Legge 100...

Produzione culturale: presidio a difesa Cinecittà

  18 Marzo 2014
Mercoledì 19 marzo 2014, ore 15.00 in Via del Collegio Romano presso il MiBact Il piano di rilancio degli storici Studi di Cinecittà, ideato dall'imprenditore Luigi Abete, sta letteralmente sgretolando la capacità produttiva degli studi cinematografici e di consegue...

Produzione culturale: Verbale di accordo The Space Cinema

  13 Marzo 2014
Verbale di intesa circa la sperimentazione di un premio di risultato del Gruppo The Space Cinema. Tale sperimentazione è finalizzata alla definizione dei futuri parametri di produttività-redditività per la contrattazione di II livello di Gruppo. La sperimentazione...