Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Covid, domani lavoratori in piazza per chiedere riaperture Spettacolo e Cinema

Covid, domani lavoratori in piazza per chiedere riaperture SPETTACOLO e Cinema A Roma, davanti al Teatro dell'Opera, dalle 10,30 Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri Roma, 22 feb. (AgCult) - Il 23 febbraio è il giorno di “Torniamo a fare SPETTACOLO”, la manifestazione organizzata dai sindacati Slc/Fistel/UIlcom, per chiedere la programmazione delle riapertura dello SPETTACOLO dal vivo e del cinema con protocolli sanitari e stringenti, indennità e ristori per accompagnare il settore fuori dalla crisi, la ridefinizione delle modalità di finanziamento al settore (Fus), investimenti attraverso il Recovery plan, una riforma legislativa per garantire diritti e tutelare i lavoratori dello SPETTACOLO.

Si terranno manifestazioni nelle piazze di molte città italiane nel pieno rispetto delle norme anti-Covid.

A Roma, nello spazio antistante il Teatro dell’Opera, a partire dalle 10.30, l’evento vedrà la partecipazione del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, insieme con il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, e la segreteria nazionale della Cisl.

Non mancheranno gli interventi dei lavoratori del settore (attori, scenografi, costumisti, direttori della fotografia, ballerini, generici, lavoratori degli esercizi cinematografici, tecnici, maestranze) e una serie di messaggi inviati da personalità dello SPETTACOLO e della cultura.

Gli accessi alla piazza saranno contingentati e, al termine della manifestazione, i giornalisti potranno fare domande agli intervenuti.

Tante le piazze italiane coinvolte:

Napoli Teatro San Ferdinando ore 10;

Bologna Cineteca Pier Paolo Pasolini 10.30;

Torino Piazza Castello ore 10;

Macerata sferisterio Piazza Mazzini ore 16;

Genova largo Pertini 17.30;

Firenze via Cavour, davanti la Prefettura, ore 10.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Arena di Verona: comunicato Slc Cgil

  20 Gennaio 2016
E’ ormai da 5 giorni che il nostro Segretario Generale della SLC-CGIL di Verona ha iniziato lo sciopero della fame come estremo tentativo di provocare un avvio di confronto con i soggetti interessati dalla vertenza del Teatro “Arena di Verona”. Come sempre, ognuno pu...

Spettacolo: relazione Bizi convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo"

  18 Gennaio 2016
Si allega la relazione di Emanuela Bizi al convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo" svoltosi a Roma, presso l'Agis, il 18 gennaio 2016. Scarica il documento: Relazione tavolo welfare spettacolo

Convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo"

  15 Gennaio 2016
Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo Norme nazionali ed europee e reti protettive per promuovere l’occupazione e la qualità professionale nel settore Roma, 18 gennaio 2016, ore 10:00 Agis, Via Di Villa Patrizi 10 Introduzione ai lavori: Carlo Scarzanell...

Fondazioni liriche: sostegno lavoratori Arena di Verona

  18 Dicembre 2015
Quanto sta accadendo in questi giorni all'Arena di Verona è analogo a quanto già accaduto ed in procinto di accadere in molte Fondazioni Liriche Italiane. Da tempo SLC denuncia la miopia della politica relativa alle Fondazioni e, in generale, alla produzione cultura...

Ippica: documento sindacale unitario su criticità' del settore

  9 Dicembre 2015
Il quadro generale che caratterizza il settore ippico, in assenza di tempestivi interventi, prospetta l’anno 2016 come l’anno nel quale potrebbe essere celebrato il funerale dell’ippica italiana. Pesante è la responsabilità delle Istituzioni (MIPAAF e MEF in primo l...

INPS, disservizi ai lavoratori sport e spettacolo

  2 Dicembre 2015
"L’accorpamento dell’ENPALS, Istituto previdenziale per i lavoratori dello sport e dello spettacolo, nell’INPS sta rendendo la vita impossibile ai lavoratori ed alle aziende." Così una nota congiunta di Slc Cgil nazionale e Inca Cgil. "L’Istituto ex ENPALS rappresen...