Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COMUNICATO UNITARIO

Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom Uil, sostengono i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo che hanno scelto di manifestare con iniziative pacifiche che si moltiplicano sul territorio nazionale per il giorno 27 marzo 2021, data in cui si sarebbe dovuto procedere con la riapertura graduale di teatri e cinema e che manifestano il forte disagio di questa parte di mondo del lavoro costretta all’inattività ormai da un anno. I lavoratori e le lavoratrici chiedono risposte non solo immediate, ma anche strutturali di Riforma del settore come da tempo indicato dalle nostre Organizzazioni Sindacali.

clem onojeghuo DoA2duXyzRM unsplash

Il Decreto Sostegno che allarga la platea di riferimento dell’intervento, tuttavia riduce l’assegno portandolo da 1.000 euro ad 800 euro mensili.

Le OOSS hanno chiesto al Ministro della Cultura di integrare con ulteriori risorse la cifra prevista in virtù di un blocco quasi totale dello spettacolo dal vivo, che porta ad un’inattività fonte di depauperamento di professionalità oltre che ad una difficoltà concreta di sopravvivenza per molte famiglie.

Le OOSS promuovono inoltre la necessità di sviluppare investimenti adeguati nel settore della produzione culturale e dello spettacolo che porti il nostro paese a considerarlo come uno dei settori strategici e strumento di modernizzazione. Una riforma che parta da una modalità di erogazione delle risorse pubbliche, che promuova la trasparenza e la centralità dell’occupazione nell’assegnazione e nell’utilizzo dei fondi, rendendo gli osservatori attivi ed esigibili. Fornendo anche il necessario sostegno alle molte piccole realtà produttive e del cinema indipendente.

C’è bisogno di una Riforma del lavoro nello spettacolo che garantisca diritti e tutele, maternità, malattia e coperture previdenziali, e che consideri la specificità di un lavoro che richiede continuità di reddito, formazione ed aggiornamento costanti ed un sistema di riconoscimento delle professionalità e garantisca l’emersione di tanto lavoro nero.

È necessario investire capacità progettuale che indirizzi i finanziamenti previsti nel recovery plan, valorizzando e moltiplicando i luoghi di spettacolo e cultura sul territorio nazionale, investendo in innovazione tecnologica del settore e promuovendo l’attività artistica come strumento importante di coesione sociale e territoriale.

Le OOSS hanno unitariamente rilanciato una stagione contrattuale che consenta con il rinnovo dei contratti di migliorare le condizioni economiche dei lavoratori, garantire stabilità occupazionale e regolamentare il lavoro autonomo. Stiamo lavorando per la definizione e la sottoscrizione di protocolli di sicurezza che rendano le riaperture concrete e sicure.

Una nuova e forte partecipazione di questa parte di mondo del lavoro rappresenta una risorsa inestimabile per realizzare un vero cambiamento nella direzione dell’equità e della libertà, nella realizzazione dell’espressione artistica, va tutelata e promossa, perché valorizza un settore portatore per il Paese di una crescita culturale e democratica che appartiene alla storia del sindacalismo confederale.

Roma 24 Marzo 2021

Le Segretrerie Nazionali di
Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...