Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

A CHI GIOVA QUESTA FORZATURA?

Questa mattina, a conclusione del primo giorno di confronto sul tema dello S.W., le parti hanno convenuto che le OO.SS. avrebbero inviato una loro proposta di merito da discutere nel corso del pomeriggio di domani.

L’Ufficio del Personale invia alle ore 18.51 di oggi un’e-mail con la quale si “invitano” tutti i dipendenti a partecipare ad un sondaggio sul lavoro agile. Ciò avviene prima ancora di ricevere la proposta sindacale.

Quindi si sollecitano direttamente i lavoratori ad aderire ad un contratto, non ancora discusso e che gli stessi dipendenti non conoscono, in via preventiva e rigorosamente prima dell’incontro sindacale. Una sorta di firma su un foglio in bianco ancora da riempire.

Le due ipotesi tra le quali si è chiamati a scegliere entro le ore 12.00 di domani, giovedì 15 aprile (prima dell’incontro con i Sindacati previsto per le 18.00), sono le seguenti:

a) aderisco all'iniziativa al lavoro Agile e, previo accordo con il mio Responsabile, sono disponibile alla sottoscrizione di un accordo individuale che contiene le principali indicazioni operative ed è in linea con quanto previsto dall'art. 19, L. n. 81 del 22 maggio 2017;

b) NON Aderisco al lavoro Agile e pertanto, qualora non vi fosse una proroga delle disposizioni emanate dal Governo, tornerò a prestare la mia attività lavorativa in presenza.

Premesso che non vi è, e non può esservi alcun obbligo di rispondere al sondaggio, l’unica motivazione possibile è che l’azienda voglia precostituirsi un percorso in caso di mancata sottoscrizione dell’accordo proposto alle OO.SS., le quali oggi, pressoché compatte, si sono dichiarate certamente disponibili alla trattativa, ma al fine di pervenire ad un accordo che non modifichi in senso peggiorativo le previsioni del CCNL, come del resto prevede la stessa Legge citata nel sondaggio.

È infatti previsto dalla Legge sullo smart working che “il lavoratore che svolge la prestazione in modalità di lavoro agile ha diritto ad un trattamento economico e normativo non inferiore a quello complessivamente applicato in attuazione dei contratti collettivi (…) nei confronti dei lavoratori che svolgono le medesime mansioni esclusivamente all'interno dell'azienda” (art. 20, n. 1, L. 81/2017).

In ogni caso, non sarebbe possibile per alcuno pronunciarsi oggi, e probabilmente vincolarsi, ad una modalità di lavoro a distanza le cui regole sono espressamente demandate (proprio all’art. 19 citato dal datore di lavoro!) al contenuto di un accordo
individuale non ancora stabilito.

Sottoscrivere un accordo individuale direttamente con il proprio dirigente, senza la tutela di un accordo quadro sottoscritto dalle Organizzazioni Sindacali, significa peraltro esporsi all’arbitrarietà dell’azienda e alla disparità di trattamento tra colleghi.

Una procedura inaccettabile, un attacco alle libertà sindacali, sferrato a freddo senza motivo, nel tentativo forse di annullare qualsiasi possibilità di mediazione o, peggio, di aprire un conflitto inutile, magari per nascondere inadeguatezza e mancanza di visione.

Il nostro consiglio è, quindi, quello di non rispondere al sondaggio o, in alternativa, a dichiararsi disponibili al rientro in ufficio in assenza di un accordo sottoscritto dagli organismi rappresentativi degli interessi dei lavoratori.

Roma, 14 aprile 2021

Coordinatore Nazionale
SLC CGIL per SIAE
Fabio Scurpa

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...