Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COMUNICATO
INCONTRO MINISTRI FRANCESCHINI/ORLANDO

 

Si è tenuto oggi alle ore 16 un incontro tra i Ministri Franceschini e Orlando e SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL.

Valorizzato da entrambi i Ministri il lavoro congiunto in essere per la realizzazione di interventi e misure nel settore dello spettacolo e giudicato indispensabile e positivo il lavoro sugli ammortizzatori sociali fatto dal Ministero del lavoro con CGIL CISL e UIL.

Il Ministero della Cultura ha descritto gli orientamenti propri che guidano la redazione del testo di Legge per la Riforma dello Spettacolo, affermando che l’elaborato nasce dal contributo di tutte le proposte di legge presentate in parlamento, utili alla costruzione di un testo compiuto e condiviso.

I temi sono: sostegni al reddito nei periodi di inattività con la formazione certificata e obbligatoria come strumento essenziale, riforma del sistema di welfare e previdenziale del settore con ampliamento della platea attraverso la riduzione dei requisiti di accesso, inserimento di profili e prestazioni aggiuntive per il lavoro autonomo, registro delle professioni.

Il Ministero della Cultura ha inoltre insistito sul ruolo fondamentale della contrattazione di settore e sull’importanza della sua valorizzazione con richiami di legge che incentivino la realizzazione dei contratti.

Il Ministero, dietro richiesta di SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL, ha indicato l’intenzione di andare a copertura previdenziale figurativa per gli anni 2020 e 2021 per i lavoratori del settore.

Le OO.SS. hanno evidenziato l’importanza di misure atte a garantire l’emersione del lavoro nero, con adempimenti a carico del datore di lavoro, e hanno ribadito l’avvio di un percorso contrattuale che vede la richiesta di apertura per il rinnovo di tutti i contratti nazionali del settore, sia per il cineaudiovisivo che per lo spettacolo dal vivo e hanno indicato i temi della stabilità occupazionale, inclusione del lavoro autonomo, del salario, del riconoscimento delle nuove professioni e le declaratorie professionali e la formazione continua come temi prioritari.

SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno inoltre annunciato l’apertura dei tavoli per le figure ad oggi escluse dalla contrattazione collettiva, inclusi gli attori nel cineaudiovisivo.

SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno richiamato il Ministero al suo ruolo istituzionale e a svlogere la sua funzione regolatoria per migliorare le relazioni industriali nel settore.

Infine, SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno ribadito le necessità di ripresa delle attività con protocolli ministeriali di sicurezza accompagnati, per i lavoratori e le lavoratrici, da ristori continuativi nel tempo che diano copertura almeno per tutto il 2021, fino ad una totale ripresa a regime delle attività.

I Ministri della Cultura e del Lavoro hanno assunto l’impegno di proseguire un’interlocuzione con le OOSS che accompagni la stesura del testo di legge.

Roma 22 Aprile 2021,

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: Comunicato richiesta ripristino tax credIt

  25 Giugno 2013
ANICA  AGIS  100AUTORI  SLC–CGIL  UILCOM-UIL FISTEL-CISL Il governo ha tagliato del 50% gli incentivi fiscali al cinema. Smentendo le sue affermazioni programmatiche e gli impegni pubblici presi personalmente dal Presidente del Consiglio, ha operato un taglio smisur...

Fondazioni lirico sinfoniche: Sindacati, allontaniamo dal Ministero i responsabili della distruzione della produzione culturale e dello spettacolo

  24 Giugno 2013
Eccoci dunque arrivati all’ultimo atto. Dopo oltre quaranta anni da quando una legge illuminata, la Legge n. 800 del 14 agosto 1967, ha trasformato una decina di Teatri italiani, gestiti da altrettanti impresari privati, in un vero e proprio comparto culturale del p...

Produzione culturale: Il cinema in allarme per il paventato taglio al tax credit

  20 Giugno 2013
ANICA  100AUTORI  AGIS  SLC–CGIL UILCOM-UIL FISTEL-CISL Il cinema in allarme per il paventato taglio al tax credit Produttori, autori, esercenti e sindacati chiedono il rinnovo alle condizioni attuali. Tutto il mondo del cinema è in stato di allarme dopo la notizi...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: Ordine del giorno manifestazione 10 giugno

  12 Giugno 2013
Si allega ordine del giorno della manifestazione in programma all'Auditorium Parco della Musica di Roma. OdG MANIF 10 GIUGNO 2013  

Fondazioni lirico-sinfoniche: manifestazione unitaria 10 giugno a Roma

  3 Giugno 2013
Fondazioni lirico-sinfoniche: manifestazione unitaria 10 giugno a Roma   NO ALLA CANCELLAZIONE DELLA PRODUZIONE ITALIANA DELLE OPERE DI BALLETTO NO ALLA DISMISSIONE DELLE FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE Manifestazione nazionale dei lavoratori delle Fondazioni...

Produzione culturale: Comunicato unitario Prosa

  27 Maggio 2013
Si allega comunicato unitario su rinnovo CCNL Teatri stabili/Esercizi Teatrali/Compagnie di Giro. Documento Prosa_23-05-2013