Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COMUNICATO
INCONTRO MINISTRI FRANCESCHINI/ORLANDO

 

Si è tenuto oggi alle ore 16 un incontro tra i Ministri Franceschini e Orlando e SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL.

Valorizzato da entrambi i Ministri il lavoro congiunto in essere per la realizzazione di interventi e misure nel settore dello spettacolo e giudicato indispensabile e positivo il lavoro sugli ammortizzatori sociali fatto dal Ministero del lavoro con CGIL CISL e UIL.

Il Ministero della Cultura ha descritto gli orientamenti propri che guidano la redazione del testo di Legge per la Riforma dello Spettacolo, affermando che l’elaborato nasce dal contributo di tutte le proposte di legge presentate in parlamento, utili alla costruzione di un testo compiuto e condiviso.

I temi sono: sostegni al reddito nei periodi di inattività con la formazione certificata e obbligatoria come strumento essenziale, riforma del sistema di welfare e previdenziale del settore con ampliamento della platea attraverso la riduzione dei requisiti di accesso, inserimento di profili e prestazioni aggiuntive per il lavoro autonomo, registro delle professioni.

Il Ministero della Cultura ha inoltre insistito sul ruolo fondamentale della contrattazione di settore e sull’importanza della sua valorizzazione con richiami di legge che incentivino la realizzazione dei contratti.

Il Ministero, dietro richiesta di SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL, ha indicato l’intenzione di andare a copertura previdenziale figurativa per gli anni 2020 e 2021 per i lavoratori del settore.

Le OO.SS. hanno evidenziato l’importanza di misure atte a garantire l’emersione del lavoro nero, con adempimenti a carico del datore di lavoro, e hanno ribadito l’avvio di un percorso contrattuale che vede la richiesta di apertura per il rinnovo di tutti i contratti nazionali del settore, sia per il cineaudiovisivo che per lo spettacolo dal vivo e hanno indicato i temi della stabilità occupazionale, inclusione del lavoro autonomo, del salario, del riconoscimento delle nuove professioni e le declaratorie professionali e la formazione continua come temi prioritari.

SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno inoltre annunciato l’apertura dei tavoli per le figure ad oggi escluse dalla contrattazione collettiva, inclusi gli attori nel cineaudiovisivo.

SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno richiamato il Ministero al suo ruolo istituzionale e a svlogere la sua funzione regolatoria per migliorare le relazioni industriali nel settore.

Infine, SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno ribadito le necessità di ripresa delle attività con protocolli ministeriali di sicurezza accompagnati, per i lavoratori e le lavoratrici, da ristori continuativi nel tempo che diano copertura almeno per tutto il 2021, fino ad una totale ripresa a regime delle attività.

I Ministri della Cultura e del Lavoro hanno assunto l’impegno di proseguire un’interlocuzione con le OOSS che accompagni la stesura del testo di legge.

Roma 22 Aprile 2021,

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Arena di Verona: comunicato Slc Cgil

  20 Gennaio 2016
E’ ormai da 5 giorni che il nostro Segretario Generale della SLC-CGIL di Verona ha iniziato lo sciopero della fame come estremo tentativo di provocare un avvio di confronto con i soggetti interessati dalla vertenza del Teatro “Arena di Verona”. Come sempre, ognuno pu...

Spettacolo: relazione Bizi convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo"

  18 Gennaio 2016
Si allega la relazione di Emanuela Bizi al convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo" svoltosi a Roma, presso l'Agis, il 18 gennaio 2016. Scarica il documento: Relazione tavolo welfare spettacolo

Convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo"

  15 Gennaio 2016
Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo Norme nazionali ed europee e reti protettive per promuovere l’occupazione e la qualità professionale nel settore Roma, 18 gennaio 2016, ore 10:00 Agis, Via Di Villa Patrizi 10 Introduzione ai lavori: Carlo Scarzanell...

Fondazioni liriche: sostegno lavoratori Arena di Verona

  18 Dicembre 2015
Quanto sta accadendo in questi giorni all'Arena di Verona è analogo a quanto già accaduto ed in procinto di accadere in molte Fondazioni Liriche Italiane. Da tempo SLC denuncia la miopia della politica relativa alle Fondazioni e, in generale, alla produzione cultura...

Ippica: documento sindacale unitario su criticità' del settore

  9 Dicembre 2015
Il quadro generale che caratterizza il settore ippico, in assenza di tempestivi interventi, prospetta l’anno 2016 come l’anno nel quale potrebbe essere celebrato il funerale dell’ippica italiana. Pesante è la responsabilità delle Istituzioni (MIPAAF e MEF in primo l...

INPS, disservizi ai lavoratori sport e spettacolo

  2 Dicembre 2015
"L’accorpamento dell’ENPALS, Istituto previdenziale per i lavoratori dello sport e dello spettacolo, nell’INPS sta rendendo la vita impossibile ai lavoratori ed alle aziende." Così una nota congiunta di Slc Cgil nazionale e Inca Cgil. "L’Istituto ex ENPALS rappresen...