Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SMART

ovvero: “intelligente, brillante, elegante”

Venerdì scorso, come previsto, è stato varato il Decreto che proroga lo stato di emergenza, evento che permetterebbe di gestire fino al 31 luglio il lavoro in SIAE evitando il rientro immediato di tanti lavoratori il 3 maggio.

L’azienda potrebbe infatti - senza affannarsi a realizzare opere per gestire la sicurezza all’interno dei locali di lavoro e a pianificare pulizie, sanificazioni, plexiglass, mascherine, misurazione della temperatura, ecc. - prolungare lo “smart working” così come effettuato sinora.

Il Decreto estende nuovamente la raccomandazione di fare ricorso il più possibile al lavoro da remoto e permette di tenere tutti in sicurezza, anche e soprattutto i lavoratori fragili e con figli minori: si tratta semplicemente di prorogare la scelta sin qui assunta in SIAE, con indubbi benefici per tutti.

Noi non dimentichiamo che l’Ente ha avuto parole di apprezzamento nei confronti dei dipendenti, per il lavoro svolto da remoto, proprio con le attuali regole, che oggi si vogliono addirittura inasprire e complicare.

Subordinare improvvisamente la prosecuzione della modalità di lavoro emergenziale (che il governo ritiene consona alla perdurante situazione di pericolo, almeno fino al 31 luglio) all’adesione individuale ad un accordo insufficiente, frettoloso e sottoscritto da una rappresentanza esigua, significa assumersi la responsabilità di tutti i pericoli ed i problemi che da questa scelta deriveranno: una ripicca che rischia di costare cara, con le centinaia di morti che si registrano ancora nel Paese ogni giorno.

Analizzando con onestà intellettuale l’attuale situazione all’interno dell’Ente, crediamo si possa affermare con certezza che i lavoratori sono disorientati, e in parte anche spaventati. Sono stati divisi e combattuti nel dover fare una scelta, banalizzata da un SI o un NO secco in 48 ore, irrimediabilmente confusa e complicata dalla severa pandemia ancora in atto.

Ora, se si vuole affermare che ci troviamo di fronte una scelta libera - seppure aiutata dalle solerti ed esaustive delucidazioni di alcuni “bravi” dirigenti e dello stesso capo del personale, che hanno fornito e continuano a fornire elementi di valutazione ai dipendenti più dubbiosi - di certo non si fa un buon servizio ai lavoratori, ma neppure all’azienda.

Il nuovo modo di lavorare presuppone una convinta e libera condivisione, altrimenti è destinato a fallire come tutte le sfide, se affrontate sotto pressione e senza convinzione.

Qualcuno ha recentemente affermato che la strada migliore spesso è quella più dura, ma è anche quella che fornisce le migliori soddisfazioni una volta percorsa.

SMART per gli anglosassoni è sinonimo di intelligente, brillante, elegante… tutte qualità a cui puntare senza furbizie o compromessi.

SLC CGIL
CONFSAL CADA
CISAL
FNC UGL COMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...