Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COMUNICATO SLC-FISTEL-UILCOM

PRIMO IMPORTANTE PASSO PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO MA C'E' ANCORA MOLTO DA FARE

SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL ritengono positiva l'introduzione nel DL Sostegni Bis di alcune misure che anticipano il Disegno di Riforma del settore da troppo tempo atteso e che viene ritenuto dalle OOSS irrinunciabile, per offrire un futuro al settore e garantire lavoro di qualità, ma che deve completarsi in una riforma strutturale complessiva.

In particolare ritengono siano state accolte parte delle richieste fatte da tempo, ed ultimamente nella fase di consultazione e confronto realizzata dal Mic e dal Ministero del lavoro, con l'introduzione di misure atte a garantire diritti universali quali maternità e genitorialità, indennità di malattia (che passa da 100 a 40 giornate lavorate, garantendo l'accesso alla misura) e l‘assicurazione Inail estesa a tutti i lavoratori dello spettacolo a prescindere dalla forma contrattuale.

Queste norme rappresentano un primo passo di civiltà che riconosce il lavoro di migliaia di donne e uomini, sino ad oggi completamente privi di qualunque strumento di tutela e che svolgono un lavoro essenziale nel sistema produttivo dello spettacolo.

Fondamentale inoltre l'aggiornamento delle figure professionali emerse nel settore, per ricomprenderle nel sistema di tutele, richiesta sollecitata da tempo dalle OOSS, oggi arrivata ad una determinazione che prevede vengano assicurati al Fondo entro 120 giorni dall'entrata in vigore del provvedimento.

Cosi come appare importante il riconoscimento della necessità di un ammortizzatore sociale equiparabile alla Naspi per il lavoro autonomo, con l'introduzione di una misura specifica (Alas) per i lavoratori dello spettacolo, strumento diverso e non sostituibile da quello previsto nel Disegno di Riforma denominato Set (Sostegno Economico Temporaneo).

SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, ritengono altresì fondamentale l'introduzione di correttivi atti a garantire per i professionisti dello spettacolo la maturazione dell'annualità di contribuzione necessaria per l'accesso al trattamento pensionistico (che passa da 120 gg a 90 gg), per il quale si ritiene vada necessariamente fatto uno sforzo ulteriore per garantire a pieno una platea di professionisti che non può avere diversi trattamenti se operante nello spettacolo dal vivo o nel cineaudiovisivo, e per i quali andrebbe applicata la misura di miglior favore. Si ritiene invece estremamente positiva la possibilità di veder riconosciuti i versamenti in altre gestioni (diverse dal Fondo Lavoratori dello Spettacolo) al fine del raggiungimento della soglia delle giornate utili per il computo dell'annualità in una quota pari a 2/3, e la valorizzazione del lavoro di insegnamento.

Si ritiene inoltre corretta la restituzione a chi contribuisce in maniera sostanziosa con redditi superiori, di giornate contributive al fine di maturare il diritto pensionistico, utile anche ad evitare evasione contributiva.

SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, ritengono sia invece estremamente delicata la gestione della ripartenza del settore che è stato fermo totalmente per tutto il 2020, il sostegno di 1.600 euro per chi non ha potuto in questo anno esercitare in alcun modo il lavoro, appare una cifra risibile, SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOMUIL, ritengono indispensabile che debba essere accompagnata la ripartenza, anche con una ridefinizione del sistema di finanziamento pubblico di cui usufruisce in maniera sostanziosa il settore, al fine di promuovere occupazione e reddito per il lavoro, attraverso monitoraggio e la messa in trasparenza dei percorsi, con la valorizzazione degli osservatori da ampliare e previsti contrattualmente.

Il proseguimento dell'azione riformatrice, congiuntamente all'azione di confronto negoziale messa in campo in questa fase, con la ripertura necessaria di una stagione contrattuale propositiva ed innovativa, in tutti i settori dello Spettacolo dal vivo e del Cineaudiovisivo, deve essere rapida ed orientata, per garantire salari e compensi adeguati e sostenere con trasparenza ed equità un settore strategico per il Paese.

Roma 22 Maggio 2021

Le Segreterie Nazionali di SLC-FISTEL-UILCOM

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...