8 produzione culturale elab180x180PRODUZIONE CULTURALE

COMUNICATO CONGIUNTO

INCONTRO IN ANICA PER APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL LAVORO A TEMPO DETERMINATO DEL LAVORO AUTONOMO NEL SETTORE DEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVO

Il previsto incontro, tenutosi in data 28 maggio 2021 ha permesso di affrontare alcuni elementi chiarificatori in merito all’applicazione del protocollo per la regolamentazione del lavoro a tempo determinato del lavoro autonomo nel settore del cinema e dell’audiovisivo, sottoscritto in data 31.07.2018.

Sia Anica che le OO.SS. hanno confermato l’importanza di tale accordo e dei vantaggi che lo stesso comporta all’intero settore, anche, e soprattutto, in un periodo emergenziale come quello attualmente in
essere.

Nello specifico, le deroghe previste dal suddetto accordo in merito alla disciplina legale prevista per i contratti a tempo determinato, unitamente alle indicazioni circa l’individuazione della disciplina applicabile al singolo rapporto di lavoro, sono utili al mantenimento dei livelli di occupazione nel settore.

Affinché tali vantaggi risultino usufruibili sia dalle aziende sia dai lavoratori del settore, è necessaria una corretta e diffusa applicazione del protocollo in oggetto.

Pertanto, con il presente comunicato, Anica e le Associazioni Sindacali firmatarie intendono incoraggiare ed incentivare la corretta applicazione del suddetto protocollo, nel comune interesse di tutti, ricordando ai propri iscritti la valenza e la vigenza dello stesso.

Anica e le Associazioni Sindacali ricordano, altresì, che la mancata e/o non corretta attuazione del protocollo in relazione al regime normativo e fiscale corrispondente, comporterà l’applicazione, da parte delle autorità competenti, delle relative sanzioni di Legge. A riguardo, è opportuno ricordare che tali sanzioni potranno essere destinate tanto alle aziende, quanto ai singoli lavoratori.

Con l’intento di evitare l’irrogazione di suddette sanzioni, Anica e le OO.SS. sono disponibili, tramite i propri canali di comunicazione e di consulenza, ad assicurare le corrette e necessarie informazioni ai propri iscritti.

Roma, 28 maggio 2021

ANICA
Ing. Ranieri De Cinque

Umberto Carretti Roberto Corirossi Fabio Benigni
SLC CGIL UILCOM FISTEL CISL

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Bene la capienza delle sale cinematografiche all'80%, ma non basta

  30 Settembre 2021   Spettacolo cinema produzione culturale
  Apprezziamo la decisione di estendere all’80% la capienza di sicurezza anti-contagio nelle sale cinematografiche, basata sulle considerazioni espresse dal CTS. La decisione arriva in tempo perché stanno per arrivare importanti blockbusters, a partire dall’ul...

Lettera unitaria ai ministeri della Cultura e del Lavoro

Roma, 27 settembre 2021 Spett.li Ministero della Cultura Ministero del Lavoro Oggetto: richiesta di inserimento delle professioni dello spettacolo nell’elenco dei lavori gravosi La Commissione istituzionale sui lavori gravosi, nel documento approvato il 16 settem...

Settore Spettacolo: gli elementi irrinunciabili per una riforma strutturale

Roma, 22 settembre 2021 Spett.le MIC c.a On. Ministro Dario Franceschini Dott. Lorenzo Casini - Capo di Gabinetto Componenti Commissioni Cultura di Camera e Senato Riforma del settore spettacolo: richieste unitarie SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL SLC CGIL FISTE...

Il lavoro nello spettacolo alla mostra del cinema di Venezia

Nella giornata di ieri, giovedì 2 settembre 2021, nelle Giornate degli Autori della 78. edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato ospitato l’incontro Il Pnrr per la cultura: protagonista il lavoro. L’evento, organizzato da Slc Cgil e Anac (Asso...

La Slc Cgil alla 78. Mostra del Cinema di Venezia

Il PNRR per la cultura: protagonista il lavoro Lido di Venezia, - spazio Italian Pavilion, Hotel Excelsior 2 settembre 2021, ore 11.30 Presiedono: Sabina Di Marco (Segretaria nazionale Slc CGIL), Francesco Ranieri Martinotti (ANAC) Intervengono: Lorenzo Casini...

Cineaudiovisivo, sollecito per The Space Cinema

  6 Agosto 2021   Spettacolo cinema
Roma, 6 agosto 2021 Spett.le The Space Cinema c.a. Dott. Stefano Rossignoli Dott. Claudio Corrias Dott.ssa Cristina Lipford OGGETTO: incontro su riaperture Con la presente sollecitiamo l’incontro sulle riaperture sul quale, a fronte delle ripetute richieste d...