Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

venezia lavoro tw

Nella giornata di ieri, giovedì 2 settembre 2021, nelle Giornate degli Autori della 78. edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato ospitato l’incontro Il Pnrr per la cultura: protagonista il lavoro.

L’evento, organizzato da Slc Cgil e Anac (Associazione Nazionale Autori Cinematografici), ha visto la partecipazione del ministero della Cultura e l’adesione di numerose associazioni del settore, quali: Fice, Fidac, 100Autori, Una (Acep, Acmf, Aidac, Anart, Cendic, Comitato Millesoci, Federazione Autori, associazione Compositori Interpreti ed Esecutori, NoteLegali, Snac, Uncla, Aut-Autori).

“È la prima volta in assoluto che in una sede come questa viene data centralità al lavoro – sottolinea Sabina Di Marco, segretaria nazionale Slc Cgil – ma oggi le figure professionali dello spettacolo hanno acquisito la consapevolezza di essere lavoratrici e lavoratori a pieno titolo”.

Molte le tematiche da affrontare in autunno. In primo luogo, il compimento di una riforma del settore ancora incerta, per il quale è necessario portare a termine l’iter legislativo. Una riforma che dovrà porsi l’obiettivo di garantire i lavoratori e le lavoratrici attraverso “un reddito di continuità, l’emersione del lavoro nero e un Osservatorio che abbia carattere non solo di studio, ma anche di intervento, monitorando ciò che accade sul piano occupazionale e garantendo l’applicazione dei contratti” – continua la segretaria.

In secondo luogo, l’attuazione del PNRR per il quale viene chiesto di essere protagonisti nelle fasi di progettazione e attuazione allo scopo di porre il lavoro al centro dello sviluppo del settore.

L'Anac afferma la convinzione comune che “la cultura dovrebbe e potrebbe avere un ruolo più centrale, che non sia solo riferito alla digitalizzazione e all’efficientamento energetico” – dichiara Francesco Ranieri Martinotti, regista e Presidente Anac.

A tal fine, è necessario conferire centralità alle professionalità presenti nel settore e alla formazione (anche rispetto alle trasformazioni tecnologiche in atto), strategica nella valorizzazione del fattore umano e, tuttavia, non ancora certificata a sufficienza. “Per una persona giovane che entra oggi nel mondo dello spettacolo è sempre più arduo trovare un percorso che non sia informale, ma non è l’informalità ciò di cui abbiamo bisogno, bensì di strutturare e garantire la realizzazione di un sistema” – sottolinea Di Marco.

Slc Cgil e Anac promuovono due giornate di lavoro da realizzarsi a settembre/ottobre presso Cinecittà – grazie alla disponibilità data dalla presidente Chiara Sbarigia ad ospitarli –, dando centralità allo sviluppo del settore dello spettacolo, in un confronto tra sindacato, imprese e associazioni di mestiere per elaborare e progettare il salto di qualità di cui il nostro Paese ha bisogno.

Roma, 3 settembre 2021

La Segreteria Nazionale
SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo, audizione Slc Cgil in Commissioni Lavoro e Cultura

  18 Maggio 2023   Spettacolo produzione culturale
18 maggio 2023   Spett.li Commissioni riunite                                                             ...

Sciopero sceneggiatori Hollywood, urgenti norme anche in Italia

SCIOPERO SCENEGGIATORI HOLLYWOOD: SLC CGIL, ANCHE IN ITALIA URGENTI LE NORME SU ALGORITMI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE CINEAUDIOVISIVO A Hollywood è saltata la trattativa per il rinnovo del contratto tra i produttori cinematografici e il WGA, sindacato de...

Cineaudiovisivo, al via la trattativa interpreti

Nella giornata di oggi, giovedì 6 aprile 2023, si è tenuto l’incontro tra ANICA, APA e APE e le organizzazioni sindacali SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL insieme alla delegazione di rappresentanti degli interpreti, per illustrare la piattaforma di regolamentazione...

Cineaudiovisivo, sciopero nazionale delle troupe

Le scriventi OO.SS. e la delegazione sindacale troupe ritengono necessario avviare una mobilitazione della categoria a sostegno del rinnovo contrattuale. Rinnovo contrattuale necessario per contrastare: i processi di disintermediazione attuati con trattative in...

Danza, lettera SLC a Network Anticorpi XL

Alla c.a. di Christel Grillo coordinatrice Network Anticorpi XL, coordinatrice e co-curatrice progetti di rete Oggetto: Richiesta incontro Spett.le Christel Slc cgil vorrebbe calendarizzare un incontro per condividere alcune osservazioni rispetto alla situazione...

Doppiaggio: proclamata la terza settimana di sciopero

  8 Marzo 2023   doppiaggio produzione culturale
COMUNICATO UNITARIO CCNL DOPPIAGGIO Nell’ambito delle iniziative sindacali indicate con i comunicati del 21 e del 28 febbraio u.s., con l’indizione di due settimane di sciopero dei professionisti del Doppiaggio, stante il permanere delle medesime motivazioni d...