Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 14 gennaio 2022

Spett.li Ministero della Cultura
c.a. Ministro On. Dario FRANCESCHINI

Capo di Gabinetto
Prof. Lorenzo CASINI

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
c.a. Ministro On. Andrea ORLANDO

Capo di Gabinetto
dott.ssa Elisabetta CESQUI

Oggetto: Richiesta proroga ammortizzatori sociali settore spettacolo

La recrudescenza della pandemia sta producendo effetti devastanti per il settore dello spettacolo che già a fatica stava riprendendo le attività. Si registra in questi giorni, per le modalità con cui la prestazione lavorativa si esercita, un aumento esponenziale dei contagi tra artisti, tecnici e maestranze, con la sospensione degli spettacoli in programmazione.

Oltre a ciò, vi è un ulteriore allontanamento da parte degli spettatori dalla fruizione degli spettacoli sia dal vivo che nelle sale cinematografiche, in una fase in cui i necessari provvedimenti restrittivi per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 avevano già fatto registrare una drastica riduzione degli spettatori.

Il settore dello spettacolo già stremato da un anno e mezzo di pandemia rischia di veder desertificata la produzione culturale nel nostro paese e con essa parte rilevante dei lavoratori diretti ed indiretti del settore, di professionalità e competenze costrette a trovare altre forme di sostentamento, fenomeno peraltro già in atto, con le prime chiusure di attività e la relativa perdita di opportunità occupazionale.

Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, chiedono a Governo e Parlamento di prorogare e integrare misure di sostegno al lavoro, dalla proroga della cassa straordinaria per covid 19, alla possibilità di accesso agli ammortizzatori, a misure di sostegno al reddito, attingendo a tutti gli strumenti necessari, fino a quando la fase di picco della pandemia non sarà superata.

P. le Segreterie Nazionali

SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL
Sabina Di Marco, Giovanni L. Pezzini, Giovanni Di Cola

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Doppiaggio, avanza la trattativa sul rinnovo del CCNL

  19 Maggio 2023   doppiaggio produzione culturale
Le scriventi OO.SS. informano dello stato avanzato della trattativa per il rinnovo del CCNL del Doppiaggio, in corso tra Anica (l’associazione datoriale firmataria dei CCNL precedenti e aderente a Confindustria) e SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL, e ne auspicano la...

Spettacolo, audizione Slc Cgil in Commissioni Lavoro e Cultura

  18 Maggio 2023   Spettacolo produzione culturale
18 maggio 2023   Spett.li Commissioni riunite                                                             ...

Sciopero sceneggiatori Hollywood, urgenti norme anche in Italia

SCIOPERO SCENEGGIATORI HOLLYWOOD: SLC CGIL, ANCHE IN ITALIA URGENTI LE NORME SU ALGORITMI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE CINEAUDIOVISIVO A Hollywood è saltata la trattativa per il rinnovo del contratto tra i produttori cinematografici e il WGA, sindacato de...

Cineaudiovisivo, al via la trattativa interpreti

Nella giornata di oggi, giovedì 6 aprile 2023, si è tenuto l’incontro tra ANICA, APA e APE e le organizzazioni sindacali SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL insieme alla delegazione di rappresentanti degli interpreti, per illustrare la piattaforma di regolamentazione...

Cineaudiovisivo, sciopero nazionale delle troupe

Le scriventi OO.SS. e la delegazione sindacale troupe ritengono necessario avviare una mobilitazione della categoria a sostegno del rinnovo contrattuale. Rinnovo contrattuale necessario per contrastare: i processi di disintermediazione attuati con trattative in...

Danza, lettera SLC a Network Anticorpi XL

Alla c.a. di Christel Grillo coordinatrice Network Anticorpi XL, coordinatrice e co-curatrice progetti di rete Oggetto: Richiesta incontro Spett.le Christel Slc cgil vorrebbe calendarizzare un incontro per condividere alcune osservazioni rispetto alla situazione...