Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 14 gennaio 2022

Spett.li Ministero della Cultura
c.a. Ministro On. Dario FRANCESCHINI

Capo di Gabinetto
Prof. Lorenzo CASINI

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
c.a. Ministro On. Andrea ORLANDO

Capo di Gabinetto
dott.ssa Elisabetta CESQUI

Oggetto: Richiesta proroga ammortizzatori sociali settore spettacolo

La recrudescenza della pandemia sta producendo effetti devastanti per il settore dello spettacolo che già a fatica stava riprendendo le attività. Si registra in questi giorni, per le modalità con cui la prestazione lavorativa si esercita, un aumento esponenziale dei contagi tra artisti, tecnici e maestranze, con la sospensione degli spettacoli in programmazione.

Oltre a ciò, vi è un ulteriore allontanamento da parte degli spettatori dalla fruizione degli spettacoli sia dal vivo che nelle sale cinematografiche, in una fase in cui i necessari provvedimenti restrittivi per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 avevano già fatto registrare una drastica riduzione degli spettatori.

Il settore dello spettacolo già stremato da un anno e mezzo di pandemia rischia di veder desertificata la produzione culturale nel nostro paese e con essa parte rilevante dei lavoratori diretti ed indiretti del settore, di professionalità e competenze costrette a trovare altre forme di sostentamento, fenomeno peraltro già in atto, con le prime chiusure di attività e la relativa perdita di opportunità occupazionale.

Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, chiedono a Governo e Parlamento di prorogare e integrare misure di sostegno al lavoro, dalla proroga della cassa straordinaria per covid 19, alla possibilità di accesso agli ammortizzatori, a misure di sostegno al reddito, attingendo a tutti gli strumenti necessari, fino a quando la fase di picco della pandemia non sarà superata.

P. le Segreterie Nazionali

SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL
Sabina Di Marco, Giovanni L. Pezzini, Giovanni Di Cola

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...