Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

PIENA SOLIDARIETÀ E SOSTEGNO ALLA MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DA DANZA ERROR SYSTEM
URGENTE UN INCONTRO SPECIFICO AL MiC

La SLC CGIL Nazionale esprime piena solidarietà e sostegno alla manifestazione a favore dei corpi di ballo italiani organizzata dal movimento Danza Error System che si terrà il prossimo 28 marzo a Roma.

Il nostro sindacato lavora con impegno da sempre al fine di ridare alla danza la dignità che merita, al pari delle altre discipline artistiche, e di incrementarne l’occupazione, sia attraverso la ricostituzione e salvaguardia dei corpi di ballo delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, che attraverso iniziative di promozione e sostegno legislativo, nonché con l’attività negoziale e il rinnovo dei contratti.

In tale ottica, la SLC CGIL è impegnata nella necessità di regolamentazione di un settore ad oggi totalmente lasciato a una giungla contrattuale che non tutela né garantisce tante lavoratrici e lavoratori, alcuni dei quali addirittura assimilati al lavoro sportivo.

La questione dei corpi di ballo rappresenta la punta dell’iceberg della situazione drammatica in cui tutto il settore della danza si trova.

Infatti lo stanziamento del Fondo Unico per lo spettacolo 2020 per le attività di danza diverse dalle Fondazioni Lirico Sinfoniche è stato solo del 3,5 %.

  • Il settore della danza è incomprensibilmente sottovalutato e poco finanziato, sebbene sia fra i più seguiti dal pubblico.
  • Le professioniste e i professionisti del settore, interpreti, autrici/ori nonché insegnanti, sono spesso inspiegabilmente considerati di “serie B”, nonostante l’altissimo livello professionale.
  • La formazione di base e quella professionale sono mal regolamentate e, nella quasi totalità dei casi, non riconosciute.

Ciò comporta gravi ripercussioni in termini occupazionali, dispersione dei talenti, fortissima presenza di lavoro sommerso e condizioni di lavoro avvilenti, con devastanti effetti negativi sulla qualità artistica.

Come OO.SS. abbiamo richiesto un incontro specifico sul tema danza al Ministero della Cultura per fornire il punto di vista di lavoratrici e lavoratori del settore e garantirne diritti e tutele, contribuendo quindi al rilancio di questa disciplina artistica, nella ferma convinzione che sia un fiore all’occhiello del nostro Paese e come tale debba essere riconosciuta.

Roma, 25 marzo 2022

Coordinamento Danza SLC CGIL Nazionale
Coordinamento Autonomi della Lirica SLC CGIL Nazionale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Scena e schermo: orientarsi con dati e analisi nel Live e nel Cineaudiovisivo

  7 Maggio 2025   Spettacolo produzione culturale
INIZIATIVA SLC CGIL  E FONDAZIONE DI VITTORIO Dando seguito al percorso stabilito con le lavoratrici e i lavoratori, con le nostre delegazioni e le nostre iscritte ed iscritti, con i rappresentanti sindacali (RSA/RSU), con le associazioni professionali, siete...

Sport: anche gli arbitri hanno un sindacato. Inaugurata sezione ad hoc in Slc Cgil

  6 Maggio 2025   Comunicati stampa sport
Roma, 6 maggio - “Non è più accettabile che l’arbitro, figura centrale dello sport, spesso esposto a rischi fisici e verbali, operi senza le tutele e il riconoscimento adeguati”. Lo dichiarano la segretaria nazionale e il segretario generale Slc, Sabina Di Marco e Ri...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...