Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

A seguito del Coordinamento Nazionale Unitario Ippica svoltosi il 12 aprile 2022, SLC-CGIL, FISASCAT-CISL UILCOM-UIL, congiuntamente con strutture territoriali, delegati e lavoratori, hanno deciso di indire lo stato di agitazione dei dipendenti delle società di corse dei cavalli, per protestare contro la disdetta del Contratto nazionale e il rifiuto di razionalizzare e rinnovare la normativa applicata al settore.

Le società di corse, nell’ultimo incontro tenutosi il 4 aprile u.s., hanno formalizzato che dal 1° luglio 2022 la SNAITECH applicherà il CCNL TdS (commercio), mentre UNI e FEDERIPPODROMI il CCNL degli Impianti e Attività sportive profit e no profit, determinando un’ulteriore frammentazione del settore in luogo della razionalizzazione chiesta dalle OO.SS.

Le società che gestiscono le scuderie del trotto e del galoppo non hanno mai risposto alle richieste di incontro.

Lo stato di agitazione, formalizzato con questo comunicato, comporterà il blocco di tutte le attività aggiuntive al normale orario di lavoro (straordinari, banca ore, flessibilità oraria ecc.), a cui si aggiunge un pacchetto di 32 ore di sciopero da articolare secondo le determinazioni e le modalità di ogni singolo sito produttivo con la finalità di bloccare completamente l’attività di corse ed eventuali altre manifestazioni spettacolistiche e di intrattenimento programmate all’interno degli ippodromi.

Oltre alle descritte iniziative sindacali, le Segreterie territoriali e nazionali di SLC-CGIL FISASCAT- CISL UILCOM-UIL, si attiveranno con le istituzioni e con gli Ispettorati del lavoro, allo scopo di avviare puntuali verifiche sulla regolarità e la sicurezza del lavoro svolto all’interno degli ippodromi. Si chiederà al Ministero competente di vigilare sul corretto impiego delle risorse pubbliche messe a disposizione di imprenditori che, evidentemente, hanno poco a cuore il rilancio e lo sviluppo dell’ippica.

Le scriventi OO.SS. sono disponibili da subito a riprendere il percorso di collaborazione che le società di corse hanno incomprensibilmente interrotto, partendo appunto dalla razionalizzazione, e dal rinnovo dei contratti esistenti compreso quello dei totalizzatori e servizi vari.

Roma, 13 aprile 2022

Fabio Scurpa (Slc Cgil)     Mirco Ceotto (Fisascat Cisl)    Franco Marziale (Uilcom Uil)

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...