Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

ippica presidio

Per l'esito dello sciopero del 30 giugno, clicca qui 

Si è tenuto ieri, 21 giugno, il coordinamento straordinario dei lavoratori del settore ippico, per organizzare e rafforzare le azioni di contrasto al disegno delle società di corse di sostituire unilateralmente il C.C.N.L. Corse Cavalli con quello del C.C.N.L. del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi (Confcommercio).

Oltre a confermare le iniziative sindacali e politiche già programmate nei territori, il coordinamento e le segreterie di SLC CGIL e UILCOM UIL proclamano lo sciopero di tutto il settore con manifestazione nazionale giovedì 30 giugno a Roma, in via Molise, dalle 10.00 alle 13.00.

Alla manifestazione sono invitati a partecipare tutti i lavoratori del comparto: dipendenti delle società di corse, addetti al totalizzatore e servizi vari, lavoratori delle scuderie e tutte le associazioni del trotto e del galoppo.

Al ministro del Lavoro chiediamo di intervenire per aiutare la soluzione di una vertenza che riguarda tutto il complesso mondo dell’ippica che le scriventi OO.SS. intendono ancora riunire sotto un unico contratto di riferimento e che invece le società di corse vogliono destrutturare aggiungendo un nuovo contratto, completamente inconferente, ai quattro già esistenti.

In un momento di forte fragilità dei lavoratori, chiamati a fronteggiare un’impennata eccezionale del costo della vita, le società di corse si stanno adoperando per cancellare il C.C.N.L. di riferimento che si sono rifiutate di rinnovare per oltre un decennio. Una logica perdente che dimostra un totale disinteresse per il rilancio dell’ippica, che a parole le stesse società dichiarano di voler riformare ma che nei fatti mirano ad affossare mantenendo quel livello minimo di gestione che dà accesso ai finanziamenti pubblici, spostando quindi attenzione e business su altre attività.

Roma, 22 giugno 2022

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL, UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...